Baita Segantini e Malga Venegiota con le Ciaspole
Baita Segantini e a Malga Venegiota con le Ciaspole da Passo Rolle.
Raggiungere Baita Segantini e malga Venegiota è una splendida camminata da fare con le Ciaspole sulle Pale di San Martino da passo Rolle.
L'inverno è arrivato e la prima neve è già caduta in montagna rendendo il paesaggio fiabesco e spettacolare. Cosa c'è di meglio che fare un escursione con le ciaspole, una vera e propria ciaspolada in questo periodo? Ecco un bellissimo itinerario, in uno dei più bei posti delle Dolomiti: il Passo Rolle e la Val Venegia ai piedi delle Pale di San Martino.
L'escursione non è particolarmente impegnativa, in quanto il dislivello totale è di circa 600 metri, ma bisogna tener conto che addosso si hanno le ciaspole e che si sta camminando nelle neve, che, il tutto, rende l'escursione più faticosa.
Parcheggiamo l'auto nell'ampio parcheggio nell'ultimo tornante prima di arrivare a Passo Rolle e ci incamminiamo seguendo le indicazioni per Capanna Cervino e Baita Segantini.
Qui ci si deve incamminare passando su e giù per i vari impianti sciistici del passo Rolle fino a raggiungere Capanna Cervino ad una quota di 2082 metri.
È online e disponibile "Alla scoperta dei rifugi delle Pale di San Martino"! Guida escursionistica che ti porta a conoscere i rifugi delle Pale, le principali escursioni da fare e i luoghi più belli da vedere nel gruppo più vasto delle Dolomiti. Perfetta sia per chi soggiorna un periodo in questa zona, sia per chi vuole iniziare a conoscere questi luoghi con escursioni sia facili sia impegnative. Acquistabile qui su Amazon:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
È online e disponibile "Alla scoperta dei rifugi delle Pale di San Martino"! Guida escursionistica che ti porta a conoscere i rifugi delle Pale, le principali escursioni da fare e i luoghi più belli da vedere nel gruppo più vasto delle Dolomiti. Perfetta sia per chi soggiorna un periodo in questa zona, sia per chi vuole iniziare a conoscere questi luoghi con escursioni sia facili sia impegnative. Acquistabile qui su Amazon:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Capanna Cervino dall'alto. |
Per raggiungere Malga Venegiota bisogna scendere per la Val Venegia, infatti dalla Baita Segantini si prende il sentiero CAI 710A che con 300 metri in discesa si raggiunge la malga a 1824 metri.
Questo tratto di sentiero è davvero magico: si è sempre al cospetto delle verticalità delle Pale di San Martino immersi in rado bosco di abeti e larici completamente sommerso dalla neve. La malga Venegiota sia d'estate che d'inverno crea un atmosfera davvero unica.
Il sentiero che porta a Malga Venegiota. |
Sentiero lungo la val Venegia. |
Quando l'autunno si mischia con l'inverno.
|
Malga Venegiota. |
Malga Venegiota. |
Quest'escursione è davvero bella e si può fare in tutte le stagioni, molto bella anche in autunno quando i larici cominciano a tingersi di giallo contrastandosi con il verde degli abeti.
La mole di Cimon della Pala. |
Il passo Rolle al tramonto. |
Le Pale di San Martino innevate. |
PARTENZA: Passo Rolle 1980 m
ARRIVO: Malga Venegiota 1824 m
DISLIVELLO: 600 metri considerando le risalite
PARK: Parcheggio Passo Rolle
GRUPPO: Pale di San Martino
CARTOGRAFIA: foglio n.22, Pale di San Martino Tabacco 1:25.000
TEMPI: 2.5 ore circa per raggiungere la malga
se vuoi comprare le cartine della tabacco
se vuoi comprare le cartine della tabacco
Guarda anche tutte le altre escursioni.
Panoramica a Baita Segantini. |
Panoramica a Baita Segantini. |
Le Pale di San Martino |
Commenti
Posta un commento