Escursione al rifugio torre di Pisa da Pampeago
Escursione al rifugio torre di Pisa dall'Alpe di Pampeago
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Alpe di
Pampeago 1800 metri.
Tipologia: escursione
ad anello
Dislivello: 900
metri
Quota massima: Rifugio
Torre di Pisa 2671 metri
Tempi: 6 ore
per l’anello senza le pause
Segnaletica: buona,
in alcuni tratti sarebbe utile un cartello in più.
Difficoltà: difficile,
da non sottovalutare la lunghezza.
Punti d’appoggio: Malga
Zigseng Alm, Rifugio Passo Feudo, Rifugio Torre di Pisa, Mayrl alm
Gruppo: Latemar
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 14, Val di Fiemme, Lagorai, Latemar
Periodo
consigliato: estate
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Un
rifugio molto interessante da raggiungere nello splendido gruppo del Latemar è
il rifugio Torre di Pisa. Il rifugio è situato nella sommità della cima
Cavignon a 2671m ed è l’unico rifugio di tutto il gruppo del Latemar. Si chiama
Torre di Pisa in quanto subito dietro al rifugio sorge un pinnacolo obliquo
alto una ventina di metri che assomiglia al celebre monumento pisano. Il panorama
che si può ammirare è davvero lodevole, dietro al rifugio si vedono molteplici
gruppi Dolomitici come il Catinaccio, mentre di fronte si può apprezzare tutta la
val di Fiemme con i Lagorai alle spalle. Inoltre, nella seconda parte dell’escursione,
oltre a camminare in un ambiente lunare con guglie Dolomitiche che ci circondano
si possono notare diversi scorci sulla val D’Ega e sul paese Sudtirolese di
Obereggen. Nell’ultima parte dell’escursione infine si possono visitare varie
malghe sudtirolesi e gustare i loro prodotti locali.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
questa escursione bisogna arrivare all’Alpe di Pampeago, raggiungibile in auto
salendo dal paese di Tesero di Fiemme.
Per raggiungerla dal paese di Tesero bisogna salire in direzione passo di Lavazè
e molto prima di raggiungere il passo seguire sulla destra le indicazioni per
alpe di Pampeago. Per parcheggiare si supera il parcheggio dell’Alpe di Pampeago
e subito prima del divieto d’accesso con le auto c’è un bel parcheggio grande a
1800 metri circa. Lasciata l’auto si sale per la stradina asfaltata che porta
al Passo di Pampeago e qui si trova la prima malga Zischg Alm a 2000 metri
circa.
Da qui si seguono le indicazioni per rifugio Passo
Feudo, segnavia 504 e in 20 minuti circa lo si raggiunge a 2200 metri s.l.m. Dal
passo Feudo arrivano anche gli escursionisti che salgono direttamente in
funivia da Predazzo. Dal Passo Feudo si prosegue per sentiero con segnavia 516,
con indicazioni rifugio Torre di Pisa. Da qui ci vuole un'altra ora e mezza di
salita per raggiungerlo. Attenzione all’ultimo tratto di salita che è
abbastanza ripido.
Sostati al rifugio Torre di Pisa a 2671 metri s.l.m.
e ammirato il torrione che ricorda la Torre di Pisa si prosegue in direzione opposta
al sentiero di salita, sempre segnavia 516 ma con indicazioni Forcella dei
Camosci. Il sentiero scende di quota per poi risalire alla forcella dei Camosci
a 2590 metri. Dalla forcella cambia il segnavia diventando il 18 e l’ambiente
Dolomitico è fantastico, circondati da torri rosate si prosegue in maniera
pianeggiante fino a sbucare verso il panorama della val D’ega. Da qui si inizia
una molto lunga discesa fino a raggiungere quasi gli impianti che salgono dal
paese di Obereggen. Ora il sentiero si fa di nuovo pianeggiante e passando per
varie malghe si raggiunge di nuovo Passo Pampeago per poi scendere al
parcheggio. Attenzione alla lunghezza del sentiero che è molto lungo.
VARIANTI:
Per accorciare l’escursione dall’Alpe di Pampeago
si possono prendere gli impianti di risalita che salgono al passo di Pampeago.
Se si vuole accorciare ancora l’itinerario
e raggiungere solo il rifugio Torre di Pisa da Predazzo si possono prendere i
due tronconi di funivia che salgono direttamente a Passo Feudo per così rendere
il dislivello dell’escursione di soli 400 metri.
Il rifugio Torre di Pisa è inoltre punto di
partenza di altri itinerari tra cui una ferrata molto bella, la ferrata dei
Campanili del Latemar.
POTREBBE INTERESSARTI:
E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
FOTO:
Dal passo Pampeago |
L'alpe di Pampeago. |
Rifugio Passo Feudo. |
Indicazioni da Passo Feudo al rifugio Torre di Pisa. |
Lungo il sentiero che sale al rifugio Torre di Pisa. |
Lungo il sentiero che sale al rifugio Torre di Pisa. |
la torre di Pisa nel centro. |
Sentiero che porta alla forcella dei Camosci. |
Sentiero che porta alla forcella dei Camosci. |
Sentiero dopo la forcella dei Camosci. |
Panorami sulla val d'Ega. |
Il rifugio Torre di Pisa. |
Commenti
Posta un commento