Rifugio Berti e Lunelli: escursione dalla Val Grande Padola
Rifugio Berti al Popera e rifugio Lunelli: escursione dalla Val Grande, Padola in Comelico
Raggiunto Padola in Comelico, si svolta verso la Val Grande fino al parcheggio. Qui si sale in mezzo al bosco fino al rifugio Lunelli e successivamente, tra le dolomiti del Popera, fino al rifugio Berti.
Tipologia: andata/ritorno
Dislivello: 700 D+ (400 D+ dal Lunelli)
Lunghezza: 12 km a+r (6 a+r dal Lunelli)
Quota massima: Rifugio Berti al Popera 1950 mt
Tempi: 4.5 ore a+r
Segnaletica: ottima
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: Rifugio Lunelli, Rifugio Berti
Cime percorse: nessuna
Segnavia: 126, 171, 101
Gruppo: Dolomiti del Comelico, monte Popera
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 10, Dolomiti di Sesto.
Periodo consigliato: Estate
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: Innumerevoli
torrenti e cascatelle lungo il sentiero
INTRODUZIONE:
Il sentiero più famoso da fare in Comelico è sicuramente la salita al rifugio Berti al Popera dalla Val Grande a Padola, un'escursione nelle Dolomiti da non perdere.
L’escursione è di media difficoltà, la lunghezza totale è di 12 km tra andata e
ritorno con uno sviluppo di 700 metri di dislivello positivo. L’itinerario può
essere scisso in due parti. La prima parte porta dal parcheggio della Val
Grande al rifugio Lunelli, che può essere evitata prendendo il servizio navetta
dimezzando la lunghezza, il dislivello e la durata dell’escursione. Tra luglio
e agosto è attivo il servizio navetta che dalle 9 del mattino blocca il
traffico alle auto e porta direttamente al rifugio Lunelli, per gli altri mesi
dell’anno la strada è aperta. In questa prima parte è comunque presente un
sentiero che sale in mezzo al bosco e in un’ora scarsa e 3 km abbondanti
portano al rifugio Lunelli. La seconda parte invece, quella che dal rifugio
Lunelli porta al rifugio Berti, è più ripida ma più panoramica e divertente da
affrontare. Infatti durante questo tratto, oltre ad avere uno splendido panorama nella
vallata sottostante si intersecano innumerevoli torrenti che scendono dalle
Dolomiti e che formano varie cascatelle e giochi d’acqua. Infine si giunge
anche al rifugio Berti situato in una splendida posizione accerchiato dalle
imponenti mura dolomitiche formate dal monte Popera, la Croda Rossa di Sesto,
cima Undici e altre vette delle Dolomiti di Sesto.
Per quest’escursione, se si giunge dal Cadore, raggiunto il paese di Padola in Comelico si continua verso il passo Monte Croce Comelico e prima di raggiungerlo si svolta alla deviazione per la Val Grande. Se si arriva invece da Sesto, in alta Pusteria, si supera il passo per poi scendere fino alla deviazione per la val Grande. Si continua lungo la strada asfaltata fino a parcheggiare nei pressi delle Terme di Valgrande a 1250 mt. In questo punto è possibile prendere il servizio navetta. Se si vuole fare tutta a piedi, una volta parcheggiato si continua lungo la strada asfaltata fino ad incontrare il bivio che indica il sentiero che sale in mezzo al bosco verso il rifugio Lunelli, segnavia 171. Questo primo tratto è un’ampia carrareccia che costeggia il torrente Risena. Man mano che si sale il sentiero si fa più ripido e si inoltra nel fitto bosco fino a sbucare al rifugio Lunelli a 1568 metri dopo un’ora circa. Da qui le indicazioni sono molto evidenti e si intravede anche il rifugio Berti in alto tra le rocce. Si continua lungo il sentiero 101 che sale a zig zag tra le Dolomiti notando e osservando le varie cascatelle che si vedono in lontananza. Salendo bisogna inoltre attraversare vari ruscelli e torrenti che tagliano il sentiero e che si superano con un po’ d’accortezza. Dopo circa un’ora e mezza scarsa dal rifugio Lunelli si giunge anche al rifugio Berti al Popera a 1950 mt s.l.m. Per il ritorno si procede per la stessa strada effettuata all’andata.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx escursione al rifugio Berti.
VARIANTI:
Se si vuole aggiungere un’ulteriore tappa, dal rifugio Berti è possibile salire di un’altra mezz’ora per giungere al lago di Popera.
POTREBBE INTERESSARTI
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
FOTO:
![]() |
Gps 3d dell'itinerario |
![]() |
Gps dell'escursione al rifugio Berti |
![]() |
Altimetria |
![]() |
Prime indicazioni. |
il sentiero che porta al rifugio Lunelli. |
il sentiero che porta al rifugio Lunelli. |
il rifugio Lunelli. |
salendo al rifugio Berti. |
salendo al rifugio Berti. |
salendo al rifugio Berti. |
si attraversa qualche torrente. |
cascatelle lungo il sentiero. |
Cascatelle lungo il sentiero. |
Cascatelle lungo il sentiero. |
Cascatelle lungo il sentiero. |
Il rifugio Berti al Popera. |
Il rifugio Berti al Popera. |
Il rifugio Berti al Popera. |
Il rifugio Berti al Popera. |
il sentiero che sale dalla val Grande. |
lungo il sentiero. |
Cascata verso il rifugio Berti. |
Cascata verso il rifugio Berti. |
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti e scopri i rifugi e le camminate più belle tra Dolomiti e Veneto, tra storia e natura!
Commenti
Posta un commento