Casera Malgonera: escursione da Col di Prà.

 Casera Malgonera: escursione da Col di Prà.

Escursione a Casera Malgonera in valle di San Lucano, vallata laterale ad Agordo tra le Pale di San Martino. Si parte dal Col di Prà.


SCHEDA TECNICA:

Partenza: Col di Prà, 840 mt, valle di San Lucano
Tipologia: anello, andata sentiero, ritorno forestale
Dislivello: 750 D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: Casera Malgonera 1581 mt
Tempi: 4.5 ore per l’anello senza le pause
Segnaletica: buona
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: Casera Malgonera 1581 mt (bivacco)
Cime percorse: nessuna
Segnavia: 761 – 764 – 762
Gruppo: Pale di San Martino
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San Martino
Periodo consigliato: tutto l’anno
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no (fontanella da torrente a Casera Malgonera) 

INTRODUZIONE:

Raggiungere Casera Malgonera, o malga Malgonera, è un classico trekking in agordino, in valle di San Lucano.

L’escursione che porta a Casera Malgonera, nelle Pale di San Martino venete, non è banale anche se non particolarmente impegnativa: di media difficoltà. La lunghezza del percorso è di circa 12 km e bisogna affrontare un dislivello positivo di 750 mt. Una delle note dolenti di questo percorso è che purtroppo questa zona è stata fortemente colpita dalla tempesta Vaia. Il sentiero principale, che probabilmente una volta si sviluppava per interno in mezzo al bosco, ora è abbastanza rovinato. Il bosco non c’è più e i rovi, in particolare di lamponi, hanno preso il sopravvento. Per superarlo a volte bisogna farsi spazio. Inoltre, è presente anche una forestale che sale alla malga, molto più comoda anche se più lunga. La strada nelle cartine non è indicata, sicuramente è stata fatta per portare gli schianti post Vaia a valle. La valle di San Lucano rimane comunque un ambiente dell’agordino bellissimo. Con la sua caratteristica forma a “U” è circondata da imponenti torrioni delle Pale di San Martino, dall’Agner, da una parte, e dalle Pale di San Lucano, dall’altra. Casera Malgonera è un bivacco aperto tutto l’anno. Dalla casera, inoltre il panorama è davvero piacevole sulle Dolomiti, scrutando anche la vista verso Le pale del Focobon, l’Altopiano delle Pale con cima Rosetta e più sotto si può notare forcella Cesurette che scavalca in val Gares. Infine, a metà percorso, si trova la località “Pont” dove sono presenti delle belle cascate formate dal torrente Bordina. La valle di San Lucano si rivela una zona ancora selvaggia e poco frequentata, una bella scoperta vicina all’agordino.

  Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!


CASERA MALGONERA: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.

 
Per raggiungere Casera Malgonera si parte da Col di Prà, località a 840 mt, situata al termine della strada che risale la valle di San Lucano da Agordo. È presente un bel parcheggio e lasciata l’auto ci si incammina tra le case fino a trovare le prime indicazioni del sentiero che sale a Pont evitando la strada forestale. Si prende quindi il sentiero 761 sulla sinistra che sale dentro ad un bosco misto di faggi. Fino a Pont il sentiero è in buone condizioni. A metà strada circa di questo primo tratto si trova una deviazione per la cascata dell’inferno che si raggiunge per un breve tratto esposto. Cascata che si vedrà in lontananza anche più avanti lungo il sentiero. Finito questo tratto si sbuca sulla forestale dove si apre una bellissima veduta sulla vallata dove risalta la tipica conformazione a “U” della valle. Ora, si procede quindi per la forestale fino a raggiungere la località “Pont”, 1150 mt, dove sono presenti alcune casere e delle belle cascate. Qui si possono notare le indicazioni per Casera Malgonera, sia per la strada che per il sentiero. Si prende il sentiero, verso sinistra, e ripidamente si inizia a salire. Se in un primo tratto il sentiero non è neanche male, man mano che si sale i rovi e le erbe alte risultano un po’ invadenti e superati un paio di punti esposti e franati ci si ritrova nella forestale costruita per portare a valle gli schianti di Vaia. Ormai si è giunti anche casera Malgonera che si raggiunge velocemente a 1581 mt. Per il ritorno, visto alcuni tratti anche un po’ franati, è consigliabile scendere per la strada anche se abbastanza più lunga ma meno pendente che riporta a Pont. Poi da qui si può sempre scegliere se continuare per la carrareccia che scende a Col di Prà o tagliare direttamente per il sentiero fatto all’andata.  

 

VARIANTI:

 

Raggiunta Casera Malgonera è possibile salire di ulteriori 300 mt di dislivello per raggiugere anche Casera Ai Doff.


TRACCIA GPX:

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!


 



FOTO:

Gps 3D dell'escursione.

la valle di San Lucano.

Gps dell'escursione.

Altimetria.

La prima parte del sentiero.

La cascata dell'inferno.

La strada per Pont.

Cascata a Pont.

Indicazioni.

Cascate a Pont.

Vista Pale.

Parte di sentiero un po' franato.

il sentiero.

Parte tra i rovi.

Casera Malgonera.

Le Pale di San Martino.

la forestale che scende a Pont.

l'Agner.

la valle di San Lucano.

l'Agner da col di Prà.




Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts