Sappada: 3 escursioni da non perdere!
Sappada: 3 escursioni da non perdere!
A Sappada si possono fare molte escursioni e trekking. Tra facili passeggiate e camminate più impegnative ci sono parecchi sentieri da percorrere tra Peralba, val Sesis e Alpi Carniche. In questo post vediamo 3 escursioni da non perdere.
A Sappada si possono fare moltissime escursioni trekking e passeggiate. Borgo delle Dolomiti Friulane, Sappada è sicuramente uno dei luoghi più belli dove passare un periodo in montagna tra le Dolomiti del Friuli. Tra queste montagne ci sono dei rifugi che meritano di essere visti ed essere raggiunti lungo sentieri strepitosi.
Sappada offre un'infinità di sentieri ed percorsi da fare. Escursioni super panoramiche, facili passeggiate in montagna e moltissime altre cose da vedere in questa splendida vallata.
Qui sotto una lista di escursioni delle principali escursioni da non perdere a Sappada.
1) Monte Peralba: escursione per la via normale Giovanni Paolo II
La salita al monte Peralba è un’escursione a Sappada da non perdere assolutamente. Vetta iconica delle Dolomiti, al confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, regala forti emozioni e grandi soddisfazioni.
Raggiungere la cima del monte Peralba è possibile farlo per diversi sentieri e ferrate, in questo post è indicata la via normale Giovanni Paolo II. Nonostante sia un percorso escursionistico, la salita non è affatto scontata. Anzi, può essere considerata molto impegnativa e molto esposta.
LINK: Escursione al monte Peralba.
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
2) Laghi d'Olbe e monte Lastroni
La salita ai Laghi d’Olbe e alla cima del monte Lastroni è sicuramente una delle più belle escursioni a Sappada da fare.
L’escursione ai laghi d’Olbe e al monte Lastroni è davvero un trekking bellissimo. Un’escursione in Friuli-Venezia Giulia che ha tutti gli ingredienti per essere trekking epico. Ambiente spettacolare dolomitico, dei laghetti davvero suggestivi, una cima super panoramica, in particolare sul Peralba, che non presenta grosse difficoltà tecniche per essere raggiunta se non il dislivello e infine è un’escursione non particolarmente frequentata nonostante la bellezza dei luoghi. Tutti questi fattori fanno si che è un itinerario assolutamente da non perdere se ci si trova a Sappada o dintorni.
3) Malga Tuglia
Malga Tuglia è una bella e facile escursione da fare a Sappada.
L’escursione a malga Tuglia è un trekking in Friuli-Venezia Giulia medio facile. Ci si trova a Sappada, al confine con il Veneto. Il dislivello totale di 450 mt e la lunghezza di 10 km, tra andata e ritorno, consente a chiunque, con un minimo di allenamento, di raggiungere questa casera dal tipico sapore friulano. Il panorama che si gode lungo il tragitto è rivolto verso la conca di Sappada con le Dolomiti Sappadine. A nord si può scrutare il gruppo del Rinaldo, il monte Lastroni e qualche raro scorcio sul Peralba, fino ad intravedere anche il monte Coglians.
Commenti
Posta un commento