Giro del Sasso Piatto
Giro del Sasso Piatto: escursione ad anello da passo Sella.
Il giro del Sasso Piatto è un'escursione ad anello che parte da passo Sella, nelle Dolomiti, tra la val di Fassa e la val Gardena. Saliti al rifugio Toni Demez si gira attorno al Sasso Piatto toccando i rifugi Vicenza, Sasso Piatto, Pertini e Friedrich August.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Passo Sella
2244 metri
Tipologia: escursione
ad anello
Dislivello: 400
metri
Quota massima: Rifugio
Toni Demetz 2681 metri
Tempi: 6 ore
per l’anello
Segnaletica: ottima
Difficoltà: medio
facile
Punti d’appoggio: rifugio
Toni Demetz, rifugio Vicenza, rifugio Sasso Piatto, rifugio Pertini
Gruppo: Sassolungo
Periodo
consigliato: estate
Il giro del Sasso Piatto è un gran classico delle Dolomiti, tra la val di Fassa e la Val Gardena. Esso è una fantastica escursione circolare che offre dei panorami e scorci davvero unici, immersi nel gruppo Dolomitico del Sassolungo, simbolo della Val Gardena.
Girando attorno a
questa montagna si ha la possibilità di poter ammirare davvero molte cime
Dolomitiche, prime fra tutti la Marmolada. La prima parte dell’escursione è
rivolta a nord e si può scrutare la bellissima Val di Siusi e val Gardena con
le Odle, poi procedendo verso ovest si apre il panorama sullo Scillar ed infine
al ritorno, rivolti a sud, ci si affaccia alla val di Fassa con tutte le
montagne che la circondano, Catinaccio, Marmolada e Sella. Anche se
quest’escursione può sembrare relativamente semplice, non bisogna sottovalutare
la lunghezza del percorso.
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO PER IL GIRO DEL SASSO PIATTO:
Punto
di partenza del giro del Sasso Piatto è il Passo Sella, valico che collega la val di
Fassa con la Val Gardena situato a 2244 metri s.l.m. Il primo rifugio da
raggiungere è il rifugio Toni Demetz a 2685 metri s.l.m., quota massima per
quest’escursione. Il rifugio è raggiungibile in due modi: il primo prendendo la
cabinovia che lo collega direttamente al passo risparmiando quasi tutto il
dislivello in salita, il secondo, invece, prendendo il sentiero CAI 525 che in
un’ora e mezza di salita porta al rifugio.
Il
rifugio è situato esattamente alla forcella Sassolungo che divide il Sasso
Piatto dal Sassolungo. Per raggiugere il rifugio Vicenza, la prossima
destinazione, bisogna infatti scendere per il lungo e a tratti esposto canalone,
seguendo sempre il segnavia ben segnato, che divide in due queste montagne fino
a raggiungere un’altezza di 2253 metri s.l.m. Subito sotto al rifugio Vicenza
ci si imbatte ad un primo bivio, che permette a destra di fare il giro del
Sassolungo, mentre a sinistra quello del Sasso Piatto. Si procede a sinistra,
per il sentiero CAI 527, compiendo un’ampia traversata in orizzontale e un po’
in discesa con larghe vedute sull’Alpe di Siusi. Una volta compiuto questo
tratto di sentiero bisogna fare un ultimo pezzo di salita per portarsi ad un’altezza
di 2300 metri s.l.m. dove è situato il rifugio Sasso Piatto. Continuando
a circumnavigare il Sasso Piatto si procede per il sentiero CAI 557, tratto
molto bello e panoramico che porta prima al rifugio Sandro Pertini, situato
sempre a quota 2300 metri s.l.m. e poi al rifugio Friedrich August, ultimo
rifugio del giro. Infine da quest’ultimo rifugio si seguono le indicazioni per
il passo Sella chiudendo così l’anello di quest’escursione.
VARIANTI:
Per
fare il giro del Sassolungo anziché quello del Sasso Piatto basta andare a
destra al bivio dopo il rifugio Vicenza.
Volendo
si può fare il giro completo del Sassolungo e Sasso Piatto togliendo la salita
al rifugio Toni Demetz e la discesa al rifugio Vicenza.
Per fare quest'escursione si può partire anche dal Col Rodella e risalire a piedi al rifugio Demetz
POTREBBE INTERESSARTI:
- Escursione al rifugio Passo San Niccolò e al rifugio Contrin
- Facile escursione al rifugio Pertini e Sasso Piatto
- 12 Escursioni da fare in val di Fassa
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Luca Mattiello
L'arrivo della cabinovia al rifugio Toni Demetz.
Il rifugio Toni Demetz.
il rifugio Vicenza.
Il rifugio Vicenza.
Sentiero con l'Alpe di Siusi sullo sfondo.
Le pareti del gruppo del Sassolungo.
Lo Scillar.
Le Odle con la Val Gardena.
L'Alpe di Siusi.
Arrivati al rifugio Sasso Piatto, sempre molto affollato.
Prospettiva verso il Sasso Piatto.
La Marmolada
Ci lasciamo in lontananza il rifugio Sasso Piatto.
Ecco il Col Rodella, La Marmolada e il rifugio Pertini nascosto dalla roccia.
Il rifugio Sandro Pertini.
Il Sella, si riesce a vedere l'arrivo della funivia del Pordoi e il rifugio Capanna Fassa.
Il rifugio Friedrich August.
La Marmolada, Il Sella e il passo Pordoi.
Il gruppo del Sassolungo con le caratteristiche cinque dita.
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
Posso chiedere più o meno quante ore ci si impiega?
RispondiElimina6 ore per l'anello
EliminaMeraviglioso,é BELLISSIMO da fare!!!!
RispondiElimina