Salita al rifugio Dal Piaz ed escursione al monte Pavione
Salita al rifugio Dal Piaz ed escursione ad'anello tra il monte Pavione e malga Monsampian
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Passo Croce
d’Aune 1015 metri
Tipologia: andata/ritorno
fino al rifugio poi anello
Dislivello: 1350
metri (900 m se si sale solo al rifugio)
Quota massima: Monte
Pavione 2335 metri
Tempi: 3.5-4
ore arrivare al Pavione
Segnaletica: buona
Difficoltà: difficile
Punti d’appoggio: Rifugio
Dal Piaz
Gruppo: Vette
Feltrine
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 23, Alpi Feltrine Le Vette Cimonega
Periodo consigliato: tutto l’anno, neve permettendo
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
Stai cercando un itinerario nelle Prealpi Venete?' E' uscito "Alla scoperta delle prealpi Venete" stupenda guida targata Volpi del Vajolet che ti porta a scoprire ben 30 itinerari che spaziano dal lago di Garda alla diga del Vajont passando per il monte Grappa, l'altopiano di Asiago e le prealpi trevigiane.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Le Vette Feltrine, rispetto alle grandi cime dolomitiche, sono prese meno
in considerazione ma in realtà offrono
paesaggi mozzafiato, ampi pascoli verdi, una fauna e una flora del tutto unica e sentieri strepitosi che un escursionista dopo esserci stato sicuramente si innamorerà. In particolare durante la salita al monte Pavione e al rifugio Dal Piaz si possono ammirare ampi scorci nella pianura sottostante, tutta la val Belluna e un vero balcone sulle Pale di San Martino, la val Primiero-Vanoi, la Marmolada e i Lagorai. Oltre a questo il sentiero è davvero unico, per raggiungere il rifugio Dal Piaz si percorre prima una vecchia mulattiera militare e poi per il Monte Pavione un sentiero tutto in cresta alle cime delle vette.
paesaggi mozzafiato, ampi pascoli verdi, una fauna e una flora del tutto unica e sentieri strepitosi che un escursionista dopo esserci stato sicuramente si innamorerà. In particolare durante la salita al monte Pavione e al rifugio Dal Piaz si possono ammirare ampi scorci nella pianura sottostante, tutta la val Belluna e un vero balcone sulle Pale di San Martino, la val Primiero-Vanoi, la Marmolada e i Lagorai. Oltre a questo il sentiero è davvero unico, per raggiungere il rifugio Dal Piaz si percorre prima una vecchia mulattiera militare e poi per il Monte Pavione un sentiero tutto in cresta alle cime delle vette.
Le vette Feltrine comunque sono luoghi solitari, non affollati, dove
dominano il suono del vento ed il silenzio. La classica evoluzione estiva del
tempo, da queste parti, prevede cielo splendido al mattino, l'addensarsi di
nuvoloni e fredde nebbie nel primo pomeriggio ma spettacolari serate
limpidissime con tramonti indimenticabili.
Ultima perla è la Busa delle Vette, subito dopo il rifugio Dal Piaz, detta
anche busa delle meraviglie, un circo glaciale scolpito dal carsismo. Due
chilometri di verdi pascoli con una flora davvero unica e rara, dove in
particolare è presente l’alisso dell’Obir, una specie rara preglaciale dove nel
mese di luglio fiorisce tingendo di giallo i ghiaioni.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
quest’escursione si parte dal passo Croce d’Aune, raggiungibile da Feltre o
Sovramonte, ad una quota di 1015 metri s.l.m. Il sentiero da prendere è il
sentiero CAI 801 che fa parte anche dell'altavia n.2 delle Dolomiti. Il sentiero si divide in due parti, una
prima parte nel bosco e una seconda per una stradina militare in costiera al
sole e molto panoramica. La parte nel bosco è molto ripida e scivolosa e porta
velocemente in quota mentre la stradina militare è meno pendente
anche se si possono tagliare i tornanti per ripide scorciatoie. Si prosegue per
questo sentiero fino ad arrivare al Rifugio Giorgio dal Piaz a 1993 metri s.l.m.
