Classificazioni delle difficoltà escursionistiche
Conoscete la classificazione delle difficoltà escursionistiche?
.
Ecco la classificazione dei sentieri di montagna:
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
T itinerario escursionistico turistico.
Itinerario di ambito locale su stradine pedonali, mulattiere o evidenti sentieri che non porgono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 metri. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
E escursionistico.
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreno vario, (pascoli, detriti, pietraie). Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri, ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi. I tratti esposti di solito sono in genere protetti (barrierie o cavi). Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature (scalette, pioli o cavi) che però non necessitano l'uso di equipaggiamento speciale (imbragatura, moschettoni). Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
EE per escursionisti esperti.
Si tratta di itinerari generalmente segnati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari: sentieri o tracce su terreno impervio o infido (pendii ripidi o scivolosi di erba, o roccia e detriti); terreno vario a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento); tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche. Rimangono invece esclusi i percorsi sui ghiacciai. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell'ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento e preparazione fisica adeguate.
Si tratta di itinerari generalmente segnati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari: sentieri o tracce su terreno impervio o infido (pendii ripidi o scivolosi di erba, o roccia e detriti); terreno vario a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento); tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche. Rimangono invece esclusi i percorsi sui ghiacciai. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell'ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento e preparazione fisica adeguate.
NUOVA GUIDA Volpi del Vajolet per famiglie e per chi sta iniziando a scoprire le Dolomiti da poco. Raggruppa i percorsi più facili e famosi delle Dolomiti. Scoprila a questo link:
Itinerario che conduce l'escursionista e alpinista su pareti rocciose o su aeree creste e cenge preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura di auto-assicurazione obbligatoria.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Commenti
Posta un commento