Rifugio Re Alberto alle Torri del Vajolet: escursione dalla Gardeccia

Rifugio Re Alberto alle Torri del Vajolet: escursione dalla Gardeccia

Per arrivare al rifugio Re Alberto alle Torri del Vajolet, si raggiunge la Gardeccia dal Ciampedie con gli impianti di risalita dai paesi della Val di Fassa. Si sale al rifugio Vajolet per poi proseguire fino a rifugi Re Alberto e Satner con splendide vedute sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige.


Partenza: Rifugio Gardeccia 1950 metri o Ciampedie a 2000 metri
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 700 metri
Quota massima: Rifugio Passo Satner 2734 metri.
Tempi: 3.5/4 ore.
Segnaletica: ottima
Difficoltà: difficile
Punti d’appoggio: Rifugi Gardeccia, Vajolet, Preuss, Re Alberto, Satner.
Gruppo: Catinaccio o Rosengarten
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa eDolomiti Fassa
Periodo consigliato: estate

INTRODUZIONE:

L'escursione al rifugio Re Alberto è senz'altro una delle più belle da fare in Val di FassaIl Gruppo del Catinaccio è sicuramente uno dei più affascinanti di tutte le Dolomiti, dove in ogni angolo si nasconde una perla di bellezza. 

Una di queste sono di sicuro le imponenti Torri del Vajolet, meta ambita sia per chi pratica arrampicata sia per l'escursionista che ama ammirare questo paesaggio.Ai piedi di questi torrioni è situato il rifugio Re Alberto I meta di quest'escursione. L'escursione è abbastanza impegnativa, il dislivello totale è di circa 700 metri, e il sentiero è ben segnato e facile a parte l'ultimo tratto, che dal rifugio Vajolet porta al rifugio Re Alberto, che presenta alcuni tratti esposti e franosi.

L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO ALLE TORRI DEL VAJOLET:

Per arrivare al rifugio Re Alberto alle Torri del Vajolet si parte salendo dalla funivia che sale al Ciampedie da Vigo di Fassa o prendendo le seggiovie che salgono da Pera. Si raggiunge il rifugio Gardeccia in un 'ora scarsa. Raggiunto il rifugio Gardeccia si prende il comodo e largo sentiero 546, che, con una pendenza costante, porta al rifugio Vajolet e Preuss ad un'altezza di 2243 metri s.l.m., crocevia di molte escursioni nel Catinaccio. Dal Rifugio Vajolet si deve prendere il sentiero 542 e risalire per il ghiaione che porta al rifugio Re Alberto I ad un'altezza di 2621 metri. Il sentiero che sale è un po' esposto ed abbastanza ripido e in alcuni tratti c'è il cordino metallico per aiutarsi per la salita. Comunque, la fatica viene ripagata dalle immense Torri del Vajolet, un capolavoro della natura. A volte al rifugio c'è anche un piccolo laghetto che però nei periodi più secchi è prosciugato.  Dal rifugio Re Alberto con soli altri 100 metri di dislivello si può raggiungere il rifugio Passo Satner dove si gode di un panorama superlativo.Per il ritorno si può procedere per la stessa strada effettuata all'andata.

E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!! 

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

.

FOTO:

Salendo al rifugio Vajolet

Il rifugio Preuss.
La valle del Vajolet

90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!!  Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:

   

Il rifugio Vajolet.

Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:


Le imponenti pareti del Catinaccio.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.


Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:



Il Ghiaione da risalire.

Il rifugio Vajolet e Preuss dall'alto.

La Gardeccia da lontano

Tratti di salita al rifugio Re Alberto.

La valle del Vajolet.

Le Torri del Vajolet.

Il rifugio Re Alberto I.

Il rifugio Re Alberto I.






Commenti

  1. È un'escursione praticabile per un cane? Grazie.

    RispondiElimina
  2. Sarei interessata anch’io alla risposta grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fino al rifugio Vajolet si, poi ci sono diverse roccette da superare, molto impegnative per un cane

      Elimina

Posta un commento

Popular Posts