Catinaccio: 4 escursioni da non perdere

 Catinaccio: 4 escursioni da non perdere

Il Catinaccio, o Rosengarten, è un bellissimo gruppo delle Dolomiti tra la val di Fassa, val d'Ega e val di Tires. Molte sono le escursioni e passeggiate che si possono fare lungo sentieri unici.


Il Catinaccio è un gruppo delle Dolomiti davvero vasto. Moltissime sono le escursioni che si possono fare, da facili passeggiate a trekking più impegnativi. Molto bello è anche fare un trekking di più giorni, un classico delle Dolomiti. Tra i luoghi simbolo delle Dolomiti che si trovano nel catinaccio ci sono le Torri del Vajolet e il lago Antermoia, posti davvero unici anche se non solo questi meritano di essere visti. I principali rifugi del Catinaccio sono il rifugio Vajolet, il rifugio Re Alberto, il rifugio Passo Principe, il rifugio Roda di Vael, il rifugio Antermoia, il rifugio Bergamo, il rifugio Fronza alle Coronelle e il rifugio Satner. In questo post vediamo le principali escursioni da fare nel Catinaccio.

E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!! 

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

.

1) Rifugio Roda di Vael


Raggiungere il rifugio Roda di Val è un interessante escursione da fare nella parte orientale del gruppo del Catinaccio in val di Fassa. Il paesaggio che si ammira lungo quest’itinerario è davvero appagante. Oltre al panorama dall’alto sulla val di Fassa e il paese di Nova Levante si possono ammirare le Dolomiti del massiccio gruppo del Latemar e tutta l’imponenza della Roda di Vael. 


2) Cima Roda di Vael



Cima Roda di Vael è una cima abbastanza accessibile nelle Dolomiti, precisamente nel gruppo del Catinaccio, una splendida vetta dolomitica dal panorama mozzafiato tra le dolomiti della val di Fassa. Il paesaggio che si ammira lungo quest’itinerario è davvero appagante. Oltre al panorama dall’alto sulla val di Fassa e a nord sull’alto Adige si può ammirare il massiccio del gruppo del Latemar.



3) Rifugio Re alberto alle Torri del Vajolet.


L'escursione al rifugio Re Alberto è senz'altro una delle più belle da fare in Val di FassaIl Gruppo del Catinaccio è sicuramente uno dei più affascinanti di tutte le Dolomiti, dove in ogni angolo si nasconde una perla di bellezza. 


4) Giro del Catinaccio: ai rifugi Passo Principe e Antermoia


L'escursione che porta al rifugio Antermoia, Passo Principe e Vajolet è uno degli itinerari più appaganti e soddisfacenti che si possono nelle Dolomiti della val di Fassa in Trentino Alto Adige. Si raggiunge anche il lago Antermoia, uno dei laghi alpini più belli delle Dolomiti!
In quest’escursione ci si inoltra all’interno del gruppo del Catinaccio, percorrendo vallate prive di vegetazione, circondati da immense pareti verticali che fa sembrare di essere sulla luna. Il panorama che offre questa camminata nelle Dolomiti è sicuramente da togliere il fiato: oltre ad essere circondati dalle imponenti pareti delle più importanti vette del gruppo del Catinaccio, come le torri del Vajolet e il Catinaccio d’Antermoia, sono visibili molti importanti gruppi dolomitici come quello della Marmolada, il Sassolungo e il Sella. Nonostante sia una zona abbastanza turistica e battuta dagli escursionisti, vicino al passo delle Scalette, zona più aspra e selvaggia verso la fine di quest’escursione, è abbastanza facile imbattersi in alcuni branchi di camosci che pascola in qualche verde radura. Il lago d’Antermoia, meta conclusiva e più suggestiva di questo percorso, è un lago di origine glaciale. Durante l’epoca delle glaciazioni il vallone d’Antermoia era modellato da un ghiacciaio la cui lingua terminava in prossimità di dove è adesso il lago. Il bacino, come molti altri laghi dolomitici, durante il periodo estivo tende a prosciugarsi.


Commenti

Popular Posts