Rifugio Averau

Rifugio Averau


SCHEDA TECNICA:

Nome Completo: Averau
Altitudine: 2413 metri
Gruppo Montuoso: Gruppo delle 5 torri – Dolomiti d’Ampezzo
Comune: Cortina (BL)
Sezione CAI: non di proprietà CAI
Posti letto: 41 posti
Ricovero: n.d.
Apertura: estate e inverno (verificare sempre le date di apertura)


IL RIFUGIO:

Il rifugio Averau è situato nella forcella Nuvolau a 2413 metri s.l.m., forcella che divede il monte Averau dal Nuvolau. Il rifugio è a cavallo tra i due comuni di Cortina e Colle Santa Lucia e fa parte del gruppo delle 5 Torri. Gli accessi al rifugio Averau sono molti, il più comodo si può raggiungere con la seggiovia che parte dal passo Giau, se no si può salire anche a piedi sempre dal passo Giau seguendo il sentiero 452 o dal passo Falzarego seguendo il sentiero 441. Anche in inverno il rifugio Averau è raggiungibile ed è aperto in quanto fa parte di un comprensorio sciistico (verificare sempre le date di apertura rifugio). Il rifugio Averau fa parte anche dell’altavia nr 1, via che parte dal lago di Braies, (Bolzano) e arriva a Belluno percorrendo le Dolomiti per 150 km. Infine è anche tappa intermedia se si decide di fare la via ferrata della Ra Gusela e dell’Averau che parte dal passo Giau.



STORIA:

Nel 1903 la famiglia Finazzer costruì una struttura in muratura di due piani con 8 posti letto nella forcella Averau dove prima c’era costruita un edificio in legno costruito a fine ottocento. Il primo nome era in tedesco e si chiamava Nuvolaupaβhütte (rifugio Forcella Nuvolau). La zona delle 5 torri fu anche teatro della prima guerra mondiale  nel 1916 l’esercitò italiano occupò il rifugio per farne il suo quartier generale sul fronte appunto delle 5 torri vicino all’assediato Lagazuoi. Successivamente alla guerra il rifugio fu ridato alla famiglia Finazzer e fu utilizzato sempre come rifugio con apertura estiva ma negl’anni seguenti fu raso al suolo. Solo nel 1974, sempre la famiglia Finazzer iniziò i lavori per la ricotruzione che  dal 1980 passarono alla famiglia Siorpaes che nel 1982 terminarono i lavori rimanendo tutt’oggi i proprietari del rifugio. All’apertura nel 1982 fu dato il nome di rifugio Averau. Nel 2010 infine venne definitivamente ricostruito.


E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

.
ESCURSIONE CONSIGLIATA: 


Il rifugio Averau salendo al Nuvolau.


Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:




Commenti

Popular Posts