Anello del Monte Zebio ad Asiago
Anello del Monte Zebio ad Asiago
SCHEDA TECNICA:
Partenza: Casa di
sant’Antonio 1236 metri, dopo l’aeroporto di Asiago.
Tipologia: escursione
ad anello
Dislivello: 600
metri considerando i vari saliscendi
Quota massima: Cima monte
Zebio 1717 metri
Tempi: 4-5
ore per l’anello
Segnaletica: scarsa
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: bivacco
Stalder, bivacco dell’Angelo
Gruppo: Altopiano
dei sette comuni.
Cartografia:
Tabacco 1:25.000, foglio 50, Altopiano dei sette comuni, Asiago, Ortigara
Periodo
consigliato: tutto l’anno
neve permettendo.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
INTRODUZIONE:
Una delle escursioni più classiche che si possono fare nell’altopiano
di Asiago è l’anello del monte Zebio, situato subito dietro l’aeroporto di
Asiago. Anche se il dislivello è ridotto l’escursione è abbastanza lunga, quasi
13 km, quindi da non sottovalutare.
La zona è molto interessante dal punto di vista storico,
come un po’ tutto l’altopiano di Asiago dato che si sono svolti tra i più
tragici combattimenti durante la Prima guerra mondiale. In particolare, il monte Zebio era caposaldo
della linea di resistenza austroungarica e gli italiani provarono più volte a
conquistarlo senza successo. Infatti, in questa montagna sono presenti
innumerevoli resti di trincee di guerra che fanno da testimone a questo triste
fatto della nostra storia.
Oltre il punto di vista storica dalla cima del monte Zebio
si può ammirare uno tra i più bei panorami dell’altopiano con una splendida
veduta su Asiago e Gallio.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO:
Per
quest’escursione bisogna raggiungere Asiago in provincia di Vicenza e dirigersi
verso l’aeroporto. Imboccata la strada dell’aeroporto lo si supera e subito
dietro c’è un incrocio con indicazione monte Zebio. Lo si prende percorrendo
una strada un po’ dissestata e piena di buche fino a raggiungere la casa di
Sant’Antonio a 1236 metri s.l.m. dove si può parcheggiare. Da qui si continua a
percorrere la strada che si è fatta sterrata per 3 km circa fino a raggiungere
la croce di Sant’Antonio. Volendo si può parcheggiare anche qua solo che
bisogna percorrere in macchina un tratto di strada sterrata piena di buche che
se non si ha una macchina un po’ alta o una jeep è meglio non fare. Raggiunta
la croce di Sant’Antonio a 1395 metri s.l.m. si segue il sentiero 832 con indicazioni
monte Zebio. Lo si percorre per intero camminando dentro a un bosco di faggi e
abeti fino a raggiungere le prime trincee del monte Zebio dove il bosco di dirama.
Si procede ancora sempre per il sentiero 832 fino a raggiungere la lunetta di
Zebio a 1677, dove c’è una stele commemorativa della brigata Catania e dove si
apre uno splendido panorama sull’altopiano. Da qui si procede ancora per il
sentiero 832 che percorre la dorsale del monte Zebio facendo un’anello fino
scendere a Malga Zebio e al bivacco dell’Angelo. Raggiunto il bivacco dell’Angelo
si seguono le indicazioni per la Croce di Sant’Antonio che attraverso un
sentiero immerso nei faggi riporta al primo bivio. Raggiunto si continua per la
strada sterrata fino a ritornare alla casa di Sant’Antonio dove si aveva
parcheggiato.
POTREBBE INTERESSARTI:
- Escursione alle gallerie del monte Palon sul Grappa.
- Sentieri di guerra sul monte Ortigara ad Asiago
- La strada delle 52 Gallerie sul monte Pasubio.
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
E' finalmente uscito il Volume 2 di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Non fartelo scappare, scopri nuovi itinerari e rifugi da raggiungere.
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
- Facebook: Volpi del Vajolet
- Instagram: luca_matt
FOTO:
La casa di Sant'Antonio. |
la croce di Sant'Antonio. |
Segnavia lungo il sentiero. |
Segnavia lungo il sentiero. |
Segnavia lungo il sentiero. |
Panorama su Asiago. |
la stele commemorativa del monte Zebio. |
malga Zebio. |
Segnavia lungo il sentiero. |
trincee di guerra. |
il bivacco dell'Angelo. |
il bivacco dell'Angelo. |
Segnavia lungo il sentiero. |
lungo il sentiero. |
Panorama su Gallio. |
Commenti
Posta un commento