Escursione al rifugio Vazzoler da Capanna Trieste
Escursione al rifugio Vazzoler da Capanna Trieste in val Corpassa, Listolade, Agordo.
SCHEDA TECNICA:
Partenza:
Rifugio Capanna Trieste,
Val Corpassa, Listolade.
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 580 metri
Quota massima: Rifugio
Vazzoler 1714 metri s.l.m.
Tempi: 1.5
ore per raggiungere il rifugio
Segnaletica: ottima
Difficoltà: medio-facile
Punti d’appoggio: Rifugio
Capanna Trieste, rifugio Vazzoler
Gruppo: Civetta-Moiazza
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 25, Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine
Periodo
consigliato: estate
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Un bel itinerario da fare nelle Dolomiti agordine
vicino ad Alleghe è raggiungere il rifugio Vazzoler partendo dal rifugio
Capanna Trieste raggiungibile da Listolade, piccolo paese dopo Agordo. Per
raggiungere il rifugio Vazzoler si percorre tutta la verde e fresca val
Corpassa e durante il tragitto si è circondati dalle imponenti Torri del
Civetta che avvolgono la vallata come una muraglia. Fin da subito si nota la
torre Trieste che, con i suoi 750 metri di parete verticale, domina tutta la
vallata e tutto il percorso che porta al Vazzoler. Subito risalita dal bosco si
nota inoltre un’altra grande torre del Civetta, la torre Venezia, un’altra
torre alta ben 500 metri. Oltre a questo, risliti dal bosco si può vedere tutta
la vallata dall’alto e nella parte iniziale del percorso sono presenti varie
cascatelle e salti formati lungo il Torrente Corpassa. Il rifugio Vazzoler è
itinerario di altre varie escursioni come il giro del Civetta o metà intermedia
per raggiungere il rifugio Tissi.
L’ESCURISIONE IN DETTAGLIO:
Per
quest’escursione dal centro di Listolade, paesino subito dopo Agordo, si seguono
le evidenti indicazioni per il rifugio Capanna Trieste raggiungibile in auto
lungo una stretta Carrozzabile. Dopo aver parcheggiato al rifugio ad una quota
di 1135 metri s.l.m. e aver ammirato alle spalle della Capanna Trieste la Torre
Trieste che da il nome al rifugio si prende l’unico sentiero che sale, segnavia
555. Il sentiero è una stradina sterrata che sale in maniera costante e che in
un’ora e mezza porta a raggiungere il rifugio Vazzoler a quota 1714 metri
s.l.m. Sbagliare è abbastanza difficile, lungo il sentiero si trovano due bivi,
uno che porta al rifugio Carestiato e l’altro che portano al rifugio Torrani ma
entrambi ci sono ottime indicazioni su come proseguire. Per il ritorno si
percorre la stessa strada effettuata all’andata.
VARIANTI:
Come
scritto sopra il rifugio Vazzoler può essere meta intermedia per l’ascesa al rifugio
Tissi o punto di partenza per altre varie escursioni.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Escursione al lago Coldai e al rifugio Tissi.
- Escursione al rifugio Belvedere Fertazza.
- 8 escursioni da fare nell'Agordino.
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
FOTO:
Capanna Trieste con la torre Trieste dietro, punto di partenza. |
il rifugio Vazzoler. |
La val Corpassa. |
Il rifugio Vazzoler. |
La torre Venezia. |
Il rifugio Vazzoler. |
Cascate lungo il sentiero. |
Il torrente Corpassa. |
Commenti
Posta un commento