Rifugio Auronzo
Rifugio Auronzo
SCHEDA TECNICA:
Nome Completo: Auronzo
Altitudine: 2333
metri
Gruppo Montuoso: Tre
Cime di Lavaredo
Comune: Auronzo
(BL)
Sezione CAI: CAI
Auronzo
Posti letto: 99
posti
Ricovero: n.d.
Apertura:
estate (verificare sempre le date di apertura)
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
IL RIFUGIO:
Il
rifugio Auronzo, situato nella forcella Longeres in territorio del comune di Auronzo
di Cadore, è il principale punto d’appoggio e d’acceso per uno dei giri più
famosi delle Dolomiti: il giro delle Tre Cime di Lavaredo o Drei Zinnen. Il
principale accesso al rifugio avviene in auto, salendo la strada privata a
pedaggio che parte da Misurina. Il panorama che si può godere da questo rifugio
è indubbiamente di altissima qualità: spazia dalla parte nord delle Tre Cime di
Lavaredo, ai Cadini di Misurina, al lago di Misurina, fino al Cristallo.
L’escursione
principale che si può intraprendere da questo rifugio è appunto il giro delle
Tre Cime di Lavaredo (vedi fine post) ma
non è l’unica, infatti da esso si può percorrere la spettacolare ferrata del
Monte Paterno. Inoltre il rifugio è tappa dell’Altavia delle Dolomiti nr 4.
Infine il rifugio Auronzo è anche punto d’appoggio per chi arrampica e vuole
raggiungere la sommità delle Tre Cime di Lavaredo.
STORIA:
Nei
primi ‘900 gli austriaci iniziarono a costruire rifugi alpini nelle Dolomiti in
prossimità del confine italiano. Questo fece sì che anche dalla nostra parte c’era
bisogno di fare altrettanto e così si individuò nella forcella Longeres il luogo
ideale per costruire un rifugio alpino visto il bellissimo panorama sulle Tre Cime
di Lavaredo. La sezione del CAI di Cadore insieme al comune di Auronzo di
Cadore, nel 1912, diedero inizio ai lavori per la costruzione di un rifugio
alpino e inizialmente doveva essere chiamato rifugio “Longeres” perche,
appunto, era situato nella forcella Longeres. Nel 1915, però, scoppiò la Prima
Guerra Mondiale e il rifugio, ancora incompiuto, venne bombardato dagli
austriaci. Finita la guerra ripresero i lavori per la ricostruzione del rifugio
e nel 1925 fu inaugurato con il nome Rifugio Principe Umberto. Caduta la
monarchia in Italia il rifugio cambiò nome di nuovo, chiamandosi Bruno Caldart,
in onore di una giovane guida alpina caduta dalla cima piccola di Lavaredo.
Sfortunatamente nel 1955 il rifugio fu colpito da un incendio che lo distrusse,
e dopo soli due anni fu ricostruito cambiando nome ancora nel definitivo
rifugio Auronzo.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
SEGUIMI SUI SOCIAL:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Luca Mattiello
Spettacolo..
RispondiElimina