Monte Avena: anello delle malghe
Per fare l'escursione ad anello del monte Avena si raggiuge Passo Croce d'Aune da Pedavena, Feltre e si sale alla Casera dei boschi sul monte Avena. Parcheggiato si seguono le indicazioni per malga Campet e Campon. Giunti anche alla Croce d'Avena si rientra compiendo un escursione ad anello.
Partenza: Casera
dei Boschi 1250 mt (passo Croce d’Aune)Tipologia: anelloDislivello: 350 D+Lunghezza: 10 km Quota massima: Monte Avena 1454 mt
mtTempi: 3 oreSegnaletica: buonaDifficoltà : facilePunti d’appoggio: Casera
dei boschi, Malga Campet e Malga Campon.Gruppo: Vette FeltrineCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 23, Alpi Feltrine, Le Vette - CimònegaPeriodo consigliato: tutto l’annoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: no
INTRODUZIONE:
L'anello delle malghe del monte Avena è una
camminata in Veneto davvero rilassante da fare nel Feltrino. L’escursione è facile,
il dislivello è di soli 350 mt e con 10 km di camminata lo si percorre.
Il
panorama che si può godere da questo monte è davvero lodevole. A nord si è al
cospetto di tutte le Vette Feltrine, con il monte Pavione la cima più alta. Se
si sta attenti si può notare anche il rifugio Dal Piaz. Più in lontananza si
vedono i Lagorai con cima d’Asta. A est si può ammirare tutto il Feltrino. A sud
invece si trova il Massiccio del Monte Grappa, con evidente la cresta Fontana-secca,
Solaroli, col dell’Orso, cima Grappa, il monte Tomatico e subito sotto si vede
il lago del Corlo. Infine, a ovest si può ammirare l’altopiano di Asiago dove
si nota la cresta settentrionale con Cima XII, la cima più alta. A sinistra di
essa si trova cima Portule, mentre a destra l’Ortigara. Un panorama veramente a
360 gradi. Una delle peculiarità di questo piccolo monte, che richiama
moltissimi escursionisti nel periodo primaverile, è la fioritura di Crocus del
monte Avena. In questo periodo i Crocus, che sbocciano al disciogliersi della
neve, riempiono quasi a tappeto tutti i pascoli, rendendo il paesaggio davvero
unico con una quantità ad occhio infinita di fiori. Da vedere. Anche la fauna è
molto presente in questo luogo, è facile notare qualche nibbio bruno in volo.
Grande Novità ! Secondo volume di "Alla scoperta delle Prealpi Venete" 30 nuove escursioni da fare nelle Prealpi Venete, tutte con traccia gpx scaricabile direttamente dalla guida
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL MONTE AVENA:
Per quest’itinerario, dal
paese di Feltre, bisogna salire prima a Pedavena e poi al passo Croce d’Aune.
Dal passo Croce d’Aune si svolta a sinistra con indicazioni monte Avena. Si
continua a salire fino a raggiungere la Casera dei boschi a 1250 mt s.l.m. dove
è presente un ampio parcheggio. Lasciata la macchina si possono notare fin da
subito vari tabelloni e cartelli che indicano il percorso. Si procede per la
stradina asfaltata con indicazione malga Campon e Campet. Man mano che si sale,
sempre dolcemente, la strada si fa sterrata e dal bosco ci si trova in ampie
radure con panorami sulle Vette Feltrine. Si continua a salire fino a trovare
le indicazioni per malga Campet. Raggiunta a 1400 metri s.l.m. si può tornare indietro
fino a ritornare alla stradina forestale che porta a Malga Campon oppure tagliare
raggiungendo la cima del monte Avena a 1450 mt s.l.m. Anche se non ben indicato
dalla stradina sterrata che porta a malga Campon si può fare una breve
deviazione per la caratteristica Croce d’Avena, si seguono le indicazioni per
Faller, cima Loreto, senza ovviamente raggiungerla. Dopo pochissimo tempo da
questa deviazione si può notare la grande Croce d’Avena che scruta dall’alto il
lago del Corlo. Raggiunta si torna indietro fino a raggiungere anche malga
Campon. Da qui si procede verso nord seguendo il segnavia bianco celeste,
l’anello delle malghe del monte Avena. Si scende per una stradina forestale
sterrata in mezzo al bosco che porta alla strada asfaltata che sale alla Casera
dei boschi, a un tornate prima circa. Da qui si risale per la strada asfaltata
chiudendo l’anello del monte Avena.

POTREBBE INTERESSARTI:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
FOTO:
 |
Gps anello del monte Avena. |
 |
Parcheggio alla casera dei boschi. |
 |
Prime indicazioni. |
 |
Le vette Feltrine lungo il sentiero. |
 |
Fioritura di Crocus. |
 |
Indicazioni lungo il percorso. |
 |
le Vette Feltrine lungo il sentiero. |
 |
Fioritura di Crocus. |
 |
Fioritura di Crocus. |
 |
Fioritura di Crocus sul monte Avena. |
 |
Nibbio bruno in volo. |
 |
Nibbio bruno in volo. |
 |
indicazioni lungo il sentiero. |
 |
Vista verso il lago del Corlo, poco visibile per la foschia. |
 |
Cresta settentrionale dell'Altopiano di Asiago, cima Portule, cima XII e Ortigara. |
 |
Croce d'Avena. |
 |
Massiccio del Monte Grappa. |
 |
Malga Campon. |
 |
Fioritura di Crocus sul monte Avena. |
 |
Malga Campet. |
 |
Fioritura di Crocus sul monte Avena. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
Il rifugio Dal Piaz. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Commenti
Posta un commento