Strada degli Eroi: escursione al rifugio Papa da Pian delle Fugazze
La strada degli Eroi è una bella escursione sul Pasubio, Piccole Dolomiti, che da Pian delle Fugazze sale fino al rifugio Papa, al monte Palon, al Dente Italiano e al Dente Austriaco.
Partenza: Passo Pian delle Fugazze
1165 mtTipologia: anello dalla galleria d’HavetDislivello: 1100 D+ Lunghezza: 17.5 km Quota massima: Monte Palon 2232 mtTempi: 6 h senza le pauseSegnaletica: buonaDifficoltà: difficilePunti d’appoggio: Rifugio
Papa 1920 mtCime percorse: Monte Palon 2232 mt, Dente Italiano 2200 mtSegnavia: 179
– 300A – 120 – 142 – 105 – 398 Gruppo: Piccole Dolomiti - PasubioCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 56, Piccole
Dolomiti – PasubioPeriodo consigliato: dalla tarda primavera al tardo autunno, prima
delle nevicateAdatto ai cani: si, se allenatiPresenza d’acqua: noCosa vedere: trincee
e gallerie della Grande guerra
INTRODUZIONE:
La Strada degli Eroi è un’escursione sulle Piccole Dolomiti, sul monte Pasubio, che dal passo Pian delle Fugazze porta al
rifugio Papa, per poi proseguire fino al monte Palon e al Dente Italiano e al
Dente Austriaco.
La strada degli Eroi è un’escursione sul
monte Pasubio abbastanza impegnativa. Il dislivello da affrontare è quasi di
1100 mt con una lunghezza totale di 17.5 km. Vista la lunghezza e la scarsa
pendenza della totalità della strada degli eroi, è perfetta da fare in Mountain
Bike. A piedi, però, conviene prendere tutte le scorciatoie che tagliano i
tornanti fino alla galleria d’Havet, in modo da non percorrere troppi km. Facendo
così, la prima parte del percorso risulta essere molto ripida e può affaticare
molto. Dalla galleria, invece, si prosegue per la strada degli eroi
alleggerendo di molto la pendenza e rendendo il tracciato rilassante. La Strada
degli Eroi è davvero larga, tanto da permettere il passaggio di una jeep.
Ciononostante, a lato è presente un bello strapiombo da fare comunque
attenzione. Se si decide di fare l’anello come descritto in questo post c’è un
altro punto leggermente esposto, cioè il sentiero di rientro che scende dal
Palon alla strada degli Eroi. Questo è il sentiero delle creste e sono presenti
un paio di punti appena appena esposti, doveroso citarli. Uno dei motivi per
visitare il monte Pasubio, e in particolare la zona del monte Palon, Dente
Italiano e Dente Austrico, è la storicità del luogo, diventato anche zona
sacra. Se prima del 1915 la zona del Pasubio appariva come una landa desolata,
successivamente la montagna fu totalmente sconvolta. Qui gli scontri furono
davvero cruenti e per portare soldati, viveri e armi in quota si costruirono
moltissime strade, mulattiere e sentieri, oltre che ricoveri, baraccamenti e
cittadelle. La più famosa è senza dubbio la strada delle 52 gallerie, che da
Bocchetta Campiglia sale alle Porte del Pasubio, ma un’altra, molto bella, è la
Strada degli Eroi. Ideata dal generale Giuseppe d’Havet, fu necessario
costruire una mulattiera che collegasse il passo Pian delle Fugazze con le
porte del Pasubio. Come la vediamo oggi, però, è il risultato di lavoro di
restauro nel primo dopoguerra che fu allargata e resa camionabile fino al
rifugio Papa. La zona del monte Pasubio fu un’area fondamentale per fermare
l’avanzata austriaca. Nella primavera del 1916, gli austriaci diedero inizio a
quest’offensiva, chiamata Strafexepedition, sulle Prealpi vicentine con lo
scopo di scendere verso Bassano e Vicenza, in modo da accerchiare la gran parte
dell’esercito italiano posto in Friuli, sull’Isonzo. Questo diede il via alle
famose battaglie degli altipiani e questa zona fu incaricata d’esser protetta
dal generale Achille Papa e dalla Brigata Liguria, che riuscirono a fermare
l’avanzata nemica. Subito a nord del monte Palon si trova il Dente Italiano, un
acrocoro montuoso trivellato di gallerie, nidi di mitragliatrici e cannoni
scavati nella roccia dal genio zappatori. A poca distanza si trovavano gli
austriaci, nel Dente Austriaco, dove sono presenti altrettante gallerie e
trincee. Solo vedendo questi luoghi ci si può rendere conto di come queste
montagne furono totalmente sconvolte dalla guerra, lasciando a testimonianza la
crudeltà di questo conflitto e le dure condizioni in cui erano costretti a
vivere i soldati di entrambi i fronti, dove a volte la natura era il principale
nemico di entrambi gli schieramenti.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
STRADA DEGLI EROI: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO.