Dal rifugio la prossima meta è il Monte Pavione,
questa parte di salita è davvero entusiasmante e da
grandissima soddisfazione. Si sale al Passo Vette Grandi a 100 metri dal
Rifugio e si prende il sentiero
CAI 817. Da qui si cammina sempre in cresta alle vette Feltrine,
dove lasciano ampi panorami sulla Busa delle Vette e sul Feltrino. Dopo
alcuni saliscendi, superato il col di Luna, si arriva all'ultima forcella
prima dello strappo finale per raggiungere la vetta, da qui si inizia
a vedere tutto il primiero e le pale di San Martino.
Arrivati in cima al monte Pavione a 2335 metri s.l.m. il panorama è davvero a 360 gradi. Per la discesa si scende dalla parte opposta da dove si è saliti seguendo le indicazioni per il passo del Pavione.
Arrivati in cima al monte Pavione a 2335 metri s.l.m. il panorama è davvero a 360 gradi. Per la discesa si scende dalla parte opposta da dove si è saliti seguendo le indicazioni per il passo del Pavione.
Dal
Passo del Pavione a quota 2069 metri s.l.m.
si seguono le indicazioni per malga
Monsampian.
Per ritornare
al rifugio Dal Piaz dalla malga si segue il sentiero CAI 810 passando per la
busa di Monsampian e Cavaren. Infine si torna al Passo Croce D'Aune per la
stessa strada dell'andata.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
VARIANTI:
Se l’escursione
è troppo impegnativa ci si può fermare al rifugio Dal Piaz.
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PER VEDERE IL VIDEO DI QUEST'ESCURSIONE PREMENDO QUI:--> VIDEO volpi del vajolet
POTREBBE INTERESSARTI:
- Passeggiata alla cascata la Soffia e ai Cadini del Brenton
- Escursione al rifugio Fraccaroli a cima Carega
- La strada delle 52 gallerie
Mi trovi anche su instagram a questo link:--> INSTAGRAM VOLPI DEL VAJOLET
VIDEO:
- ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE E GUARDA IL VIDEO A QUESTO LINK: https://www.youtube.com/watch?v=O3pJc3La4X0&t=2s
FOTO:
Appena usciti dal bosco il rifugio Dal Piaz. |
Il rifugio Dal Piaz |
Il monte Avena lungo il sentiero. |
La mulattiera |
la Mulattiera. |
Il rifugio dal Piaz. |
Tramonto al rifugio Dal Piaz |
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Metti mi piace alla pagina UFFICIALE facebook delle Volpi del Vajolet.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il paese di Sovramonte all'alba.
Il rifugio Dal Piaz.
Busa delle Vette dal Passo Vette Grandi.
Lungo il sentiero per il monte Pavione.
Lungo il sentiero per il monte Pavione.
Lungo il sentiero per il monte Pavione.
Lungo il sentiero per il monte Pavione.
Lungo il sentiero per il monte Pavione.
Caprioli lungo il sentiero.
Lungo il sentiero per il monte Pavione.
Il monte Pavione.
La Vallata del Primiero e le Pale di San Martino.
il col di Luna .
il Sass de Mura.
Il rifugio Boz sotto il Sass de Mura.
Cima Pavione.
Passo del Pavione.
Malga Monsampian e la busa di Monsampian.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Metti mi piace alla pagina UFFICIALE facebook delle Volpi del Vajolet.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Panoramica sulla Busa delle Vette.
Verso il rifugio.
Il rifugio Giorgio dal Piaz.
Dalla forcella prima dell'ultimo strappo.
Dalla forcella prima dell'ultimo strappo.
Dalla cima del monte Pavione.
Dalla cima del monte Pavione.
La Busa di Cavaren.
Il monte Avena.
Camminando in cresta.
La mulattiera militare.
Scorcio lungo il sentiero.
Commenti
Posta un commento