Grande Novità! Secondo volume di "Alla scoperta delle Prealpi Venete" 30 nuove escursioni da fare nelle Prealpi Venete, tutte con traccia gpx scaricabile direttamente dalla guida
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Il giro del lago di Senaiga è una bella
escursione tra Feltre e il Primiero, più precisamente ci si trova nell’altopiano
di Lamon.
Il lago di Senaiga è un lago artificiale
creato nel secondo dopoguerra sbarrando con una diga a doppio arco il torrente
Senaiga. L’escursione è medio facile. Si percorrono principalmente strade
forestali prive di pericoli e tratti asfaltati. La lunghezza totale è di 11 km
per un dislivello positivo di 500 mt. L’unica difficoltà può essere dovuta all’orientamento.
Non essendo un sentiero CAI, in moltissimi punti la segnaletica non è presente
e, per il ritorno, se si vuole evitare di rientrare per la strada asfaltata,
sono presenti diversi sentieri locali non segnati. È consigliato l’utilizzo di
una traccia GPX, scaricabile più sotto. Il protagonista dell’escursione è
senza dubbio il lago di Senaiga o lago del Senaiga. La diga del lago è alta 68
metri ed è stata progettata dall’ingegner Carlo Semenza, costruttore anche
della diga del Vajont. La diga del Senaiga ha tuttora lo scopo di bacino per alimentare le
centrali idroelettriche poste più a valle, vicino ad Arsiè. Durante questo
percorso si cammina anche sopra la diga e lungo i vari tunnel di collegamento
per il centro di comando, rendendo l’itinerario molto interessante. Infine, uno
dei punti salienti di questa camminata è una passerella in metallo, una specie di
“ponte tibetano”, che attraversa il lago a strapiombo. Durante l’allagamento
del canyon formato dal torrente Senaiga, le strade che collegavano la parte
sinistra del torrente con la parte destra vennero sommerse. Così fu costruita
questa passerella per permettere ai locali il transito e il passaggio da una
zona all’altra. Anche il panorama durante questo percorso non è niente male.
Nel lago si specchia il monte Coppolo, montagna simbolo di Lamon. A destra
invece è possibile ammirare il monte Vallazza e l’altopiano di Sovramonte, la
parte più occidentale delle vette Feltrine subito dietro si scorge il monte Pavione, e guardando con attenzione più in basso, magari con un cannocchiale, si vede anche il rifugio Dal Piaz. In lontananza, per ultimo, si riesce
a scrutare il Cimon della Pala, vetta delle Pale di San Martino, passo Rolle e diverse
cime del Lagorai.
LAGO DI SENAIGA: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO
Per fare
il giro del lago di Senaiga bisogna raggiungere la località Ponte Serra, a nord
ovest di Feltre. Da Feltre, prese le indicazioni per San Martino di Castrozza,
si supera Fonzaso e dopo la prima galleria si arriva appunto a Ponte Serra,
dov’è presente la storica osteria. Qui si continua e alla rotonda si sale verso
Lamon. Il sentiero inizia al primo tornante, si può parcheggiare in diversi spiazzi
subito dopo. Lasciata l’auto si torna a piedi al primo tornante, da qui inizia
la strada forestale che porta alla diga. Ci si incammina per questa carrareccia
in leggera salita e, superata una galleria, si giunge subito alla diga. Dalla
diga si apre il panorama sul monte Coppolo e, una volta superata, si continua per
un sentiero in salita che passa per diverse gallerie di arroccamento per il
centro di comando. Si continua a salire immersi nel bosco raggiungendo varie storiche
casere, dove la presenza di alpeggi apre il panorama alle vette circostanti.
Raggiunta la quota massima di 750 mt circa, si inizia a scendere per un ripido
sentiero in una fitta faggeta, che l’elevata presenza di foglie, costringe a
prestare attenzione al sentiero. Perso notevole quota, si giunge ora alla
passerella, attraversando il lago in quest’affascinante angolo. Superata la
passerella si giunge alle località più a sud di Lamon e per strada asfaltata si
comincia a rientrare al punto di partenza. Dopo aver superato Piei è presente
un sentiero in mezzo al bosco non segnato che sale ripido, in modo da evitare
la strada asfaltata. Superate poi diverse case si riinizia a scendere intercettando varie volte la strada asfaltata, sempre per
sentieri non segnati riportandosi quasi al punto di partenza che si raggiungere
brevemente.
FOTO:
 |
Gps 3D. |
 |
GPS dell'escursione, i colori indicano l'altimetria. |
 |
profilo altimetrico. |
 |
Ponte Serra, al primo tornante verso Lamon. |
 |
forestale. |
 |
ingresso della galleria che porta alla diga.
 |
 |
scarico della diga. |
 |
il lago di Senaiga. |
 |
la diga di Senaiga. |
 |
in fondo il monte Coppolo. |
 |
strade di arroccamento della diga. |
 |
si percorrono varie gallerie. |
 |
la diga. |
 |
galleria da percorrere. |
 |
il sentiero. |
 |
il sentiero. |
 |
il monte Coppolo con la chiesa di Lamon. |
 |
L'altopiano di Lamon. |
 |
Casera al punto più alto dell'escursione. |
 |
monte Vallazza con l'altopiano di Sovramonte. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
Si inizia a scendere. |
 |
inizio della passerella. |
 |
il lago dalla passerella. |
 |
il lago dalla passerella. |
 |
la passerella. |

Commenti
Posta un commento