INTRODUZIONE:
Una classica escursione che si può fare in val Gardena, più
precisamente a Selva di Val Gardena è raggiungere il rifugio Puez da Passo
Gardena e scendere a Selva lungo la Vallunga. L’escursione nonostante presenti
un dislivello basso è abbastanza lunga, con vari saliscendi dato che bisogna
affrontare alcune forcelle. Dopo circa 3 ore di cammino e 7 km si raggiunge il
rifugio Puez e poi con un dislivello negativo di 1000 mt da non sottovalutare
si scende a Selva per la Vallunga percorrendo un totale di 15.5 km. Il panorama
è davvero superlativo. Si parte dal passo Gardena dove Sassolungo e Sella sono
subito davanti ai nostri occhi con alle Spalle il Cir. Man mano poi che si
percorre l’itinerario ci si immerge nel parco Puez Odle con tutte le sue
spettacolari cime tra cui il Sas Ciampac, il Piz Duleda e il Piz Puez, tutte
cime che sfiorano i 3000 mt. Dal rifugio Puez inoltre si ha una splendida
veduta dall’alto sulla Vallunga con in fondo Selva di Val Gardena e si possono
ammirare le pareti strapiombanti che racchiudono questa valle. Infine, dopo
averla vista dall’alto si percorrere anche una parte della Vallunga.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per quest’escursione da Selva
di Val Gardena si sale al Passo Gardena con gli impianti di risalita
Dantercepies fino a raggiungere una quota di 2298 mt s.l.m. Da qui si prosegue
per vari saliscendi leggermente in piano seguendo le indicazioni per il rifugio
Puez e Jimmy con segnavia 12A. Dopo neanche 20 minuti si raggiunge il rifugio
Jimmy a 2222 mt s.l.m. Dal rifugio Jimmy si prosegue per il sentiero nr 2
sempre seguendo le indicazioni per il rifugio Puez e passando per stupende
guglie dolomitiche si raggiunge la prima forcella, forcella Crespeina a 2527
mt. Raggiunta la forcella si scende di quota leggermente passando anche per un
laghetto, il laghetto de Crespeina, per poi risalire a forcella de Ciampei
incrociando il sentiero che sale da Colfosco. Raggiunta, manca un ultimo sforzo
e dopo circa 3 ore scarse si raggiunge il rifugio Puez a 2575 mt s.l.m. situato
in una splendida visuale sulla Vallunga. Per il ritorno, ci sono due sentieri
che scendendo per la Vallunga, consiglio di prendere prima il 2 e poi il 16 che
scende in maniera meno ripida portando più rapidamente già a circa metà
Vallunga. Raggiunta la fine della discesa che si sviluppa in affascinanti
scalinate ci spetta un sentiero in leggera discesa che riporta a Selva di Val
Gardena.
VARIANTI:
Se si vuole fare tutta la
Vallunga si può scendere per il sentiero nr 14 più ripido rispetto al 16.
Con una variante di un’ora e
mezza dal rifugio si può raggiungere la cima del Piz Puez.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK
FOTO:
 |
Il percorso |
 |
indicazioni a inizio escursione. |
 |
il passo Gardena |
 |
il rifugio Jimmy. |
 |
tratti del sentiero. |
 |
tratti del sentiero. |
 |
tratti del sentiero. |
 |
si intravede il rifugio. |
 |
il laghetto. |
 |
la Vallunga vista dall'alto. |
 |
la Vallunga vista dall'alto. |
 |
il rifugio Puez. |
 |
indicazioni al rifugio Puez. |
 |
il sentiero che scende alla Vallunga. |
 |
il sentiero che scende alla Vallunga. |
 |
il sentiero che scende alla Vallunga. |
 |
la Vallunga. |
 |
la chiesetta alla Vallunga. |
Voglia di Montagna?? Scopri nuovi itinerari e metti i timbri dei rifugi con le mie guide Volpi del Vajolet: acquistale comodamente su Amazon a questi link
Salve, la classificazione come medio-difficile è legata alla lunghezza o a effettivi tratti esposti o impegnativi? E' adatta ai cani (taglia piccola)? Grazie, Lorena
RispondiElimina