Aquila Vaia di Marcesina: escursione dal rifugio Valmaron ad Enego
Per fare il trekking all'aquila Vaia di Marcesina si parte dal rifugio Valmaron ad Enego. Si scende sulla piana di Marcesina fino a raggiungere l'aquila e il rifugio Barricata.
Partenza: Rifugio
Valmaron 1351 mt, MarcesinaTipologia: anelloDislivello: 300 D+Lunghezza: 13 km Quota massima: Passo della
Forcellona 1435 mtTempi: 3/4 hSegnaletica: scarsaDifficoltà: facilePunti d’appoggio: Rifugio
Barricata 1351 mtCime percorse: nessunaSegnavia: 869Gruppo: Altopiano dei Sette ComuniCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 50, Altopiano dei
Sette Comuni, Asiago - OrtigaraPeriodo consigliato: tutto l’annoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: no
INTRODUZIONE:
L’aquila Vaia di Marcesina e il rifugio
Barricata dal rifugio Valmaron è una bella passeggiata da fare ad Asiago tutto
l’anno.
Questo trekking nella Piana di Marcesina è
una facile escursione ad Asiago, nell’altopiano dei Sette Comuni. Ci si trova
nel comune di Enego, vicino anche a Foza, e si affrontano 300 mt di dislivello
percorrendo una lunghezza di circa 13 km tra andata e ritorno. Una delle peculiarità
di questa camminata è “l’Aquila Vaia di Marcesina”. Un’opera creata da Marco
Martalar dopo la devastazione della tempesta Vaia. L’opera rappresenta un
imponente aquila alata realizzata con i resti degli schianti ritrovati nella Piana
di Marcesina. La Piana di Marcesina è una delle zone più fortemente colpite
dalla tempesta Vaia e ancora oggi dopo molti anni i segni sono molto visibili.
L’escursione, infatti, a livello paesaggistico ed escursionistico non è
particolarmente interessante ma la presenza dell’aquila e qualche malga durante
il tragitto rende il tutto più piacevole. Durante il trekking, comunque, si
notano le Pale di San Martino, le principali vette dell’altopiano e diverse
cime del Lagorai Cima d’Asta. Probabilmente, in inverno con tutta la piana
innevata, il paesaggio può regalare un’emozione molto più grande. Uno dei punti
forti dell’escursione è la solitudine che regala questo luogo. Se all’aquila si
trova molta gente dato che si arriva in auto, durante il percorso le persone
incontrate sono molto poche.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
.jpg)
AQUILA DI MARCESINA: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO.
Per fare
l’escursione all’aquila Vaia di Marcesina si parte dal rifugio Valmaron a 1351
mt. Arrivando da Enego, si seguono le indicazioni per Marcesina e si sale verso
il monte Lisser. Lo si supera fino ad arrivare all’ampio parcheggio che si
trova davanti al rifugio. Si prosegue quindi verso l’ampio piazzale dedicato
allo sci di fondo e si prende la stradina sterrata che sale sulla destra. Proseguendo quindi dritto in direzione nord
ovest si sale al passo della Forcellona, a 1435 mt, affrontando l’unica vera
salita dell’itinerario (che si farà anche al ritorno sal senso opposto). Ora si svolta a destra per il sentiero 869B e muovendosi
per il bosco si percorre una forestale che scende dolcemente nella piana. Ora
si raggiuge la strada e malga Val Coperta di sotto che vende prodotti tipici
caseari. Si procede per la strada arrivando ad un bivio alla strada principale
di Marcesina. Si continua a destra sempre su asfalto e si supera il confine con
la provincia di Trento entrando nel comune di Grigno. Si raggiunge ora la base
del monte Cucco dove sopra è stata instaurata l’Aquila Vaia di Marcesina. Subito
dietro si trova anche il rifugio Barricata, ottimo punto ristoro dell’escursione.
Per il ritorno si torna indietro per la strada asfaltata fino a raggiungere il
grande albergo Marcesina e si prende sulla sinistra la forestale che
palesemente sale al passo della Forcellona. Si risale quindi al passo per infine
ridiscendere al rifugio Valmaron concludendo coì l’itinerario.
TRACCIA GPX:
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
FOTO:
 |
Gps 3d dell'escursione. |
 |
Gps dell'escursione. I colori indicano l'altimetria. |
 |
profilo altimetrico. |
 |
rifugio Valmaron. |
 |
parcheggio al rifugio Valmaron. |
 |
L'alpeggio al Valmaron. |
 |
Al Passo della Forcellona. |
 |
Vista sulla piana di Marcesina dal passo della Forcellona. |
 |
Malga Val Coperta. |
 |
La strada che porta al rifugio Barricata. |
 |
Devastazione Vaia. |
 |
il monte Cucco. |
 |
Verso i Lagorai e le Pale. |
 |
l'Aquila Vaia di Marcesina. |
 |
l'Aquila Vaia di Marcesina. |
 |
Il rifugio Barricata. |
 |
Il rifugio Barricata. |
 |
Il rifugio con l'aquila dietro. |
 |
Albergo Marcesina, qui girare a sinistra. |
 |
la salita al passo della Forcellona. |
 |
La Piana di Marcesina. |
 |
Alpeggi. |
Commenti
Posta un commento