Cosa fare se ci si perde in montagna o in un bosco
Cosa fare se ci si perde in un sentiero in montagna o in bosco
Può capitare in montagna che durante un escursione si prenda il sentiero sbagliato e si finisca di perdersi in un bosco o si finisca in un posto dove non ci si era programmati di andare, la cosa fondamentale innanzitutto è non andare in panico, ma vediamo un attimo come prevenire che succeda di perdersi:
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
1) Programma il percorso
Non avventurarti per un escursione senza prima esserti documentato sul sentiero, le difficoltà e senza aver consultato il bollettino meteo, a volte un brutto tempo con nubi basse e nebbia può far smarrire la strada.
2) Avvisa qualcuno della tua gita
Quando vai in montagna avvisa sempre qualcuno dell'escursione che stai per intraprendere e avvisa anche il luogo e il tempo in cui starai via, così nel caso non sei tornato può mettersi in contatto coi soccorsi.
3) Programma la durata dell'escursione
Informati sulla durata dell'escursione, in modo da non trovarti a percorrere un sentiero dopo il tramonto se non si è attrezzati per farlo. Girovagare nel buio può farti perdere l'orientamento e andare in panico.
4) Portati dietro un mezzo di comunicazione
Portati via sempre un mezzo di comunicazione come un cellulare o un trasmettitore CB e magari un Power Bank in modo da non trovarti senza batteria. Se decidi di percorrere spesso sentieri dove magari non c'è segnale conviene prendersi un localizzatore GPS.
Ecco alcuni consigli pratici nel caso in cui si smarrisca la strada e non si riesce a comunicare con qualcuno.
3) Programma la durata dell'escursione
Informati sulla durata dell'escursione, in modo da non trovarti a percorrere un sentiero dopo il tramonto se non si è attrezzati per farlo. Girovagare nel buio può farti perdere l'orientamento e andare in panico.
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
Disponibile su Amazon la mia nuova guida "Alla scoperta dei sentieri del monte Grappa". Ti porta a scoprire 23 itinerari sul massiccio del monte Grappa, lungo i sentieri della Grande Guerra. Con tantissime foto del Grappa, cartine che indicano il percorso, descrizioni dettagliate e un approfondimento storico, non puoi lasciarti sfuggire questa bellissima guida!
1)Non andare in panico
Come già detto prima la cosa fondamentale è non andare in panico, a volte la paura ci fa muovere molto velocemente o addirittura correre facendoci magari perdere ancora di più
2) Consulta la mappa
Portati sempre dietro una cartina o una mappa del posto dove ci si inoltra, in modo da riuscire ad orientarsi magari portandosi dietro una bussola per capire dov'è il nord. Attenzione a fare troppo affidamento alle mappe dei cellulari, a volte potrebbero dare la posizione sbagliata.
3) Punti di riferimento
Cerca di osservare cosa ti sta attorno in modo da capire se c'è qualche punto di riferimento, ad esempio una cima o una vallata, in modo da poterlo confrontare con una cartina.
4) Segnala la tua posizione
Cerca di gridare o fischiare in modo che se c'è qualcuno nelle vicinanze o se ti stanno già cercando possano trovare la tua posizione.
5) Non addormentari
Se fa freddo è meglio non addormentarsi in modo che la temperatura corporea non diminuisca e non si rischia l'ipotermia.
6) Usare vestiti colorati
Per essere individuati è meglio indossare dei vestiti colorati che risaltano nel luogo in cui andiamo.
7) Torna indietro
A volte se si sbaglia sentiero la cosa più semplice è tornare indietro per la stessa strada che si è percorsa all'andata.
NUOVA GUIDA Volpi del Vajolet per famiglie e per chi sta iniziando a scoprire le Dolomiti da poco. Raggruppa i percorsi più facili e famosi delle Dolomiti. Scoprila a questo link:
Ecco alcune cose che potrebbe esserti d'aiuto:
Kit di primo soccorso:
Coperta termica:
Ricetrasmittente:
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
Bussola:
Segnalatori:
Coltellino svizzero:
Navigatore no??
RispondiEliminaSicuramente se lo si ha dietro
EliminaPuò essere utile un fischietto, se non in dotazione nella cinghia toracica dello zaino
RispondiElimina