Sentiero Lino Pederiva

 Sentiero Lino Pederiva

Il sentiero Lino Pederiva è un sentiero attrezzato nelle Dolomiti della val di Fassa che collega il Sela Brunech con il rifugio Passo San Nicolò. Escursione entusiasmante in cresta di montagna.


Il sentiero Lino Pederiva è un entusiasmante percorso in cresta di montagna da fare tra le Dolomiti della val di Fassa. Il sentiero Lino Pederiva, segnavia 613B, è un sentiero attrezzato che collega il Séla Brunéch, sopra il Ciampac ad Alba di Canazei, con il rifugio Passo San Nicolò ed è una classica escursione in val di Fassa.

Sentiero Lino Pederiva: come arrivare?

Per raggiungere l'inizio del sentiero Lino Pederiva bisogna prendere gli impianti di risalita ad Alba di Canazei, in val di Fassa. Più precisamente bisogna prendere la funivia Ciampac e successivamente la seggiovia che porta al Séla Brunéch a 2400 mt. Da qui inizia il sentiero in cresta che conduce al rifugio Passo San Nicolò. 

E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!! 

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

.

Sentiero Lino Pederiva: cosa fare?

Il classico giro che prevede di passare per il sentiero Lino Pederiva è l'escursione ad anello che conduce ai rifugi Passo San Nicolò e al rifugio Contrin. L'escursione è abbastanza impegnativa e, nonostante il dislivello in salita è quasi nullo, l'itinerario è abbastanza lungo, da non sottovalutare. Per tutti i dettagli vedi il link qui sotto:


E' uscito "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa" stupenda guida targata Volpi del Vajolet adatta sia per chi è tra le prime volte che viene in valle sia per chi vuole avere in un unico punto uno spazio per inserire i timbri di tutti i rifugi!!! 

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:

.

Sentiero Lino Pederiva: presenta dei tratti esposti?



Il sentiero Lino Pederiva presenta dei tratti esposti dov'è presente della fune metallica per aiutare la progressione. Non è particolarmente adatto a chi soffre di vertigini. Anche se si tratta di un sentiero attrezzato non necessita di set da ferrata per essere superato ma solo di fare abbastanza attenzione. Se però non vi sentite sicuri è meglio che lo portiate con voi anche se il tratto esposto è molto breve. L'esposizione del tratto attrezzato ricorda quella che sale al rifugio Re Alberto alle Torri del Vajolet o quella che sale alla Capanna Fassa in cima al Piz Boè.





Commenti

Popular Posts