Monte Guglielmo: escursione dal rifugio Croce di Marone

 Monte Guglielmo: escursione dal rifugio Croce di Marone

Il monte Guglielmo è una bellissima escursione da Croce di Marone con una vista sul lago d'Iseo e sulle Prealpi Bresciane.

Partenza: Passo Croce di Marone 1166 mt
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 750 D+
Lunghezza: 13 km  
Quota massima: Monte Guglielmo 1948 mt
Tempi: 2 h/2.5 h per raggiungere la cima
Segnaletica: buona
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: Rifugio Malpensata 1350 mt, Malga Guglielmo di Sotto, Malga Guglielmo di Sopra, rifugio Almici 1870 mt
Cime percorse: Monte Guglielmo 1948 mt
Segnavia: 290
Gruppo: Lago d’Iseo, Prealpi Bresciane
Cartografia: Kompass 1:25.000, foglio 106, lago d’Iseo, val Trompia, Franciacorta
Periodo consigliato: tutto l’anno
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no


INTRODUZIONE:

Il monte Guglielmo è una cima delle Prealpi Bresciane che domina sul lago d’Iseo. Raggiungere la vetta è una bella escursione sul lago di Iseo da fare tutto l’anno.

Il monte Guglielmo, meglio noto come monte Golem, è una delle cime principali delle Prealpi bresciane che divide la val Trompia dal lago d’Iseo. L’escursione che porta alla sua vetta può considerarsi di media difficoltà. Si percorrono principalmente strade forestali prive di difficoltà tecniche ma tra andata e ritorno bisogna superare un dislivello positivo di 750 mt per una lunghezza di 13 km circa. Oltre ai verdi pascoli che caratterizzano questa montagna, la peculiarità di quest’escursione è sicuramente il panorama che offre. Dalla sua vetta di 1948 mt si gode di un bellissimo panorama sulle principali cime del bresciano e sulle vette più alte di confine tra il Trentino-Alto Adige e la Lombardia. Ovviamente una vista stupenda sul lago d’Iseo e si può notare in lontananza anche il lago di Garda con la penisola di Sirmione. Il nome originario del monte è “monte Gölem” che deriva dal latino Culmen, culmine, erroneamente è stato tradotto in Guglielmo. Se il percorso non presenta grosse difficoltà, bisogna fare un attimo di attenzione alla strada per il passo Croce di Marone, che oltre ad essere molto stretta e abbastanza lunga, son presenti diversi scoli per l’acqua che necessitano di un’auto alta per essere superati.  
 

 

MONTE GUGLIELMO: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.

 

Per raggiungere il monte Guglielmo sono presenti diversi sentieri e punti di partenza, la via più diretta è dal passo Croce di Marone dove si trova l’omonimo rifugio a 1166 mt. Per raggiungerlo, si prende la deviazione sulla strada che dal lago d’Iseo porta a Zone e dopo circa 7 km si raggiunge il passo dove si trova un piccolo parcheggio dove poter lasciare l’auto. Parcheggiato si inizia a salire per la stradina sterrata raggiungendo lungo una forestale in mezzo al bosco il rifugio Malpensata. Dal rifugio il bosco inizia a diradarsi lasciando ampie vedute e qualche scorcio sul lago di Iseo. Si continua a salire per forestali alternando tratti più pianeggianti a tratti più ripidi superando malga Guglielmo di Sotto e Malga Guglielmo di sopra. Si prosegue per la salita e si giunge anche ai 1861 mt del rifugio Almici. Ormai manca poco e con un ultimo sforzo si raggiungono i 1948 mt della cima dove si trova anche il monumento al redentore. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.  Volendo son presenti diversi sentieri per tagliare la strada in modo da accorciare il percorso.

 

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!


 


FOTO:


Gps 3D dell'escursione.

GPS dell'escursione, i colori indicano l'altimetria.

Profilo altimetrico.

Parcheggio a Croce di Marone.

Vista verso Punta Almana.

Rifugio Malpensata.

la val Trompia.

Punta Almana.

Salendo al Guglielmo. 

la forestale per il Guglielmo.


Panorama verso il lago d'Iseo.

Il lago d'Iseo.

la strada che sale al Guglielmo.

Verso il rifugio Almici.

Il rifugio Almici.

Verso la cima del Gugliemo. 

panorama dalla vetta.

Monumento al Redentore.




Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts