Escursione ad anello al rifugio Velo della Madonna
Escursione ad anello al rifugio Velo della Madonna da San Martino di Castrozza.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: località
Col, San Martino di Castrozza 1438 metri
Tipologia: Escursione
ad anello
Dislivello: 900
metri
Quota massima:
Rifugio Velo della Madonna 2358 metri
Tempi: 3 ore
per raggiungere il rifugio
Segnaletica: buona
lungo tutto il percorso
Difficoltà: medio
Punti d’appoggio: Rifugio
Velo della Madonna
Gruppo: Pale
di San Martino
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San Martino
Periodo consigliato: estate
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
Un rifugio immancabile da fare per gli
amanti delle Pale di San Martino è sicuramente il rifugio Velo della Madonna.
Il rifugio è situato in un punto strategico ai
piedi della cima della Madonna, un perfetto balcone sul paese di San Martino di
Castrozza. Il “velo della Madonna” è l’aereo spigolo nord-ovest dell’omonima
cima dove si snoda l’entusiasmante arrampicata dello Spigolo del Velo.
Prima
della costruzione del rifugio, nel 1966 la sezione SAT di Primiero – San
Martino di Castrozza aveva eretto un bivacco fisso con 10 posti letto.
Successivamente nel 1980 venne inaugurato il rifugio del Velo, in un crocevia
di numerosi sentieri.
Oltre
a trovarsi ai piedi della Cima della Madonna e ad avere un fantastico panorama
sull’abitato di San Martino, si può ammirare di fronte a noi la catena montuosa
dei Lagorai, mentre verso sud, se si sale il costone davanti al rifugio, si
vede la dorsale delle Vette Feltrine con il Monte Pavione la cima più alta.
Inoltre ai piedi delle Vette Feltrine si può osservare tutta la vallata del
Primiero.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
L’escursione
è un’escursione ad anello che parte dal paese di San Martino di Castrozza e con
900 metri di dislivello e 3 ore di cammino si arriva al rifugio del Velo.
Si
parte e si può lasciare l’auto nei pressi del bar hotel Maso Col, ad una quota
di 1428 metri s.l.m. raggiungibile dal centro di San Martino. Il sentiero che
si deve prendere è appena prima dell’hotel, è ben indicato dai classici
segnavia di montagna.
Si
inizia a salire e dopo una quindicina di minuti si arriva ad un bivio, che, da
entrambe le parti, portano al rifugio. Infatti il giro si può fare sia in senso
orario che antiorario. Se si decide di percorrerlo in senso orario, si deve
prendere il sentiero di sinistra, il sentiero alto. Più precisamente il
sentiero CAI 721. Il sentiero comincia a salire molto ripidamente un po’ in
mezzo al bosco un po’ risalendo un ghiaione di un torrente vuoto e, man mano
che si raggiunge quota, si fà meno pendente. Mentre ci si alza di quota gli
alberi cominciano a diramarsi, aprendo dei bellissimi scorci su San Martino e
anche verso la Cima della Madonna, fino ad intravedere il rifugio.
Dopo
circa due ore di cammino si arriva ad un altro bivio, dove il sentiero che
stiamo percorrendo si incrocia con l’altro sentiero che saliva al rifugio. Per
il ritorno si prende quest’ultimo.
Dopo
questo tratto meno ripido il percorso si fa di nuovo un po’ più impegnativo per
l’ultimo strappo. Oltre a essere più pendente, quest’ultimo pezzo presente dei
tratti anche un po’ esposti dove e ci si può assicurare sul cordino metallico
presente. Superato quest’ultimo step si arriva ad una quota 2358 metri dove è
ubicato il rifugio Velo della Madonna. Per il ritorno bisogna tornare indietro
fino all’ultimo bivio trovato e, anziché fare la stessa strada dell’andata, si
prende il sentiero CAI 713 che in tre ore ci riporta nei spettacolari verdi
prati della località Col di San Martino di Castrozza.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
VARIANTI:
Se si
vuole diminuire la lunghezza del percorso si può partire da Malga Cievertaghe
che, con un unico sentiero in poco più di due ore porta al rifugio.
Dal rifugio Velo della Madonna si snodano diversi sentieri
che collegano anche gli altri rifugi delle Pale di San Martino, la famosa
Palaronda Trek.Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
POTREBBE INTERESSARTI:
Escursione al rifugio G. Volpi al Mulaz partendo dal passo Valles, sentiero CAI 751.
Trekking del Cristo Pensante: Facile escursione dal passo Rolle al monte Castellaz.
Escursione al rifugio Pradidali.
FOTO:
Hotel Maso Col, punto di partenza. |
Primo Bivio, procediamo a sinistra. |
S'intravede dal sentiero la cima della Madonna. |
Le vette Feltrine con il monte Pavione, il più alto. |
Si intravede in rifugio Velo della Madonna. |
Ultimo strappo. |
A tratti un po' esposto. |
Il paese di San Martino di Castrozza. |
Il rifugio Velo della Madonna. |
Il rifugio Velo della Madonna. |
Il rifugio Velo della Madonna nel balcone su San Martino di Castrozza. |
Panorama mozzafiato sul Primiero e le Vette Feltrine. |
Il Velo della Madonna. |
Il verdi prati della località Col. |
San Martino di Castrozza. |
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Commenti
Posta un commento