Escursione ad anello al Rifugio Viel del Pan: da Canazei al Passo Fedaia
Escursione ad anello al Rifugio Viel del Pan: da Canazei, al passo Pordoi fino al passo Fedaia.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Arrivo
della funivia Col dei Rosch 2382 metri
Tipologia: escursione
ad anello
Dislivello: 150 metri
Quota massima: Rifugio Viel del Pan 2432 metri
Tempi: tre
ore per l’anello
Segnaletica: ottima
Difficoltà:facile
Punti d’appoggio: rifugio
Fredarola, rifugio Viel del Pan
Gruppo: Marmolada
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa e Dolomiti Fassa
Periodo consigliato: tarda primavera-estate
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Un
interessante escursione per nulla impegnativa che si può fare in Val di Fassa è
senz'altro percorrere il Viel del Pan,
un spettacolare sentiero in cresta di montagna dove la protagonista principale
è la regina delle Dolomiti: la Marmolada! La Marmolada con i suoi 3343 metri di
punta Penìa è la vetta più alta delle Dolomiti che però, a differenza delle sue
colleghe, non è composta da dolomia, bensì per lo più da calcari grigi molto compatti derivati da scogliere
coralline, con inserti di materiale vulcanico. La cosa più spettacolare
comunque rimane il suo immenso ghiacciaio, il più grande delle Dolomiti, anche
se, man mano che passano le stagioni, con il riscaldamento globale si sta
riducendo a vista d’occhio.
Anche
la flora e la fauna sono molto presenti in questi versanti, la quantità di
varietà di specie di fiori è notevole e, durante il tragitto non è cosa rara
imbattersi in una marmotta. Curiosi sono i fiori rosso scuro, chiamati Negritella, che se annusati sanno da
vaniglia.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
quest’escursione si parte da Canazei,
fulcro della val di Fassa, prendendo prima la cabinovia che porta
in località Pecol e poi la funivia che porta a Col dei Rosc (Col dei Rossi) a 2382 metri s.l.m. Questo è già un ottimo punto panoramico sulla
Marmolada e la val di Fassa, in particolare sul Ciampac.
Da qui
si raggiunge il rifugio Fredarola a
2388 metri s.l.m. situato
subito sopra al passo Pordoi. A questo punto si inizia a percorrere il famoso Viel del Pan, sentiero CAI 601 che in poco
tempo porta all'omonimo rifugio: il rifugio Viel del Pan a quota 2432 metri s.l.m.
Questo
è sicuramente uno dei migliori punti per ammirare la regina delle Dolomiti,
la Marmolada e
il lago Fedaia. Subito a
destra del ghiacciaio della Marmolada c'è il Gran Vernel.
Il
sentiero è un classico sentiero di terra battuta che corre in dorsale della
montagna, molto pianeggiante con qualche salita. Dal rifugio Viel del Pan si prosegue
sempre per il sentiero CAI
601 che pian piano scende fino al passo Fedaia fino a raggiungere i 2054 metri s.l.m.
Man
mano che si scende il percorso regala delle vere e proprie cartoline sulla
Marmolada e il lago Fedaia.
Volendo
allungare un po' l'escursione a metà strada tra il rifugio e il passo Fedaia si
può prendere la deviazione che porta fino alla Porta Vescovo, snodo sciistico
tra Arabba e la val di Fassa.
Per tornare a Canazei si può prendere l'autobus di linea che passa ogni ora
(attenzione agli orari che variano in base alla stagione).
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni premendo qui:--> volpi del vajolet
POTREBBE INTERESSARTI:
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
FOTO:
La Marmolada da col dei Rosc.
Il rifugio Fredarola.
Asinello al rifugio Fredarola.
Flora lungo il sentiero.
Fiori rosso scuro, Negritella, che se annusati sanno da vaniglia.
Sbuca una marmotta.
Manca poco al rifugio!
La Marmolada e il lago Fedaia.
Il rifugio Viel del Pan.
La Marmolada e il lago Fedaia.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Metti mi piace alla pagina UFFICIALE facebook delle Volpi del Vajolet.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il sentiero che porta al rifugio.
Il ghiacciaio della Marmolada.
Il rifugio Viel del Pan.
Il lago Fedaia
Il Sas da Ciapel.
Pecore al pascolo sotto la Marmolada.
Il sentiero che scende al Passo Fedaia.
La bidonvia che sale a Pian dei Fiacconi
Splendida cartolina del lago Fedaia.
Un ape lungo il sentiero.
Ormai scesi al lago Fedaia.
Ormai scesi al lago Fedaia.
Ormai scesi al lago Fedaia.
In lontananza, zoomando molto si può ancora vedere il rifugio Viel del Pan.
Metti mi piace alla pagina UFFICIALE facebook delle Volpi del Vajolet.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PANORAMICHE:
Panoramica dal Rifugio Viel del Pan sulla Marmolada.
Fatto la settimana scorsa, tre ore sono sufficienti perchè molto semplice e le viste sulla Marmolada sono davvero imperdibili. Abbiamo anche incontrato qualche marmotta!
RispondiElimina