Rifugio Antelao: escursione da Pozzale di Cadore.
Escursione che porta al rifugio Antelao partendo da Pozzale di Cadore per il sentiero 250 nelle Dolomiti Bellunesi. Camminata da fare nelle Dolomiti del Cadore in Veneto.
SCHEDA
TECNICA:
Partenza:
Pozzale
di Cadore
1100 metri
Tipologia:
andata/ritorno
Dislivello:
950
metri se
si considerano 100 mt per risalire al monte Tranego al ritorno
Quota
massima:
Monte
Tranego 1849
metri
Tempi:
2,5-3
ore per raggiungere
il rifugio
Segnaletica:
buona
Difficoltà:
medio, il
primo tratto abbastanza ripido
Punti
d’appoggio: Rifugio
Antelao
Gruppo:
Dolomiti di Cadore
Periodo
consigliato: tutto
l’anno neve permettendo (verificare apertura rifugio)
Salire al rifugio Antelao è una
bella escursione da fare in Cadore, L’escursione
è di difficoltà media, medio difficile il dislivello totale tra
andata e ritorno è di circa 950 metri.
Il primo tratto
dell’escursione si sale per un sentiero in mezzo al bosco in
maniera abbastanza per poi sbucare sulla mulattiera che sale
anch’essa al rifugio. Se si vuole evitare questo tratto abbastanza
ripido si può salire direttamente per la mulattiera solo che si
allungano i tempi. Arrivati in quota si aprono fantastici panorami
sulla vallata del Cadore, sul lago Centro Cadore e sugli spalti di
Toro. Arrivati anche a monte Tranego, prima tappa di quest’escursione
si comincia a vedere anche il monte Antelao. E’ da considerare che
al ritorno bisogna fare un’altro tratto di salita se si ritorna per
la stessa strada effettuata all’andata. Dal rifugio Antelao
nonostante sia leggermente più in basso del monte Tranego si gode di
un ottima vista, in primis, sull'Antelao,
detto anche il Re delle Dolomiti, che con i suoi 3254 è la seconda
cima più alta delle Dolomiti dopo la Marmolada, nonostante
sia abbastanza lontano dal rifugio. Nel
periodo invernale, di solito, il rifugio è aperto e permette di
avere un punto di ristoro durante quest’escursione anche se la si
compie nel freddo dell’inverno. Comunque verificare sempre se il
rifugio è aperto sulla loro pagina Facebook o sul loro sito. Quest’escursione
è fantastica da fare con la neve, infatti, questa zona è detta
anche regno delle ciaspole. Se purtroppo nevica poco o per niente
come si vede nel video
sotto,
c’è da considerare che alcuni punti in tramontana sono ghiacciati
e un paio di ramponcini possono fare comodo.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
L’ESCURSIONE
IN DETTAGLIO AL RIFUGIO ANTELAO:
Per
raggiungere il rifugio Antelao ci sono vari sentieri che partono
anche da varie località, io ho scelto il sentiero 250 che con un
buon dislivello sale prima al monte Tranego che offre sicuramente un
buon panorama.
Questo
sentiero parte da Pozzale di Cadore, frazione di Pieve di Cadore a
1100 metri s.l.m. ,
e in auto, si sale fino alle ultime case, (in centro del paese c’è
un cartello con le indicazioni) fino ad arrivare ad un bivio con con
indicati i due sentieri che salgono da Pozzale. Si può parcheggiare
subito prima o subito dopo a questo bivio. (vedi foto). Noi
abbiamo parcheggiato subito prima del bivio e a piedi siamo saliti
per il sentiero 250, a sinistra del bivio. La primissima parte di
quest’escursione sale per stradina asfaltata, per poi, dopo due
tornanti immettersi nel bosco. La prima parte di questo sentiero che
si trova, appunto, in mezzo al bosco, è abbastanza ripida e faticosa
fino a quando sbuca nelle mulattiera dove da qui il sentiero si fa
più in dolce. Il panorama comincia ad aprirsi man mano che si sale
verso la fine di questo primo tratto di sentiero. La prima tappa di
quest’escursione è il monte Tranego che dopo circa due ore di
salita lo si raggiunge a 1849 metri s.l.m. Dal monte Tranego, dopo
esserci goduti il panorama si scende di 150 metri fino a raggiungere
Forcella Antracisa a 1693 metri s.l.m. Da qui ormai manca poco e dopo
mezz’ora di cammino dal monte Tranego si raggiunge anche il rifugio
Antelao risalendo a 1796 metri s.l.m. Per il ritorno si può
percorrere la stessa strada effettuata all’andata.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti tra Veneto e Trentino-Alto Adige. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
POTREBBE INTERESSARTI:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
FOTO
|
La valle del Cadore con gli Spalti di Toro. |
|
Lungo la salita. |
|
Cartello a inizio escursione alla fine di Pozzale di Cadore. |
|
Sentiero 250. |
|
Salendo al monte Tranego. |
|
Baita sul monte Tranego. |
|
Il lago centro Cadore. |
|
Ghiaccio in tramontana. |
|
Il rifugio Antelao. |
|
Forcella Antracisa. |
|
In fondo il monte Antelao. |
|
Punto panoramico. |
|
Panorama sulla valle del Cadore. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Commenti
Posta un commento