Rifugio Boz: escursione in val Noana da mezzano Imer
Rifugio Boz: escursione in val Noana da Mezzano, Imer
Il rifugio Boz è raggiungibile con un escursione che parte dal rifugio Fonteghi in val Noana, salendo da Primiero. Camminata all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Rifugio
Fonteghi, val Noana 1100 mt
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 650
metri
Quota massima: Rifugio
Bruno Boz 1718 mt
Tempi: 2.5 –
3 ore
Segnaletica: buona
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: Rifugio
Fonteghi, rifugio Boz
Gruppo: Vette
Feltrine
Periodo consigliato: tutto l’anno, neve permettendo, verificare apertura rifugio
INTRODUZIONE:
INTRODUZIONE:
Raggiungere il rifugio Boz è un'escursione da fare nel Primiero, molto piacevole e affascinate, in zone poco conosciute. Si parte dalla bellissima Val Noana. Il rifugio Boz fa parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, più precisamente delle Vette Feltrine.
Oltre alla bellissima val Noana il panorama che si può
ammirare lungo quest’escursione è rivolto alle vette Dolomitiche del Sass de
Mura che fa da anfiteatro ai verdi prati dove è ubicato il rifugio Bruno Boz.
L’escursione è di media difficoltà, il dislivello non è eccessivo e il la
pendenza del tracciato non è mai elevata. Se si vuole inoltre diminuire la lunghezza
del percorso dal rifugio Fonteghi, punto di partenza, si può proseguire in
macchina per strada asfaltata fino alla località El Belo dove si può
parcheggiare.
Interessante è anche fare una piccola variante di un quarto d’ora dalrifugio Fonteghi fino al ponte tibetano pedonale su funi metalliche Val de Riva
che attraversa il fiume per 73 metri con un’altezza di 30 metri.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO BOZ:
Per raggiungere il rifugio Boz e fare quest’escursione si parte dalla Val Noana. Superata la deviazione del tunnel
Totoga che porta verso la Val Vanoi si procede verso Fiera di Primiero lungo la
strada che da Feltre porta a San martino di Castrozza. Molto prima di Fiera di
Primiero, vicino Imer seguire le indicazioni per la Val Noana e successivamente
per il rifugio Fonteghi dove si può lasciare la macchina a 1100 metri s.l.m. Da
qui si segue il sentiero 727 che percorre la strada asfaltata fino alla
località El Belo dove eventualmente si può parcheggiare se si vuole evitare un
tratto di escursione. Il sentiero ora diventa strada forestale sterrata e in
alcuni tratti cementata che sale con costanza in mezzo al bosco. Seguire sempre
le indicazioni per il rifugio Boz fino a quando il bosco diviene meno fitto e
comincia a intravedersi il rifugio. Proseguire sempre lungo il tracciato fino a
raggiungere il rifugio Bruno Boz a 1716 metri s.l.m. Per il
ritorno si procede per la stessa strada effetuata all’andata.
Come scritto in precedenza molto interessante e
divertente è raggiungere il ponte su funi metalliche val de Riva che dista a un
quarto d’ora dal rifugio Fonteghi. Il ponte è alto ben 30 metri a strapiombo
sul torrente ed è lungo 73 metri circa.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Passeggiata alla cascata la Soffia e ai Cadini del Brenton
- Escursione al rifugio Fraccaroli a cima Carega
- Escursione al rifugio Dal Piaz e al monte Pavione
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
- Youtube: Volpi del Vajolet - Exploring Dolomiti
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
FOTO:
Il Sas de Mura |
Il rifugio Boz |
Panorama dal rifugio Boz sulle vette Feltrine |
Il rifugio Boz |
Il rifugio Boz |
lungo il sentiero |
il ponte Val de Riva. |
Commenti
Posta un commento