Rifugio Venezia da Forcella Staulanza: escursione sul monte Pelmo
Rifugio Venezia da Forcella Staulanza: escursione sul monte Pelmo
Il rifugio Venezia si raggiunge con un escursione trekking partendo dal passo Staulanza, in val di Zoldo, ai piedi del monte Pelmo, nelle Dolomiti del Veneto. Splendida camminata tra le montagne in un rifugio alpino.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Passo Staulanza
1766 metri
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 400
metri
Quota massima: Rifugio
Venezia 1946
Tempi: 2.5
ore per raggiungere il rifugio
Segnaletica: ottima
Difficoltà : media,
da non sottovalutare la lunghezza
Punti d’appoggio: Rifugio
Venezia
Gruppo: Monte
Pelmo
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 25, Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine
Periodo
consigliato: tutto l’anno meteo permettendo.
INTRODUZIONE:
Il rifugio Venezia è un'escursione davvero bella da fare in val Zoldana al cospetto del monte Pelmo nelle Dolomiti Bellunesi. Più precisamente si tratta di un percorso in quota tra abeti e pini mughi con panorami spettacolari sul monte Civetta, la Marmolada, il Monte Antelao, il Sorapis e Bosconero.
Inoltre,
si è sempre ai piedi del monte Pelmo potendo così ammirare le sue pareti e
guglie del tutto particolari e caratteristiche. Un anfiteatro di Dolomiti davvero
niente Male. Il sentiero per quest’escursione non è mai ripido, è molto
pianeggiante con diversi saliscendi rendendo il percorso molto piacevole da
fare. Lungo l’itinerario inoltre si può prendere una deviazione di 1 ora tra
andata e ritorno per andare a vedere le “orme dei Dinosauri”, impronte lasciate
nella preistoria da ben 3 dinosauri.
E' uscita "Alla scoperta ai rifugi delle Dolomiti" stupenda guida targata Volpi del Vajolet per scoprire i rifugi più belli delle Dolomiti con la possibilità di inserire il timbro del rifugio!!!
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO VENEZIA:
Per raggiungere il rifugio Venezia e fare questa escursione bisogna salire al Passo Staulanza a 1766 metri s.l.m. dove si
può parcheggiare. Subito si vedono gli evidenti cartelli che indicano il
rifugio Venezia e il rifugio Città di Fiume e si prende il sentiero con
segnavia 472 con indicazione rifugio Venezia. Il sentiero è conosciuto anche come
“anello Zoldano”. Da qui si procede per
quasi 2.5 ore tra vari saliscendi circumnavigando il monte Pelmo fino a raggiungere
il passo di di Rutorto a 1931 metri. Ormai si è giunti al rifugio e in un
baleno si è al rifugio Venezia a 1946 metri s.l.m. Per il ritorno si procede
per la stessa strada effettuata all’andata.
POTREBBE INTERESSARTI:
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
Il Civetta. |
Il monte Pelmo. |
Pareti del Pelmo. |
Cartelli lungo il percorso. |
Mucche al pascolo. |
Il rifugio Venezia. |
Pareti del Pelmo. |
Il rifugio Venezia. |
Commenti
Posta un commento