Rifugio Padon e Porta Vescovo: escursione da passo Fedaia
Rifugio Padon e Porta Vescovo: escursione da Passo Fedaia.
Da passo Fedaia si sale al rifugio Padon compiendo un escursione tra le Dolomiti della Val di Fassa e l'Agordino. Panorami mozzafiato sulla Marmolada e lago Fedaia. Si prosegue fino a Porta Vescovo, Arabba.
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 400 D+
Quota massima: Porta Vescovo 2478
Tempi: due ore per la salita
Segnaletica: ottima
Difficoltà: medio-facile
Punti d’appoggio: rifugio Padon
Gruppo: Marmolada
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa e Dolomiti Fassa
INTRODUZIONE:
L'escursione che porta al rifugio Padon è un itinerario perfetto da fare tra la val di Fassa e l'agordino per ammirare appieno la Marmolada, la regina delle Dolomiti.
L’escursione si percorre tutta in quota in
mezzo a pendii erbosi dove spesso tra essi si nascondono innumerevoli marmotte
e, facendo attenzione, è facile vederle seguendo con l’udito i loro tipici
fischi. Oltre all’aria buona che si respira, la protagonista indiscussa di
questa camminata rimane la Marmolada e il suo ghiacciaio, dove ai suoi piedi è
situato il lago artificiale Fedaia, un panorama davvero da favola. Si raggiunge anche Pota Vescovo, snodo sciistico di Arabba e, vicino ad esso, si può intraprendere la ferrata delle Trincee, una
ferrata un po’ impegnativa ma tra le più belle di tutte le Dolomiti che percorre
sentieri storici risalenti alla Prima guerra mondiale.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO PADON:
Per raggiungere il rifugio Padon si parte
dal Passo Fedaia ad una quota di 2054 metri, raggiungibile da Malga Ciapela o
da Canazei. L'attacco del sentiero è ad est del lago, dalla parte opposta del ex cabinovia Pian dei Fiacconi. La strada per salire al rifugio Padon è comunque
ben segnalata da un cartello in legno, molto difficile da non notare. La prima
parte di sentiero si sviluppa risalendo una pista da sci e in un’ora circa si
arriva al rifugio Padon ad una quota di 2407 metri s.l.m., facendo 400 metri
scarsi di dislivello. Una volta arrivati al rifugio Padon, si procede per il
sentiero 680 che si sviluppa quasi interamente in quota costeggiando la
montagna, avendo sempre un belvedere sulla Marmolada e sul lago Fedaia. In
questa parte di sentiero è molto facile imbattersi in qualche marmotta o
animale al pascolo. Dopo circa un'altra oretta si arriva a Porta Vescovo,
crocevia sciistico di Arabba ad una quota di 2478 metri. Per il ritorno si
procede per la stessa strada effettuata all’andata.
INTRODUZIONE:
L'escursione che porta al rifugio Padon è un itinerario perfetto da fare tra la val di Fassa e l'agordino per ammirare appieno la Marmolada, la regina delle Dolomiti.
L’escursione si percorre tutta in quota in
mezzo a pendii erbosi dove spesso tra essi si nascondono innumerevoli marmotte
e, facendo attenzione, è facile vederle seguendo con l’udito i loro tipici
fischi. Oltre all’aria buona che si respira, la protagonista indiscussa di
questa camminata rimane la Marmolada e il suo ghiacciaio, dove ai suoi piedi è
situato il lago artificiale Fedaia, un panorama davvero da favola. Si raggiunge anche Pota Vescovo, snodo sciistico di Arabba e, vicino ad esso, si può intraprendere la ferrata delle Trincee, una
ferrata un po’ impegnativa ma tra le più belle di tutte le Dolomiti che percorre
sentieri storici risalenti alla Prima guerra mondiale.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO PADON:
Per raggiungere il rifugio Padon si parte
dal Passo Fedaia ad una quota di 2054 metri, raggiungibile da Malga Ciapela o
da Canazei. L'attacco del sentiero è ad est del lago, dalla parte opposta del ex cabinovia Pian dei Fiacconi. La strada per salire al rifugio Padon è comunque
ben segnalata da un cartello in legno, molto difficile da non notare. La prima
parte di sentiero si sviluppa risalendo una pista da sci e in un’ora circa si
arriva al rifugio Padon ad una quota di 2407 metri s.l.m., facendo 400 metri
scarsi di dislivello. Una volta arrivati al rifugio Padon, si procede per il
sentiero 680 che si sviluppa quasi interamente in quota costeggiando la
montagna, avendo sempre un belvedere sulla Marmolada e sul lago Fedaia. In
questa parte di sentiero è molto facile imbattersi in qualche marmotta o
animale al pascolo. Dopo circa un'altra oretta si arriva a Porta Vescovo,
crocevia sciistico di Arabba ad una quota di 2478 metri. Per il ritorno si
procede per la stessa strada effettuata all’andata.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Paesaggio lungo il sentiero. |
Il passo Fedaia che sale da Malga Ciapela. |
Capre al pascolo. |
Il rifugio Padon avvolto nella nebbia. |
Al rifugio Padon. |
Il rifugio Padon |
Asino lungo il sentiero |
Il lago Fedaia e la Marmolada avvolta dalle nuvole. |
Il ghiacciaio della Marmolada. |
Marmotte lungo il percorso |
Marmotte lungo il percorso |
Porta Vescovo |
Porta Vescovo |
Panoramica sulla Marmolada |
Panoramica sul Passo Fedaia. |
Commenti
Posta un commento