Comelico: 7 escursioni da fare!
In Comelico si possono fare molte escursioni e trekking. Tra facili passeggiate e camminate più impegnative ci sono parecchi sentieri da percorrere tra Padola, Popera e tutta la vallata. In questo post vediamo 7 escursioni da non perdere.
In Comelico si possono fare moltissime escursioni trekking e passeggiate. Il Comelico è sicuramente un ottimo posto per passare una vacanza e fare del trekking tra le Dolomiti. Tra queste montagne ci sono dei rifugi che meritano di essere visti ed essere raggiunti lungo sentieri strepitosi.
Il Comelico offre un'infinità di sentieri ed percorsi da fare. Escursioni super panoramiche, facili passeggiate in montagna e moltissime altre cose da vedere in questa splendida vallata.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Qui sotto una lista di escursioni delle principali escursioni da non perdere in Comelico.
1) Casera Aiarnola e lago Aiarnola
Raggiungere Casera Aiarnola da Padola è una facile escursione in Comelico da fare.
Casera Aiarnola e il lago Aiarnola si possono raggiungere da Padola con una facile passeggiata. Tra andata e ritorno sono poco meno di 8 km e il dislivello da affrontare è di circa 400 mt. È un trekking comodo se ci si trova a Padola in quanto si parte direttamente dal paese e in un’oretta abbondata si raggiuge la Casera. Il sentiero non è particolarmente suggestivo. Sale per forestali in mezzo al bosco.
2) Anello del Vallon Popera
L’Anello del Vallon Popera è una bellissima escursione in Comelico da non perdere, in un ambiente bellissimo tra le Dolomiti di Sesto.
L’Anello del Vallon Popera è un’escursione a Padola da considerare medio-difficile. Non presenta difficoltà tecniche, tranne qualche brevissimo tratto esposto facilmente superabile. Bisogna comunque affrontare 800 mt di dislivello distribuiti in una lunghezza totale di 10 km. L’anello del Vallon Popera è veramente un’escursione completa in tipico ambiente dolomitico. Senza dubbio tra le più belle da fare in tutte le Dolomiti e non così frequentata come possono essere altre mete più gettonate.
3) Rifugio Lunelli e rifugio Berti dalla Val Grande
Il sentiero più famoso da fare in Comelico è sicuramente la salita al rifugio Berti al Popera dalla Val Grande a Padola, un'escursione nelle Dolomiti da non perdere. L’escursione è di media difficoltà, la lunghezza totale è di 12 km tra andata e ritorno con uno sviluppo di 700 metri di dislivello positivo. L’itinerario può essere scisso in due parti. La prima parte porta dal parcheggio della Val Grande al rifugio Lunelli. In questa prima parte è presente un sentiero che sale in mezzo al bosco e in un’ora scarsa e 3 km abbondanti portano al rifugio Lunelli.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
4) Col Quaternà
Raggiungere la cima del Col Quaternà è una bellissima escursione da fare in Comelico, super panoramica sulle Dolomiti e davvero appagante dal punto di vista escursionistico.
L’anello del Col Quaternà è un’escursione a Padola in Comelico di media difficoltà. Abbastanza lunga, 12.5 km, si affronta un dislivello di 700 mt, concentrato nella prima parte. Lungo tutto il tragitto non ci sono particolari punti esposti e difficile, tranne l’ultimissima parte di salita che porta in cima al col Quaternà che è leggermente esposta, ripida e dal fondo franoso.
5) Rifugio De Doo e monte Zovo
Raggiungere il rifugio De Doo e la cima del monte Zovo è un classico trekking da fare in Comelico.
Il rifugio De Doo si trova a due passi dalla cima del monte Zovo ed è possibile raggiungerlo con un trekking di 600 mt di dislivello e 10 km tra andata e ritorno. Il rifugio De Doo è raggiungibile anche in auto tramite una stretta stradina asfaltata e in brevissimo tempo si raggiunge la cima del monte Zovo.
6) Anello dei Prati di Croda Rossa
L’anello dei Prati di Croda Rossa è una bellissima ed appagante escursione da fare a passo Monte Croce Comelico, a cavallo tra l’Alta Pusteria e il Comelico.
L’escursione ai Prati di Croda Rossa può considerarsi di media difficoltà. Non sono presenti tratti tecnici o particolarmente esposti ma si affrontano 500 mt di dislivello percorrendo una lunghezza di 12 km. Guardando il grafico altimetrico, si può notare che la maggior parte del dislivello si sviluppa nella prima parte, anche la più ripida, per poi essere più dolce lungo tutto il percorso. Nonostante la bellezza dei luoghi, questo bellissimo trekking tra le Dolomiti di Sesto non è molto frequentato.
7) Malga Nemes e Malga Coltrondo
Un bel itinerario da fare tra l’alta Pusteria e il Comelico è raggiungere Malga Nemes e malga Coltrondo dal passo Monte Croce Comelico. L’escursione in Alta Pusteria è semplice ed è perfetta per le famiglie o per godersi una giornata in tranquillità nei freschi prati d’alta quota. Il dislivello totale è di 450 mt per una lunghezza di 10.5 km che si sviluppano principalmente lungo strade forestali. L’unico punto di sentiero è quello che collega malga Nemes a Malga Coltrondo.
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Commenti
Posta un commento