Escursione al rifugio Pradidali
Escursione al rifugio Pradidali
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Cant
del Gal, Val Canali 1180 metri
Tipologia: andata\ritorno
Dislivello: 1100
metri
Quota massima:
Rifugio Pradidali 2278 metri
Tempi: 3 - 3,5
ore per raggiungere il rifugio
Segnaletica: buona
lungo tutto il percorso
Difficoltà: difficile
Punti d’appoggio: Rifugio
Pradidali
Gruppo: Pale
di San Martino
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 22, Pale di San Martino
Periodo
consigliato: estate
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Un’immancabile
rifugio da fare situato nel cuore delle Pale di San Martino è sicuramente il
rifugio Pradidali. L’escursione è
davvero bella tosta, il dislivello di 1100 metri non è da sottovalutare, però
alla fine, una volta raggiunto il rifugio, si ha davvero una grande
soddisfazione. E’ situato in una splendida posizioni, ai piedi di torri e
campanili famose nel mondo dell’alpinismo dolomitico e al cospetto della
cattedrale di cima Canali, un vero spettacolo della natura. Il rifugio è famoso
anche per chi ama l’arrampicata, infatti qui ci sono innumerevoli vie che sono
state scalate e aperte da famosi climber, tra cui il famoso “Manolo” che qui
stabilì il suo campo base nei primi anni della sua carriera. Il rifugio
Pradidali è anche crocevia di innumerevoli sentieri e ferrate, inoltre fa parte
della Palaronda Trek, trekking di più giorni che collega i vari rifugio delle
Pale di San Martino.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
quest’itinerario si parte dalla val Canali, più precisamente si può lasciare l’auto
nei pressi del ristorante Cant del Gal. Per raggiungerlo da Fiera di Primiero
si seguono le indicazioni per il passo Cereda e prima di raggiungerlo si devia
per la Val Canali fino a raggiungere il ristorante. Se si arriva invece dal
bellunese bisogna fare il passo Cereda e poi scendere fino alla deviazione per
la val Canali.
Il
punto di partenza per quest’escursione è situato a 1180 metri s.l.m. Le
indicazioni sono abbastanza evidenti, il sentiero da seguire e il sentiero CAI
709, con segnavia per il rifugio Pradidali. Il sentiero è un classico sentiero
dolomitico che parte salendo dal bosco e pian piano che si sale di quota si
trasforma fino a far sparire del tutto la vegetazione. Visto il dislivello da
affrontare il sentiero sale sempre ben deciso senza lasciare molte pause. In
alcuni punti, come del resto su tutti i sentieri delle Pale di San Martino,
sono presenti dei tratti esposti che bisogna fare attenzione. Dopo circa tre
ore o poco più di cammino si raggiunge ad una quota di 2278 metri s.l.m. il
rifugio Pradidali.
Per il
ritorno si percorre la stessa strada effettuata all’andata.
VARIANTI:
VARIANTI:
Dal
rifugio Pradidali partono diverse interessanti escursioni, tra cui si può
percorrete il Palaronda Trek, itinerario di più giorni che collega i vari
rifugio delle Pale di San Martino.
Ricordati di seguire la pagina facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime escursioni e notizie premendo qui:--> volpi del vajolet
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Il rifugio Pradidali. |
Sentieri dal rifugio Pradidali. |
Il rifugio Pradidali. |
Il rifugio Pradidali. |
Il rifugio Pradidali. |
Pecora al pascolo. |
Posso fare questa escursione con la mia cagnolina, un pastore australiano di cinque anni Graziano
RispondiEliminaGrazie
RispondiElimina