Trekking del Cristo Pensante: escursione da passo Rolle

Trekking del Cristo Pensante: escursione da passo Rolle.

Il Trekking del Cristo Pensante è l'escursione che da passo Rolle porta al Cristo Pensante. Una camminata panoramica nelle Pale di San Martino immersa nelle Dolomiti.


SCHEDA TECNICA:

Partenza: Passo Rolle 1980 metri
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 400 metri
Quota massima: Cima Castellazzo metri
Tempi: 2 ore per la salita
Segnaletica: buona lungo tutto il percorso
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: Rifugio Capanna Cervino, Baita Segantini
Gruppo: Pale di San Martino
Periodo consigliato: tarda primavera estate

INTRODUZIONE:

Il trekking del Cristo Pensante è una facile escursione da fare nelle Pale di San Martino adatta a tutti. E' una delle tante escursioni che si possono fare a paso Rolle. Il punto finale dell'escursione è la statua del Cristo Pensante, situata sul monte Castellazzo.


 Il trekking del Cristo Pensante porta in cima al Castellazzo dove dalla sua cima si può ammirare uno dei balconi più belli rivolti verso Pale di San Martino. La statua del Cristo Pensante è stata posizionata sopra al monte Castellazzo nel 2009, ed è un'idea dell'istruttore di Nordic Walking Pino Dellasega. La statua è opera dello scultore Paolo Lauton e vuole essere un invito alla meditazione e a riappropriarsi del proprio tempo, abbandonando per un momento la frenesia del quotidiano e gustando lo scenario incantevole che la natura sa offrire. L'escursione ha anche una valenza storica, il monte Castellazzo è stato teatro di sanguinose battaglie durante la prima guerra mondiale. Il monte era una roccaforte italiana in territorio occupato dagli austriaci. Numerosi sono i segni che porta dentro di se, dalle gallerie, alle trincee, alle grotte, ai rotoli di filo spinato abbandonati. Infine quest’escursione consente di passare anche per la famosa Baita Segantini, uno dei rifugi più fotografati delle Dolomiti e caratteristici delle Pale di San Martino.

TREKKING DEL CRISTO PENSANTE: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.


Per intraprendere il trekking al Cristo Pensante, si parte dal Passo Rolle, facilmente raggiungibile sia da San Martino di Castrozza che da Predazzo. È possibile lasciare l’auto in uno spiazzo vicino al piccolo edificio degli impianti sciistici, poco prima dell’ultima curva, oppure direttamente al passo.

Il sentiero da seguire è ben indicato con segnaletica per Capanna Cervino e Baita Segantini. Si inizia a camminare lungo una comoda strada sterrata, adatta a tutti, che sale dolcemente offrendo fin da subito splendidi scorci sulle Pale di San Martino. Il primo punto di riferimento è Capanna Cervino, che si raggiunge senza difficoltà. Si prosegue poi in leggera salita fino a Baita Segantini, situata a 2170 metri di altitudine: un luogo panoramico tra i più fotografati delle Dolomiti.

Da qui, le indicazioni per il Monte Castellazzo e il Cristo Pensante sono chiare e ben segnalate. Si imbocca un sentiero di montagna più classico, che sostituisce la stradina sterrata. La salita diventa progressivamente più ripida, ma mai troppo impegnativa, rendendola adatta anche a escursionisti mediamente allenati.

Quasi in vetta, a quota 2330 metri circa, si incontra la statua del Cristo Pensante, un luogo di riflessione e silenzio, da cui si gode di una vista spettacolare. Pochi metri più in alto si raggiunge la croce di vetta del Monte Castellazzo (2333 m), caratterizzata da un filo spinato intrecciato, a memoria della Prima Guerra Mondiale.

Da qui, il panorama è eccezionale: Cimon della Pala, Cima Vezzana, Mulaz e molte altre vette delle Pale di San Martino si stagliano imponenti all’orizzonte, offrendo uno spettacolo unico.

