Torri del Vajolet: come arrivare
Torri del Vajolet: come arrivare
Torri del Vajolet: uno dei simboli della val di Fassa e delle Dolomiti. Ecco come si raggiungono, dove si trovano, che escursioni trekking fare e che sentieri prendere per raggiungere queste cime del Catinaccio.
Le Torri del Vajolet sono delle cime delle del gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti molto conosciute dai frequentatori della val di Fassa per la loro bellezza e per la loro forma inconfondibile. Si possono raggiungere con diverse escursioni che partono da vari punti. La via più diretta e frequentata è il sentiero che parte dal rifugio Vajolet e porta alla loro base dove si trova il rifugio Re Alberto. Il giro alle Torri del Vajolet è una delle escursioni in val di Fassa più conosciute. In questo post vediamo come raggiungere le Torri del Vajolet. Le torri del Vajolet possono essere scalate anche con un arrampicata.
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
Torri del Vajolet: dove si trovano?
Le Torri del Vajolet si trovano in val di Fassa e sono delle guglie delle Dolomiti molto caratteristiche. Le Torri del Vajolet più precisamente sono la Torre Piaz, la Torre Delago, la Torre Stabeler, la Torre Winkler, la Torre Nord, la Torre Principale e la torre Est. Si aggirano ad altitudini da 2600 mt a 2800 mt con la torre Principale a 2821 mt. Quest'ultima fu anche la prima ad essere scalata nel 1882. Tutte le torri furono scalate in cima alla fine del 1800.
Salita al rifugio Re Alberto I: la via più classica per raggiungere le torri del Vajolet.
Il sentiero più classico per raggiungere le torri del Vajolet è quello che parte dalla Gardeccia e sale al rifugio Vajolet e Preuss. Da qui si prende il sentiero 542 che sale al rifugio Re Alberto I che si trova alla base delle Torri del Vajolet. Da rifugio Vajolet si risale un ghiaione con facili roccette da superate. Sono presenti dei tratti leggermente esposti dove è presente una fune metallica che aiuta la progressione. Il rifugio Gardeccia è raggiungibile prendendo gli impianti di risalita a Vigo di Fassa o da Pera di Fassa.
Per maggiori informazioni:
Salita dal rifugio Fronza al rifugio Santner con la ferrata Santner.
Una escursione alternativa per raggiungere le Torri del Vajolet è facendolo salendo al rifugio Fronza alla Coronelle per poi intraprendere la via ferrata Santner che porta all'omonimo rifugio. Da qui si costeggiano le creste di Re Laurino per poi ridiscendere al rifugio Re Alberto. Il rifugio Fronza è raggiungibile dal Ciampedie in 3 ore, dal rifugio Paolina a passo Costalunga in 1 ora (2 h se si parte a piedi dal passo) Inoltre il rifugio è facilmente raggiungibile con gli impianti di risalita che partono da Nova Levante.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
Escursione ad anello alle torri del Vajolet.
Un trekking ad anello molto interessante da fare attorno le Torri del Vajolet è salire in funivia al rifugio Fronza, percorrere la ferrata Santner, fare il rifugio Santner, Re Alberto, Vajolet per poi rientrare al rifugio Fronza alle Coronelle. Facendo ciò si percorrono 9 km con un dislivello in salita di 900 mt. Per questo giro è possibile partire anche dal Ciampedie solo che la lunghezza dell'itinerario supererebbe i 15 km per un dislivello di oltre 1200 mt.
PIANIFICA LE TUE ESCURSIONI IN MONTAGNE CON LE GUIDE VOLPI DEL VAJOLET, QUI TUTTI I LINK PER ACQUISTARLE SU AMAZON:
Commenti
Posta un commento