Rifugio La Crusc e Prati dell'Armentara: escursione da Badia ad Anello
Da Badia si sale ai prati del'Armentara fino a giungere a Runch da Andrè. si continua lungo il sentiero 15 fino a giungere al rifugio Santa Croce o "La Crusc". Si scende a Badia per il sentiero 7A o 7B.
Partenza: Badia,
località San Leonardo, 1350 mtTipologia: anelloDislivello: 760 D+Lunghezza: 13 kmQuota massima: Rifugio Santa Croce “La Crusc” 2045 mtTempi: 4 ora per l’anelloSegnaletica: ottimaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: Baita
Ruch da André, rifugio La CruscCime percorse: nessunaSegnavia: 7°
- 15Gruppo: La CruscCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 07, Alta Badia,
Arabba, MarmoladaPeriodo consigliato: tutto l’anno meteo permettendoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: fontanella lungo i prati dell’Armentara
INTRODUZIONE:
Il rifugio “La Crusc” o Santa Croce è uno
dei rifugi più famosi e simbolo della Val Badia. Crocevia di innumerevoli
sentieri è possibile raggiungerlo da diversi paesi dell’Alta Badia, è possibili
arrivare da San Cassiano, da La Villa e da La Val.
Ma uno degli itinerari più
interessanti dal punto di vista paesaggistico ed escursionistico è raggiungere
il rifugio La Crusc da Badia, passando per i prati dell’Armentara. L’escursione
è di media difficoltà, la lunghezza totale è di 13 km per un dislivello di 760
mt e non presenta nessun tipo di esposizione o di pericolo. Il panorama durante
il tragitto è da 10. Partendo da Badia, man mano che si guadagna quota, si
aprono stupende vedute su tutta l’Alta Badia con la cornice del gruppo del
Puez. Arrivati poi ai verdi prati dell’Armentara, il paesaggio è idilliaco. Simile
ma non meno bello dei prati di Seceda o Fuciade. Da qui, inoltre, si notano le
croci delle più importanti vette dolomitiche dell’Alta Badia tra cui il Sasso
delle Diede, Il Cavallo e la Lavarella. Infine, il rifugio Santa Croce o La
Crusc è ubicato ai piedi del Sass de la Crusc, di fianco al Santuario. La casa
risale al 1700 e fungeva da ricovero per i pellegrini che venivano a visitare
la piccola chiesetta. Il rifugio La Crusc è raggiungile da Badia anche usando
una seggiovia e una cabinovia che arriva direttamente nei pressi del rifugio.
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO LA CRUSC:
Raggiunto
il paese di Badia si sale in auto per parcheggiare in uno dei parcheggi dopo la
stazione a valle “La Crusc” in località San Leonardo a 1350 mt. Da qui si segue
il segnavia 7A con indicazioni rifugio La Crusc e Armentara. Si sale ora per stradina
asfaltata, che man mano che si guadagna quota, diventa sterrata fino a giungere
ad un bivio dove a destra porta direttamente al rifugio La Crusc. Si proceda a
sinistra con indicazioni Roda de Armentara e da qui la carrareccia si fa di
nuovo asfaltata fino a giungere in prossimità di alcuni Tabià restaurati. Qui
si svolta decisi a destra seguendo sempre le indicazioni per i prati dell’Armentara.
Si continua a salire in maniera costante lungo stradine sterrate passando per i
verdi prati dell’Armentara tenuti a regola d’arte e con tabià restaurati. Si
giunge ora in un falsopiano che termina col la Baita “Runch da Andrè” a 1855 mt
situato in una splendida posizione panoramica. Da qui si continua dritti fino a
immettersi nel sentiero 15°. Si svolta a destra e superato un primo tratto pianeggiante
si riinizia a salire costantemente e dolcemente alle pendici delle Dolomiti.
Dopo tre ore scarse di cammino si inizia a intravedere il campanile del
santuario che sbuca dal bosco e in poco tempo si giunge a 2045 mt dov’è situato
il rifugio La Crusc. Per scendere a Badia ci sono varie possibilità. Prendendo
il sentiero 7A che riconduce ripidamente al bivio iniziale per i prati dell’Armentera.
Prendendo il 7B che porta a sud di Badia. Oppure è possibile scendere usando
gli impianti di risalita evitando così la discesa.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx rifugio la Crusc da Badia.
VARIANTI:
Come anticipato sopra il
rifugio La Crusc è possibile raggiungerlo dai principali paesi dell’Alta Badia.
Da San Cassiano per il sentiero 15, da La Villa per il sentiero 13 e da La Val
sempre per il sentiero 15. Inoltre è possibile salire anche con gli impianti di
risalita che partono da Badia.
Per i più esperti, invece, il
rifugio La Crusc è punto di partenza per le ascese alle vette del Cavallo e del
Sasso delle 10.
POTREBBE INTERESSARTI:
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK:
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti e scopri i rifugi e le camminate più belle tra Dolomiti e Veneto, tra storia e natura!
FOTO:
 |
Gps 3d dell'itinerario |
 |
Gps dell'escursione. |
 |
altimetria |
 |
Prime indcazioni da Badia. |
 |
Verso Badia e il Puez. |
 |
Badia guadagnando quota. |
 |
vista Marmolada. |
 |
indicazioni lungo il percorso. |
 |
lungo i prati dell'Armentara. |
 |
lungo i prati dell'Armentara. |
 |
lungo i prati dell'Armentara. |
 |
lungo i prati dell'Armentara. |
 |
lungo i prati dell'Armentara. |
 |
Il Sas de Putia |
 |
Runch da Andrè. |
 |
altre indicazioni. |
 |
lungo i prati dell'Armentara. |
 |
lungo i prati dell'Armentara verso il Sas de la Crusc. |
 |
si intravede il campanile. |
 |
rifugio La Crusc. |
 |
rifugio la Crusc. |
 |
rifugio la Crusc. |
 |
rifugio la Crusc. |
 |
area attrezzata per i bambini a la crusc. |
 |
scoiattolo. |
 |
panorama sull'Alta Badia. |
SEGUIMI SUI SOCIAL A QUESTI LINK
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti e scopri i rifugi e le camminate più belle tra Dolomiti e Veneto, tra storia e natura!
Commenti
Posta un commento