Monte Ceva: escursione da Turri di Montegrotto

 Monte Ceva: escursione da Turri di Montegrotto

Il Monte Ceva è uno dei più bei balconi sui colli Euganei raggiungibile con una facile escursione. Caratteristici i fichi d'India.



Partenza: Turri di Montegrotto 90 mt
Tipologia: anello
Dislivello: 300 D+
Lunghezza: 5.5 km  
Quota massima: Monte Ceva 255 mt
Tempi: 2 h senza le pause
Segnaletica: discreta nella prima parte, poi assente
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: nessuno
Cime percorse: Monte Ceva 255 mt, Monte Montenuovo 153 mt
Segnavia: Per monte Ceva
Gruppo: Colli Euganei
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 60, Colli Berici Colli Euganei
Periodo consigliato: tutto l’anno evitando i periodi troppo caldi
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no


 

INTRODUZIONE:

Il monte Ceva è uno dei più bei balconi panoramici e raggiungerlo è un’ottima escursione sui Colli Euganei da fare.

Raggiungere il monte Ceva è una classica passeggiata sui Colli Euganei in quanto da esso si gode di uno dei più bei panorami dei colli. Per salirci, principalmente sono presenti due percorsi. Quello che parte da Battaglia Terme e quello più facile, qui descritto, che parte da Turri di Montegrotto. Oltre al bellissimo panorama che si può ammirare, in particolare al tramonto, una delle peculiarità del monte Ceva è la geologia e la flora che è presente. Si può notare facilmente la roccia di origine vulcanica che nelle giornate di sole si sente il calore che irradia e, probabilmente proprio per questo, è presente un microclima che fa crescere rigogliose piante che generalmente non si trovano a queste latitudini. In cima, il fico d’India è quasi infestante e lungo tutto il percorso è ben visibile la felce. Un mix particolare che regala all’escursionista qualcosa di diverso.

 

 

MONTE CEVA: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.

 

Per fare l’anello del monte Ceva si parte da Turri di Montegrotto. In particolare, dall’abitato bisogna risalire alla parrocchia di Santa Maria del Rosario dove di fianco sono presenti anche le scuole elementari. Qui c’è un bel parcheggio dove lasciare la macchina. Scarponi addosso, ci si incammina salendo per la strada asfaltata fino a raggiungere il ristorante Belvedere. Subito di fronte, sulla sinistra si prende via Monte Ceva e ci si incammina tra un bellissimo viale tra le siepi fino a raggiungere la base del monte Ceva. Finita la stradina si può notare a destra e poi sinistra il sentiero che sale al monte Ceva. Lo si prende e, con la salita che inizia a farsi sentire, ci si inoltra nel bosco racchiuso tra queste piante particolari. Usciti dal bosco iniziano a intravedersi i fichi d’India e tra le rocce vulcaniche si raggiunge la cima del Ceva a 255 mt. Mezz’oretta scarsa dalla partenza. Goduti del panorama, si continua in cresta dalla parte opposta di salita e tenendosi sempre in cresta si raggiunge una selletta che svoltando a sinistra riconduce al punto di partenza (attenzione a non presedere i sentieri di destra che scendono a Battaglia Terme) Per raggiungere anche il monte Montenuovo si prosegue dritto e, una volta ragginto, si inizia a scendere fino a portarsi a dei ruderi di una vecchia torre, probabilmente del Castello del Catajo. Qui la segnaletica è inesistente e andando a intuito si scende facendo un percorso antiorario fino a giungere nuovamente in un sentiero più grande e battuto. Ormai manca poco e continuando a scendere si raggiunge via monte Venda che in poco tempo riporta al parcheggio iniziale.


 

VARIANTI:

 

Come anticipato sopra, si può salire al monte Ceva anche da Battaglia Terme. Qui il giro è un po’ più lungo ed è presente anche un tratto leggermente esposto dov’è presente un cordino che aiuta la progressione. Partendo da Battaglia Terme si affrontano circa 400 mt di dislivello per 7 km.  

 


 

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!


 



FOTO:


Gps dell'escursione i colori indicano l'altimetria.


Gps dell'escursione.


Profilo altimetrico.

Il sentiero tra la vegetazione del Monte Ceva.

Il sentiero tra la vegetazione del Monte Ceva.

Il sentiero tra la vegetazione del Monte Ceva.

i fichi d'India.

i rari fichi d'India nani.

Vista Colli Euganei.

i fichi d'India.

Cresta vulcanica.

Vista dalla cima del monte Ceva.

Un ramarro e una lucertola.

i fichi d'India.


Verso la cima del monte Ceva.

La ferrovia che passa sotto al Montenuovo.





Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts