Monte Rite: escursione ad anello al rifugio Dolomites.
Per raggiungere il monte Rite e il museo delle nuvole di Messner si sale al Passo Cibiana e compiendo un'escursione ad anello si passa per il rifugio Dolomites, tra panorami mozzafiato sulle Dolomiti Bellunesi del Cadore e della Val di Zoldo.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Passo Cibiana
1530 metri
Tipologia: escursione
ad anello
Dislivello: 650
metri
Quota massima: Cima
Monte Rite 2183 metri
Tempi: 2 ore
per la raggiungere la cima
Segnaletica: ottima
Difficoltà: medio-facile
Punti d’appoggio: Rifugio
Dolomites
Gruppo: Dolomiti
di Zoldo
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 25, Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine
Periodo consigliato: tutto l’anno, anche in inverno con le ciaspole
INTRODUZIONE:
Il monte Rite e il rifugio Dolomites è un escursione ad anello molto bella e non troppo impegnativa da fare in Veneto, immerso nello Dolomiti. E' un escursione in val di Zoldo o in Cadore dal momento che il Passo Cibiana divide le due valli. Si hanno ampie vedute sul monte Pelmo e Antelao.
In cima al Monte Rite, oltre al bellissimo panorama che si può godere, è
situato anche il Museo delle
Nuvole di Messner. Il Messner
Mountain Museum è un museo sulle testimonianze più significative
per raccontare l'essenza dei monti. All'interno si possono trovare reperti,
foto, studi e opere messe a disposizione appunto dal famoso scalatore Reinhold
Messner. Il panorama che spazia dalla vetta è veramente a 360 gradi. Verso sud si
può ammirare il gruppo del Bosconero, il Tamer, le Pale di San Sebastiano e lo
Spiz di Mezzodì, a ovest si vede la Moiazza, il Civetta e il Monte Pelmo, a
nord si ha davanti l'imponente Antelao, il Sorapis più in fondo le Tofane, il
Lagazuoi e la Croda del Lago, e infine ad est si riesce a vedere la vallata di
Auronzo. E' disponibile anche un servizio navetta che da passo Cibiana porta nei pressi del rifugio Dolomites, perfetto per chi vuole fare un'escursione più facile e meno impegnativa. L'escursione al monte Rite è una delle tante escursioni che si possono fare in Cadore nelle Dolomiti Venete.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
MONTE RITE: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.
Per raggiungere il monte Rite si parte da passo Cibiana a una quota di 1530 metri s.l.m., raggiungibile da Forno di Zoldo o da Cibiana di
Cadore. Dal passo si deve scendere a piedi di circa 50-60 metri di dislivello
per la strada asfaltata in direzione Forno di Zoldo, fino a incrociare il
sentiero che sale nel bosco con indicazioni Monte Rite. Il segnavia da seguire
è il sentiero 494. Si
prosegue poi lungo il sentiero dentro al bosco con una pendenza mai elevata
fino ad immettersi nel sentiero 478 che sale sempre al Monte Rite. Man mano che si sale, si apre
il panorama sulle Dolomiti. Si prosegue sempre lungo il percorso fino a
raggiungere Forcella Deona ad
una quota di 2053 metri
s.l.m. Dall’ultima forcella il sentiero diventa una strada sterrate che
in 15-30 minuti porta al rifugio
Dolomites ad una quota di 2160 metri s.l.m. Subito dietro è situato il museo delle nuvole di Messner e anche la cima
del Monte Rite ad un’altezza
di di 2183 metri s.l.m. Per il ritorno si torna alla forcella Deona e si prende
il sentiero 479 che in un’ora e mezza, due, ritorna al passo Cibiana.
Quest'escursione offre davvero un panorama a 360 gradi sui principali gruppi
Dolomitici Bellunesi.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti tra Veneto e Trentino-Alto Adige. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
VARIANTI:
Se si vuole ridurre quasi completamente il dislivello si
possono prendere i pulmini che d'estate offrono un servizio navetta fino al rifugio.
POTREBBE INTERESSARTI:
FOTO:
|
L'Antelao sbuca dal sentiero. |
|
Il gruppo del Bosconero. |
|
Manca poco al rifugio. |
|
Il rifugio Dolomites. |
|
Il rifugio Dolomites. |
|
Il Civetta. |
|
Le Tofane e il Lagazuoi. |
|
Il gruppo del Bosconero dal museo delle Nuvole. |
|
Omino di pietra in cima al Monte Rite. |
|
La vallata di Auronzo |
|
Il Monte Pelmo col cappello. |
|
L'Antelao, il Sorapis e la vallata di San Vito di Cadore. |
|
Il Museo delle Nuvole, Messner Mountain Museum. |
|
Il Monte Pelmo |
|
Al rifugio Dolomites |
|
Fermata dell'autobus che fa da navetta. |
|
Lungo il sentiero. |
|
Panoramica sullAntelao. |
|
Panoramica dal Monte Rite. |
|
Panoramica dal Monte Rite |
|
Civetta e Pelmo. |
|
Panoramica dal Monte Rite, Pelmo, Tofane a sinistra Sorapis e Antelao a destra. |
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Il panorama dal monte Rite è sempre stupendo! Ti consiglio di tornarci anche nel periodo invernale (facilmente raggiungibile con le ciaspole).
RispondiEliminaEd infine, per altre escursioni nelle dolomiti ti consiglio questa applicazione: https://goo.gl/yzVeak