Rifugio Falier all'Ombretta
Rifugio Falier all'Ombretta.
Il rifugio Falier è un bellissimo rifugio tra le Dolomiti sotto la parete sud della Marmolada!
SCHEDA TECNICA:
Nome Completo: Onorio
Falièr all’Ombretta
Altitudine: 2074
metri
Gruppo Montuoso: Marmolada
- Dolomiti
Comune: Rocca
Pietore (BL)
Sezione CAI: Venezia
Posti letto: 44
posti
Ricovero: 14
posti.
Apertura:
estate (verificare sempre l’apertura)
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
IL RIFUGIO:
Il rifugio Falièr è posto ai piedi della parete sud della Marmolada nella bellissima verde e tranquilla conca della valle dell’Ombretta.
La principale via d’accesso (vedi fine
post) è salire da Malga Ciapela passando per Malga Ombretta. Durante questa
salita è molto facile imbattersi in qualche marmotta. Per gli escursionisti più
esperti il rifugio Falièr è meta intermedia o d’inizio per tante altre
escursioni. Le principali sono l’attraversata alla valle del Contrin e al rifugio Contrin, l’ascesa a Punta Penia, sentiero per esperti EEA, e la traversata al
passo San Pellegrino. Il rifugio Falièr è frequentato anche da molti alpinisti
e scalatori in quanto si trova vicino alla parete sud della Marmolada dove sono
presenti molte vie alpinistiche.
STORIA:
Il
rifugio Falièr fu costruito nel 1911 per iniziativa della sezione CAI di
Venezia e inizialmente il nome originario era rifugio Ombretta. Successivamente
durante il primo conflitto mondiale, il rifugio Falièr fu occupato dalle truppe
italiane, dove fu sede di comando. Nel 1917 fu distrutto a cannonate dagli
austriaci e solo nel 1938-39 fu rifatto con i fondi testamentari del conte di
Venezia Onorio Falièr a cui fu dedicato il nome. Durante la seconda guerra
mondiale fu nuovamente danneggiato e nel 1948 venne riaperto. Nel 1996 il
rifugio Falier venne ristrutturato e ampliato.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!Li trovi su Amazon a questi link diretti:
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
ESCURSIONE CONSIGLIATA:
POTREBBE INTERESSARTI:
SEGUIMI SUI SOCIAL:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Luca Mattiello
FOTO:
Il rifugio Falier. |
Il rifugio Falier. |
Il rifugio Falier. |
Commenti
Posta un commento