Rifugio Capanna Fassa
Rifugio Capanna Fassa
SCHEDA TECNICA:
Nome Completo: Capanna
Piz Fassa.
Altitudine: 3152
metri
Gruppo Montuoso: Sella
- Dolomiti
Comune: Canazei
(TN)
Sezione CAI: non di
proprietà CAI
Posti letto: 22
posti
Ricovero: 8
posti
Apertura:
estate (verificare sempre l’apertura)
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
IL RIFUGIO:
Il rifugio Capanna Fassa è situato sulla cima del Piz Boè,
vetta più alta del gruppo del Sella, a 3152 metri s.l.m. La particolarità di
questo rifugio essendo in cima a un 3000 è senza dubbio il panorama che si può
ammirare. Le vette dolomitiche circostanti che si vedono sono tra le più belle:
tra cui la Marmolada in primis e poi le Pale di san Martino, Sassolungo, Tofane,
Antelao, Pelmo, Civetta, Conturines, Lavarela, Sorapis, Catinaccio. Davvero niente
male! L’accesso principale per questo rifugio parte dalla stazione a monte della
funivia del Passo Pordoi che porta già a 2950 metri, rendendo quest’itinerario
relativamente semplice e a portata anche di non escursionisti esperti. (vedi fine post) (Attenzione, si tratta
sempre di un’escursione da non sottovalutare che presenta anche dei tratti
abbastanza esposti, al link dell’escursione è spiegata nel dettaglio). Gli
altri accessi principali sono dal rifugio Kostner in alta Badia e dal rifugio
Pisciadù. Volendo per gli escursionisti più esperti e attrezzati c’è anche la
ferrata Pizzetta, con alcuni passaggi considerati molto difficili, che porta
dal passo Pordoi sul Piz Boè al rifugio Capanna Fassa.
STORIA:
Nel
1963 Francesco Dezulian, figlio della pioniera del turismo della val di Fassa e
del Passo Pordoi, Maria Piaz venne l’idea di costruire in cima al Piz Boè un
rifugio per gli escursionisti e nel 1968, insieme a Luigi Bernard, padre dell’attuale
gestore, diede inizio ai lavori, concludendoli negl’anni successivi e portando
il materiale in spalla.
Nel
1980 il rifugio Capanna Fassa venne ampliato, sempre dalla famiglia Bernard, diventando
così l’attuale struttura.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
ESCURSIONE CONSIGLIATA:
- Escursione al rifugio Capanna Fassa e al rifugio Boè dal rifugio Maria, arrivo della funivia Pordoi.
SEGUIMI SUI SOCIAL:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Luca Mattiello
Commenti
Posta un commento