La
strada degli Eroi inizia a passo Pian delle Fugazze, 1160 mt, valico al confine
tra Veneto e Trentino che collega Valli del Pasubio con Rovereto e la Vallarsa.
A passo Pian delle Fugazze è presente un ampio parcheggio a pagamento,
altrimenti, nel lato veneto, prima del passo, sono presenti numerosi parcheggi
gratuiti, anche se spesso pieni vista l’importante offerta escursionistica che
offre questa zona. Iniziando a salire qualche tornante, in maniera dolcemente,
si notano le scorciatoie che tagliano la strada. Prese, si sale in maniera molto
ripida e un po’ monotona per un bosco di faggi, che lascia ogni tanto qualche
scorcio sul Sengio Alto. Si intercetta quindi diverse volte la strada degli
Eroi fino a portarsi alla galleria d’Havet ad un’ora abbondante dalla partenza.
Superata, si apre il panorama sul rifugio Papa e su tutto il Pasubio. Da qui si
prosegue per la strada degli Eroi e, la scarsa pendenza, permette di rifiatare
giungendo in tranquillità al rifugio Papa e alle porte del Pasubio, a circa 2.5
ore dalla partenza. Dal rifugio, si prosegue in salita per il sentiero 120, una
larga mulattiera, che conduce all’arco trionfale dedicato alla Brigata Liguria,
dove si trova anche inciso in metallo il loro motto “Di qui non si passa”. Si
continua a salire fino alla chiesetta dedicata a Santa Maria per poi affrontare
l’ultimo strappo che conduce al Dente Italiano. Visitato quest’acrocoro
trivellato di gallerie si può proseguire verso nord fino al Dente Austriaco
oppure, dalla Selletta Damaggio, subito davanti al dente Italiano, si può
prendere la galleria Papa che, lunga più di 100 mt, porta in cima al Palon
(cima Pasubio) a 2232 mt. Dalla cima si
prosegue in cresta verso sud, portandosi al Cogolo, zona di caserma dove
riposavano i soldati in prima linea. Da qui si nota già il sentiero di rientro
e anziché tornare al rifugio Papa prende il sentiero delle creste che porta ad
ancora numerose gallerie e ricoveri della guerra. Superati due punti
leggermente esposti e assicurati con cordino metallico si scende alla strada
degli eroi con numerosi zig-zag per portarsi nuovamente alla galleria d’Havet.
Da qui si rientra al passo per la stessa strada effettuata all’andata.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
VARIANTI:
Se si
vuole alleggerire l’escursione, al bar vicino all’ossario del Pasubio è attivo
servizio navetta che conduce direttamente alla galleria d’Havet per la strada degli eroi, risparmiando
più di un’ora di cammino e 500 mt di dislivello circa. Attenzione che il
servizio non è sempre attivo.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx strada degli eroi
Potrebbe interessarti:
FOTO:
|
Gps 3D dell'escursoione. |
|
profilo altimetrico. |
|
Gps dell'escursione. I colori indicano l'altimetria. |
|
inizio della strada degli eroi. |
|
alla galleria d'Havet. |
|
targa galleria d'Havet. |
|
la strada degli Eroi. |
|
il rifugio Papa. |
|
la strada degli eroi. |
|
la strada degli eroi. |
|
la strada degli eroi. |
|
la strada degli eroi. |
|
la strada degli eroi. |
|
la strada degli eroi. |
|
il rifugio Papa. |
|
salendo verso il Dente Italiano. |
|
Di qui non si passa. |
|
L'arco Romano dedicato alla Brigata Liguria. |
|
Chiesetta di Santa Maria. |
|
verso il Dente Italiano. |
|
Chiesetta di Santa Maria. |
|
Trincee lungo la salita.
|
|
sentiero verso il Dente Italiano. |
|
il Dente Italiano. |
|
vista dal Dente Italiano. |
|
Il dente Austriaco. |
|
il Dente Italiano. |
|
Galleria Papa verso il monte Palon. |
|
Galleria Papa. |
|
uscita alla cima del Palon. |
|
Si prosegue in cresta. |
|
baraccamenti al Cogolo. |
|
Ricoveri per il sentiero di rientro. |
|
tratto esposto. |
|
tratto esposto. |
|
la strada degli eroi vista dall'alto. |
|
la strada degli eroi, ormai al passo Pian delle Fugazze. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Commenti
Posta un commento