Per il rientro si può seguire lo stesso percorso dell’andata oppure, in alternativa, scendere per uno dei sentieri che conducono direttamente al Passo Rolle, completando così un anello panoramico e appagante.

fare il Trekking del Cristo Pensante bisogna raggiungere passo Rolle, salendo da San Martino di Castrozza o da Predazzo. Si può parcheggiare nello spiazzo vicino al piccolo stabile degli impianti sciistici prima dell'ultima curva oppure direttamente al passo. Le indicazioni da seguire sono quelle per Capanna Cervino e Baita Segantini. Il sentiero fino a Baita Segantini è una bella stradina sterrata da affrontare senza nessuna difficoltà. Si comincia quindi a salire con dolcezza e si passa per Capanna Cervino. Si prosegue poi fino ad arrivare a Baita Segantini a 2170 mt. Le indicazioni sono evidenti e sempre ben segnate. A Baita Segantini si trova il segnavia da seguire per il monte Castellazzo e si prende quindi il sentiero che conduce ad esso. Qui, da una stradina sterrata si passa ad un classico sentiero di montagna. Il sentiero si fa più ripido, ma senza grosse difficoltà, si risale il monte. Quasi in cima, si trova la statua del Cristo Pensante. Subito sopra, a 2333 mt, si trova la croce di vetta del monte Castellazzo, attorcigliata con filo spinato. Qui il panorama è unico: il miglior punto per osservare Cimon della Pala, cima Vezzana, il Mulaz e le altre vette delle Pale di San Martino. Per il ritorno si può tornare per la stessa strada effettuata all'andata o proseguire per scorciatoie direttamente al passo Rolle.

  

VARIANTI:

Si può salire al Cristo pensante e Baita Segantini partendo anche dalla bellissima e incontaminata Val Venegia.

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti tra Veneto e Trentino-Alto Adige. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!




POTREBBE INTERESSARTI:

FOTO:

GPX del percorso.

 La Stradina sterrata che porta a Baita Segantini.

 Indicazioni lungo il percorso.

 Baita Segantini.

Le Pale di San Martino da Baita Segantini.


 Il Monte Castellaz.

 Il Passo Rolle e la catena dei Lagorai.

Il Cristo Pensante: "trova il tempo di pensare - trova il tempo di pregare - trova il tempo di sorridere"


 Primo Piano sul Cristo.

 Scorcio sulle Pale di San Martino.

 Croce in cima al Castellaz.

 Dalla cima del Castellaz.

 Dalla cima del Castellaz: le Pale di San Martino.

 Purtroppo il tempo si fa brutto e ci costringe a rientrare velocemente al Passo Rolle.

FOTO PANORAMICHE:


 Panoramica lungo il sentiero.

 Le cime.

Panoramica dalla cima del monte Castellaz.

 90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!!  Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!

Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!

Commenti

  1. Un posto splendido. Ciao. Io sono stata solo fino a Passo Rolle-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Robby se ci ripassi al passo Rolle vale la pena di farla! E' un escursione facile adatta a tutti!

      Elimina
  2. Ci sono stata due anni fa ma appena arrivata in cima ha cominciato a diluviare. Ci vorrei tornare in una giornata migliore.

    RispondiElimina
  3. Fatta due volte e se ci riesco questa estate ci tornerò perché ne vale veramente la pena.
    Un suggerimento è, poco dopo Capanna Cervino c'è un sentiero a sinistra che porta direttamente sulla cima del Castellaz salendo sul versante opposto a quello di Baita Segantini, leggermente più esposto ma fattibile senza problemi. Basta solo fare attenzione in un breve tratto un po' sconnesso e stretto (io l'ho fatto insieme a mia moglie che è non vedente quindi potete immaginare che è fattibile). Quindi dopo avere raggiunto il Cristo pensante si scende dall'altro lato rispetto alla salita per andare verso Baita Segantini. In questo modo si fa un bel percorso ad anello Capanna Cervino-Cristo pensante-Segantini-Capanna Cervino.

    RispondiElimina

Posta un commento

Escursioni ad anello

Popular Posts