Rifugio Scarpa con la neve: escursione da Frassanè

 Rifugio Scarpa con la neve: escursione da Frassanè

Escursione sulla neve al rifugio Scarpa in agordino. Splendido trekking tra le Dolomiti del Veneto, nelle Pale di San Martino. 



SCHEDA TECNICA:

Partenza: Frassenè Agordino 1084 metri
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 650 D+
Lunghezza: 10 km a + r
Quota massima: Rifugio Scarpa Gurekian 1735 mt
Tempi: 4 h a + r
Segnaletica: ottima
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: Rifugio Scarpa Gurekian 1735 mt
Cime percorse: nessuna
Segnavia: 771
Gruppo: Pale di San Martino
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San Martino
Periodo consigliato: inverno
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no

 

INTRODUZIONE: 

Raggiungere il rifugio Scarpa con la neve in inverno è un classico trekking in agordino da fare con le ciaspole o i ramponcini.

L’escursione al rifugio Scarpa con la neve è un bellissimo trekking invernale da fare in veneto. L’ambiente è bellissimo e con 650 mt di dislivello e 5 km circa si raggiunge questo splendido rifugio ai piedi dell’Agner. Questa escursione con la neve nelle Dolomiti è di media difficoltà. Generalmente il rifugio è aperto ed è un ottimo punto d’appoggio per quest’itinerario. Di solito, il tracciato è battuto dai gestori del rifugio e bastano i ramponcini salvo fosse presente neve molto fresca. Quest’escursione in agordino è una classicissima sulle Dolomiti, un percorso da bellissimo da fare in ogni stagione, magari anche d’estate facendo l’anello del Col di Luna.

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!


 

 


RIFUGIO SCARPA CON LA NEVE: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.

 

Per raggiungere il rifugio Scarpa si parte da Frassenè agordino, 1084 mt, raggiungibile da Agordo o dal Primiero per il passo Cereda. È presente un ampio parcheggio vicino alla chiesa, il piazzale dove una volta c’era la cabinovia. Dal paese paese è possibile notare fin da subito le indicazioni, il sentiero da seguire è il 771.Il sentiero sale per strade forestali con pendenze mai elevate. Volendo è possibile sia seguire la strada sterrata o salire per il sentiero che taglia i tornanti. Dipende un attimo da quanta neve è presente. Dopo due ore circa si raggiunge il rifugio Scarpa, ai piedi del monte Agner e dalla Croda Granda, situato in un acrocoro panoramico su tutto l’agordino, con viste che spaziano dalla Moiazza, al Tamer, San Sebastiano, fino al Piz de Sagron e Sass de Mura. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.

 

VARIANTI:

È possibile fare l’anello per il col di Luna seguendo il sentiero 772 che passa anche per malga Luna. Il tracciato però non è battuto e potrebbero servire le ciaspole, in particolare se è presente molta neve.


 TRACCIA GPX:

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!



 

FOTO:

Gps dell'escursione.

Gps dell'escursione.

altimetria.

Frassanè.

Croda Grande.

si sale.

Ambiente innevato.

ben tracciato.

il sentiero.

Si intravede il rifugio.

L'agner.

L'agner.

il sentiero.

Quasi arrivati.

una piccola valanga.

Le dolomiti dal rifugio.

arrivati al rifugio.

panorama dal rifugio.

panorama dal rifugio.

panorama dal rifugio.

Il rifugio Scarpa con la neve.



Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts