ferrata val di scala canal san bovo

Ferrata Val di Scala a Canal san Bovo nella valle del Vanoi

Una ferrata facile e divertente da fare nella valle del Vanoi, in Trentino, vicino Canal San Bovo.


SCHEDA TECNICA:

Partenza: Canal San Bovo
Tipologia: escursione ad anello
Dislivello: 220 m
Tempi: 1.5 ore compresa la discesa
Segnaletica: ottima
Difficoltà: facile – richiede kit da Ferrata
Punti d’appoggio: nessuno
Gruppo: Lagorai
Periodo consigliato: tutto l’anno meteo permettendo

INTRODUZIONE:

A settembre 2018 è stata inaugurata a Canal San Bovo, nella valle del Vanoi, una nuova ferrata, la Ferrata Val di Scala. La ferrata è considerata una ferrata didattica, non molto complicata ma che presenta comunque dei passaggi abbastanza vertiginosi, è considerata ideale per chi vuole avvicinarsi a questo mondo delle ferrate. La ferrata è relativamente facile, il dislivello è solo di 200 metri e in un’oretta scarsa la si percorre. La ferrata val di Scala offre comunque dei passaggi molto divertenti, in quanto risale due belle pareti granitiche verticali, una da 30 metri e l’altra da 75 metri, e un ponte tibetano che attraversa il torrente sopra a una cascata lungo ben 12 metri. E’ chiamata ferrata val di Scala in quanto risale la val di Scala lungo i canyon formati dal torrente Rio val Scala. Questa ferrata è considerata facile anche perché l’accesso alla ferrata si raggiunge direttamente in auto.  

E' uscito "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!! 

Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:


.

L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:

Per raggiungere l’attacco della ferrata bisogna arrivare a Canal San Bovo, nella valle del Vanoi, in Trentino e bisogna seguire le indicazioni per Caoria. Superato il centro si imbocca, appunto, la strada che porta a Caoria e appena subito al primo curvone di questa strada si trova il parcheggio con l’attacco ben visibile dalla strada. Si lascia la macchina a 770 metri s.l.m. e una volta imbragati si può iniziare la ferrata. La parte iniziale è una bella parete da 30 metri in granito che sale verticale con dei gradoni in ferro. Superata la prima parete si raggiunge il ponte tibetano di 12 metri che supera nel vuoto il torrente Val di Scala. Qui si può notare anche delle cascatelle che forma il torrente. Superato questo tratto si risale tra varie paretine e sentieri, sempre assicurati con cordino metallico fino a riattraversare il torrente su una trave in legno. Superato anche questo si presenta un’altra bella parete verticale da 75 metri con un piccolo passaggio anche in orizzontale dove alla sua sommità finisce la ferrata a 980 metri s.l.m. Dalla fine si rientra alla macchina per un comodo sentiero che in una mezz’oretta riporta al punto di partenza.  

Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:



POTREBBE INTERESSARTI:
 SEGUIMI SUI SOCIAL:

FOTO:
Cartello ferrata val di scala.

inizio ferrata val di scala.

la strada dalla ferrata val di scala.

ponte tibetano della ferrata val di scala.

ponte tibetano della ferrata val di scala.

ponte tibetano della ferrata val di scala.

ponticello della ferrata.

parete da 75 metri.

salendo lungo la parete.
Mappa per la ferrata val di Scala

il parcheggio della ferrata val di scala.





Commenti

Popular Posts