Escursione al rifugio Mulaz dal passo Valles
04/07/2016
Escursione al rifugio Volpi al Mulaz partendo dal passo Valles, sentiero CAI 751.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Passo
Valles 2031 metri
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 900
metri considerando i vari saliscendi
Quota massima: Rifugio
G. Volpi al Mulaz 2571 metri
Tempi: 3.5
ore
Segnaletica: buona
Difficoltà: medio-difficile
Punti d’appoggio: Rifugio
Volpi al Mulaz
Gruppo: Pale
di San Martino
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San Martino
Periodo
consigliato: estate
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
INTRODUZIONE:
Un escursione assolutamente da fare nel gruppo delle Pale
di San Martino che offre panorami mozzafiato sulle cime e sulle
vallate circostanti in pieno paesaggio dolomitico è senz'altro la salita al
rifugio G.Volpi al Mulaz. Per raggiungere questo rifugio ci sono vari sentieri
ma quello che sale dal passo Valles è sicuramente il più bello e panoramico.
L’escursione non è da sottovalutare, anche se sembra che il dislivello tra il
passo e il rifugio sia di soli 500 metri, bisogna prendere in considerazioni
che durante il tragitto bisogna attraversare diverse forcelle dove si sale e
scende sia all’andata che al ritorno. Inoltre sono presenti dei tratti anche
esposti che richiedono passo sicuro. Il panorama è davvero spettacolare,
durante il tragitto si riesce a vedere tutto la Val Venegia dall’alto e il
paese di Falcade con la parete sud della Marmolada circumnavigando il Mulaz,
inoltre si possono ammirare da vicino il gruppo del Focobon con le sue caratteristiche
cime.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
quest’escursione si parte quindi dal passo Valles a 2031 metri al confine tra
Veneto e Trentino che collega Falcade con San Martino di Castrozza. Il segnavia
da seguire è il sentiero CAI 751 con indicazioni per il rifugio Mulaz. Dopo una
salita iniziale si arriva alla prima forcella: la forcella Venegia a 2212 metri
s.l.m. Da qui si scende di un centinaio di metri per poi salire al passo
Venegiota a 2303 metri s.l.m. Da questo passo si scende di qualche metro e
ancora si sale al passo del Focobon a 2291
metri s.l.m. Arrivati al passo del Focobon inizia la vera
salita a tratti anche esposta in cui richiede passo sicuro fino a giungere al
rifugio Volpi al mulaz ai piedi del gruppo del Focobon a 2571 metri s.l.m.
Per i
più allenati una volta arrivati al rifugio si può salire prima al passo Mulaz a quota 2619 metri s.l.m. e dopo alla
cima del Monte Mulaz per
la via normale a quota 2906 metri
s.l.m e suonare la campana di vetta. Però, per questa deviazione,
bisogna aggiungere all’escursione ulteriori 300 metri di dislivello e circa un’ora
e mezza di salita. Inoltre se si vuole compiere un giro ad anello, al passo
Mulaz, si può scendere per la val Venegia seguendo il sentiero CAI 710 e
sucessivamente prendere il sentiero CAI 749 per ritornare prima alla forcella
Venegia e poi al Passo Valles.
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PER VEDERE I VIDEO DELLE MIE ESCURSIONI PREMENDO QUI:--> volpi del vajolet
POTREBBE INTERESSARTI:
- Escursione al rifugio Velo della Madonna
- Escursione al rifugio Pradidali
- Trekking del Cristo Pensante
- Escursione alla Cavallazza e ai laghetti del Colbricon
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
FOTO:
Forcella Venegia |
Passo Venegiota. |
![]() |
Il Mulaz. |
Il Rifugio G.Volpi al Mulaz. |
Dal Rifugio G.Volpi al Mulaz. |
![]() |
Mare di nuvole dal Sasso Arduino. |
Cima Focobon 3054 metri con il rifugio. |
In ordine partendo da destra Cima Focobon 3054 metri, Cima di Campido 3001 metri, Zopel 2813 metri e il Campanile dei Lastei del Focobon 2721 metri. |
![]() |
La val Venegia e Cimon della Pala dal Passo del Focobon. |
![]() |
La val Venegia e Cimon della Pala dal Passo del Focobon. |
![]() |
Lungo il sentiero. |
![]() |
Lungo il sentiero. |
![]() |
Chiesetta al Passo Valles. |
FOTO PANORAMICHE:
Panoramica su Cimon della Pala, la val Venegia e il Monte Castelazz.
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Commenti
Posta un commento