Rifugio Passo Le Selle e Altavia Bepi Zac da passo San Pellegrino
Per fare l'Altavia Bepi Zac, da passo San Pellegrino si sale al rifugio Passo Le Selle. Da qui si prende il sentiero attrezzato Bepi Zac superando cima Campagnaccia e la cresta del Costabella. Si rientra a passo san Pellegrino compiendo un'escursione ad anello nelle Dolomiti della val di Fassa.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Passo
San Pellegrino
Tipologia: escursione
ad anello
Dislivello: 900
metri
Quota massima: Cima
di Costabella 2761
Tempi: 6/7
ore per l’anello
Segnaletica: ottima
Difficoltà: difficile,
l’alta via Bepi Zac necessita di set da ferrata
Punti d’appoggio: Rifugio
Passo le Selle e Baita Paradiso
Gruppo: Marmolada
Periodo
consigliato: estate
INTRODUZIONE:
L'alta via Bepi Zac e il rifugio Passo le Selle è una stupenda escursione che si può fare nel gruppo della Marmolada nelle Dolomiti della val di Fassa a cavallo col Veneto, tra Falcade e Moena. Quest’itinerario è
un perfetto connubio tra storia e natura, tra trincee e baraccamenti della prima guerra mondiale e panorami mozzafiato in ambiente dolomitico.
Il rifugio
Passo Le Selle si trova sulla Cresta di Costabella a 2530 metri di quota.
Dedicato per volere dello stesso Bepi Zac a tutti i "vagabondi della
montagna" (Bergvagabunden Hütte), il panorama che si può vedere lungo
quest’escursione è davvero superlativo. Dal momento che si riesce a raggiungere
altitudini così alte l’occhio può scrutare davvero molti gruppi dolomiti, in
primis le Pale si San Martino. Oltre a queste si riesce a ammirare la
Marmolada, il Sassolungo e il Catinaccio. Oltre a queste ovviamente si può
ammirare tutta la cresta di Costabella fino a cima Uomo. Infine uno sguardo va
alla bellissima val Monzoni fino a vedere il rifugio Passo San Nicolò situato
alla sua fine. Per la parte storica la Costabella era un importante caposaldo
difensivo del fronte austriaco nel settore della Marmolada. L’esercito italiano
aveva conquistato Sasso Costabella e Cima Uomo: sfondando al Passo delle Selle,
avrebbe potuto raggiungere agevolmente la Val di Fassa scardinando la linea
difensiva austro-ungarica. Su queste montagne si combatté aspramente dal giugno
1915 al novembre 1917. Alterni attacchi e contrattacchi determinarono minimi
spostamenti di confine, con rilievi che diventarono ora italiani, e dopo qualche
giorno o poche ore, di nuovo austriaci, con continui bagni di sangue per
conquistare pochi metri di rocce. Impressionanti i resti e le condizioni in cui
vivevano durante il conflitto a quelle altitudini.
Dentro
una galleria di guerra sulla cresta di Costabella è situato anche un piccolo
museo d’alta quota.
L’Alta via Bepi Zac è un sentiero
attrezzato che necessità di imbrago e set da ferrata. In particolari
i punti esposti sono 2. Utile soprattutto un caschetto in quanto si percorrono
diverse gallerie molto basse.
Scopri la guida di riferimento ai rifugi della val di Fassa! Ti porta a scoprire le principali escursioni da fare in valle con lo spazio per il timbro del rifugio e la traccia gpx da scaricare!! Tutto questo solo con "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa"!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO PASSO LE SELLE E ALL'ALTA VIA BEPI ZAC:
Per fare l'altavia Bepi Zac si parte dal Passo San Pellegrino a 1920 metri s.l.m. Da qui
si prende il sentiero 604 che attraverso una strada bianca porta alla Baita
Paradiso 2130 metri s.l.m. Si prosegue sempre lungo la strada sterrata e con
nessun pericolo e in due ore si raggiunge il rifugio Passo Le Selle a 2530
metri situato appunto al passo le Selle. Dal rifugio inizia l’Alta via Bepi
Zac, la parte più esposta del percorso. Dal rifugio si seguono le evidenti
indicazioni, con segnavia 637, fino a portarsi all’attacco del sentiero dove ci
si può imbragare. Si raggiunge una quota
di 2700 metri e attraverso vari saliscendi, gallerie di guerra, ponti , tratti
in cresta, si raggiunge la prima cima dell’escursione, cima Campagnaccia a 2737
metri. Dalla cima si prosegue sempre sempre lungo il percorso e si scende a una
prima forcella dove c’è un bivio che da una parte si può scendere al San
Pellegrino dall’altra si prosegue sempre per l’alta via Bepi Zac percorrendo la
cresta del Costabella. Consiglio vivamente di proseguire per la Bepi Zac in
quanto il sentiero è molto bello e con poco dislivello si continuano a percorrere
gallerie di guerra e trincee e anche due scale in legno molto divertenti da
fare. Dopo aver percorso tutta la cresta
del Costabella dopo 2.5 3 ore dal rifugio Passo Le Selle si arriva a forcella
del Ciadin a 2667 metri dove inizia una lunga discesa che riporterà al passo
San Pellegrino in altre 2 ore.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!

VARIANTI:
Se le
energie e la preparazione lo consente dalla forcella del Ciadin si può
proseguire fino a Cima Uomo a 3004 metri s.l.m. Attenzione che salire a cima
Uomo ci sno alcuni passaggi molto impegantivi. Inoltre scendendo al passo si
può deviare al bellissimo rifugio Fuciade allungando l’escursione di un'altra ora.
POTREBBE INTERESSARTI:
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!

Commenti
Posta un commento