Da Valstagna a Foza: escursione al Monte Pubel per il sentiero "Pierino Dalla Zuanna".
Da Valstagna a Foza: escursione al Monte Pubel per il sentiero "Pierino Dalla Zuanna".
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Valstagna,
lungo la strada per Foza, 200 metri
Tipologia: andata\ritorno
Dislivello: 900
metri
Quota massima: Croce
di San Francesco al monte Pubel 1122 metri
Tempi: 2.5-3
ore per raggiungere la cima
Segnaletica: ottima
Difficoltà: medio-difficile
Punti d’appoggio: nessuno
Gruppo: Altopiano
dei Sette Comuni
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 50, altopiano dei sette comuni
Periodo
consigliato: primavera autunno
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
. .
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
INTRODUZIONE:
Un’escursione
davvero bella immersa nel verde della Val Brenta, valle compresa dal Massiccio
del Monte Grappa e l’altopiano di Asiago, è il sentiero attrezzato Pierino
della Zuanna, che dal Valstagna porta al Monte Pubel a due passi da Foza,
vicino ad Asiago.
ATTENZIONE: il
sentiero presenta negli ultimi 100 metri circa una parte attrezzata che
necessita di attrezzatura adeguata. Questa parte comunque è evitabile prendendo
una variante un po’ prima della parte attrezzata. La parte attrezzata comunque
è molto semplice e poco esposta (Vedi foto sotto). La difficoltà sta più nel
dislivello totale da affrontare e nella prima parte in cui si sale di altezza
abbastanza velocemente. Il sentiero Pierino della Zuanna è un sentiero
sistemato di recente su tracce storiche risalenti alla prima Guerra Mondiale.
Infatti dal dicembre del 1917, quando gli austroungarici occuparono Foza,
cercavano una via per scendere alla pianura e il monte Pubel fu teatro di
scontri tra i due schieramenti. All’altezza di 800-900 metri infatti si trovano
ancora oggi delle tracce di gallerie e trincee di guerra scavate dagli italiani
che cercavano di recuperare la cima. Questo terreno era l’ultimo baluardo a
difesa di Valstagna.
Raggiunta
quasi la cima si arriva alla “panchina del Generale” una panchina con un
straordinario panorama su Valstagna, il fiume Brenta e tutta la Vallata,
davvero stupendo.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
quest’itinerario si parte da Valstagna, più precisamente in località Lebo a 221
metri s.l.m, raggiungibile dalla Valsugana, la strada che da Bassano del Grappa porta a Trento. Dal paese di Valstagna si seguono le indicazioni per Foza e si
lascia la macchina al parcheggio del secondo tornante. Da qui partono anche altri
sentieri come i famosi 4444 gradini della Cala del Sasso. Il sentiero è il
sentiero 779 molto evidente e davvero ben segnato con segnavia PDZ, cioè
Pierino della Zuanna. Si sale in mezzo al bosco abbastanza ripidamente con
panorami spettacolari che si aprono sulla vallata e sulla vecchia strada che
sale a Foza man mano che si sale. A 660 metri si arriva ad un bivio detto “Bivio
strada militare”, si procede a sinistra seguendo sempre il PDZ. Subito dopo
questo bivio si arriva ad un altro, dove a sinistra si fa la variante per la
parte non attrezzata mentre a destra si va per la parte attrezzata. Si procede
a destra lungo gallerie di guerra e vecchi appostamenti militari fino ad
arrivare a un pianoro dove ci si può imbragare e iniziare la parte attrezzata. Quest’itinerario
è adatto a chi vuol prendere mano con il set da ferrata perché è davvero facile
e poco esposto (infatti è un sentiero attrezzato, non una via ferrata). In
questo punto mi raccomando di mettere il caschetto perché per chi è sopra di
noi sul sentiero è molto facile muovere sassi facendoli cadere anche a forti velocità.
Finita la parte attrezzata, che è di circa 100 metri, si arriva alla famosa
panchina del generale dove il panorama è superlativo. Da qui un ultimo strappo
per raggiungere la Croce di San Francesco sul Monte Pubel a 1122 metri s.l.m. Per
il ritorno, invece, alla panchina del generale si può prendere la variante che
evita di rifare il sentiero attrezzato.
VARIANTI:
Dalla
Croce di San Francesco se si aggiungono due chilometri è possibile raggiungere
l’abitato di Foza.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Escursione sul Piz di Levico dal passo Vezzena
- Escursione a cima della Mandria da San Liberale per le Meatte
- Escursione al Bivacco dei Loff dal Passo San Boldo
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
FOTO:
Tabella del sentiero. |
il sentiero Pierino della Zuanna. |
Primo scorcio sulla Val Brenta. |
Lungo il sentiero. |
Cartelli lungo il sentiero. |
Galleria di guerra. |
Appostamenti della prima guerra Mondiale. |
inizio del tratto attrezzato. |
Cartelli lungo il sentiero. |
Parte attrezzata. |
Parte attrezzata. |
Parte attrezzata. |
Parte attrezzata. |
La panchina del Generale. |
La vecchia strada che sale a Foza. |
la Croce di San Francesco. |
panorami dal Monte Pubel. |
Valstagna e il Brenta. |
Cartelli per la variante. |
Ramarri lungo il sentiero. |
Ramarri lungo il sentiero. |
Il monte Pubel. |
FOTO PANORAMICHE:
Panoramica sulla Val Brenta. |
Panoramica sulla Val Brenta. |
Panoramica sulla Val Brenta. |
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
Commenti
Posta un commento