Piccola escursione al colle di San Giorgio sui Colli Asolani
Piccola escursione al colle di San Giorgio sui Colli Asolani
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Coste
di Maser
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 200
metri
Quota massima: Cima
del Colle di San Giorgio 461 metri
Tempi: 1 ora
Segnaletica: scarsa
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: nessuno
Gruppo: Colli
Asolani, Prealpi Trevigiane
Cartografia: Colli
Asolani, Monte Grappa, Monte Tomba - 1:30.000 - Danilo Zanetti Editore.
Periodo
consigliato: tutte le stagioni
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Il
colle di San Giorgio è ben visibile dalla pianura, si trova nei colli Asolani, a
metà circa dalla rocca di Asolo e Forcella Mostacin. Nelle giornate di sole si
nota in maniera particolare in quanto i raggi solari riflettono nella cupola
dell’oratorio dedicato a San Giorgio che si trova in cima. Il panorama che si
può ammirare è molto bello, spazia su tutta la pianura e se ci si volta verso
nord-ovest si può ammirare il Monte Grappa e ai suoi piedi si vede anche il
tempio di Possagno. Il Colle, inoltre è molto frequentato dagli amanti del
bird-whatching, in quanto, durante la migrazione, quando numerose specie di
uccelli migrano seguendo rotte ben precise, investono i colli asolani, in
particolare ci sono due distinti flussi che sorvolano questa zona: i rapaci e i
passeriformi. I rapaci si possono vedere da metà agosto a metà settembre,
mentre per i passeriformi i migliori mesi sono quelli di ottobre e novembre.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Si
parte dalla frazione di Coste del comune di Maser. Raggiunto il paese in auto
si gira alla piazzetta di fronte alla chiesa e si sale per la piccola e ripida
stradina che muore in un parcheggio dove si lascia la macchina a circa 280 metri s.l.m. Parcheggiato si
prende la stradina di sinistra che sale, fino a raggiungere un primo bivio,
praticamente ci si immette nel sentiero che dalla rocca di Asolo porta alla rocca
di Cornuda. Si prosegue a destra, dove di fianco c’è anche una cascina
diroccata fino a raggiungere un altro bivio. In questo secondo bivio si
prosegue per il sentiero di sinistra fino a raggiungere un incrocio. Da quest’incrocio
di sentieri si prende il sentiero in salita fino a raggiungere in poco tempo il
Colle di San Girogio a 461 metri s.l.m. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata. La
segnaletica è scarsa e bisogna procede un po’ a intuito.
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni premendo qui:--> volpi del vajolet
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni premendo qui:--> volpi del vajolet
FOTO:
Il sentiero che sale al colle di San Giorgio. |
Il sentiero che sale al colle di San Giorgio. |
![]() |
La campana del Colle di San Giorgio. |
l'oratorio del Colle di San Giorgio |
Le rotte degli uccelli migratori |
![]() |
Il sentiero che sale al colle di San Giorgio. |
PANORAMICHE:
Panoramica dal colle di San Giorgio |
POTREBBE INTERESSARTI:
Commenti
Posta un commento