Rifugio Pralongia da Corvara: escursione ad anello in Alta Badia
Rifugio Pralongià da Corvara: escursione ad anello in Alta Badia.
Escursione ad anello in Alta Badia che parte da Col Alt a Corvara per poi camminare lungo i verdi prati del sentiero 23 fino a raggiungere il rifugio Pralongià con panorami spettacolari sulle Dolomiti. Discesa a Corvara a piedi per il sentiero 24.
Tipologia: anello
Dislivello: 315 D+ 710 D-
Lunghezza: 10.5 km
Quota massima: Rifugio Pralongià 2157 mt
Tempi: 3 ore per l’anello
Segnaletica: ottima
Difficoltà: facile
Punti d’appoggio: Utia Piz Arlara, Utia i Tabià, Utia la Marmotta
Cime percorse: Piz Arlara
Segnavia: 23 – 24
Gruppo: Dolomiti dell’Alta Badia
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 07, Alta Badia, Arabba, Marmolada
Periodo consigliato: estate, autunno.
Adatto ai cani: si
INTRODUZIONE:
Una facile escursione in Alta Badia, molto panoramica, da fare a Corvara, è raggiungere il rifugio Pralongià lungo i verdi prati delle Dolomiti dell’Alto Adige.
L’itinerario è facile, prendendo le cabinovie “Col Alt” a Corvara, il dislivello positivo è di soli 315 mt e in un’ora e mezza scarsa si raggiunge il rifugio. Il sentiero è una carrareccia sempre bella larga e priva di pericoli, ideale per famiglie con bambini. Volendo è possibile evitare di prendere gli impianti di risalita salendo a piedi, facendo ciò l’escursione è più impegnativa e bisogna aggiungere un’ora e mezza di escursione. Il punto forte dell’itinerario è sicuramente il panorama a 360 gradi, scrutando Dolomiti da ogni angolazione. Lungo l’itinerario, infatti, è ben visibile la Marmolada, il Sella notando anche il rifugio Kostner e Pisciadù, il Cir, il Sassongher, tutto il gruppo delle Dolomiti dell’Alta Badia con il monte Cavallo, il Sasso delle Nove e delle Dieci, il Sass de la Crusc, le Conturines e la Lavarella, tutta la zona del passo Falzarego - Valparola con le Tofane, il Lagazuoi, il Sass de Stria e il Settsass, e, infine, si può ammirare anche il Civetta. Inoltre quest’altopiano è uno dei poli sciistici più importanti dell’Alta Badia, dove sono presenti innumerevoli rifugio e Baite dove poter sostare a gustarsi il panorama tra cui Utia Piz Arlara, Utia de Bioch, Utia i Tabià, Utia la Marmotta e ovviamente il rifugio Pralongià. Inoltre se si decide di fare qualche deviazione è possibile visitare ulteriore rifugi.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon a questi link diretti:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO AL RIFUGIO PRALONGIA':
Parcheggiato a Corvara si raggiunge la cabinovia “Col Alt” e, prendendola, ci si porta a 2000 mt d’altitudine. Qui sono presenti fin da subito le indicazioni per il rifugio Pralongià con segnavia 23. Dalla stazione a monte Col Alt si scende di quota lungo una stradina sterrata e dopo essere passati per un rado boschetto di larici e abeti si raggiuge il Piz Arlara riguadagnando quota a 2003 mt. Si continua verso est sempre lungo il sentiero 23 passando per i due rifugio Utia i Tabià e Utia de Bioch. Da quest’ultimo si intravede il rifugio Pralongià che lo si raggiunge sempre tramite comode stradine sterrate in leggere pendenza arrivando a toccare il punto più alto dell’escursione a 2157 mt. Dal rifugio Pralongià si prende il sentiero dietro la chiesetta, segnavia 24, che scendendo per una pista da sci, porta al rifugio La Marmotta a 1950 mt. Si continua sempre lungo il sentiero 24 seguendo le indicazioni per Corvara e costeggiando i campi da Golf si giunge alla strada asfaltata a ridosso del paese. Da qui si continua a scendere fino a raggiungere il punto iniziale dell’escursione.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx rifugio Pralongià.
VARIANTI:
Quest’altipiano e il rifugio Pralongià è possibile raggiungerlo anche da altre località dell’Alta Badia, tra cui la Villa, dove ci sono degl’impianti di risalita che portano al Piz la Ila, o da San Cassiano, dove anche qui sono presenti degl’impianti che portano al Piz Surega. Qui, guardando la cartina, ci si può sbizzarrirsi a creare l’escursione ad anello che si preferisce.
POTREBBE INTERESSARTI:
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti e scopri i rifugi e le camminate più belle tra Dolomiti e Veneto, tra storia e natura!
![]() |
Gps 3d dell'itinerario |
![]() |
Gps dell'itinerario. |
![]() |
altimetria |
La Marmolada da Col Alt |
Prime indicazioni. |
lungo il sentiero. |
verdi prati lungo il sentiero. |
lungo il sentiero. |
Verso il Sella e passo Gardena sulla destra. |
I prati del Col Alt |
nei pressi del Piz Arlara. |
rifugio Piz Arlara. |
Verso il "Ciaval" |
Lavarella e Conturines. |
Il Sassongher. |
Zommata al rifugio Pisciadù. |
il rifugio Pralongià. |
il rifugio Pralongià. |
indicazioni al rifugio. |
chiesetta al rifugio. |
il Sassongher. |
Utia la Marmotta. |
Verso Corvara e Colfosco. |
Colfosco. |
Corvara. |
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti e scopri i rifugi e le camminate più belle tra Dolomiti e Veneto, tra storia e natura!
Commenti
Posta un commento