Giro delle malghe di Asiago in E-Bike
Il giro delle Malghe di Asiago in E-Bike o Mountain Bike è un classico percorso da fare sull'altopiano dei sette comuni. Si passa per la strada del vecchio Trenino, si sale al monte Corno e si visitano molte malghe.
Partenza: Canove
di Roana 1000 mt (o eventualmente Asiago centro)Tipologia: anelloDislivello: 650 D+Lunghezza: 34 kmQuota massima: Monte Corno 1383 mtTempi: 3 ore per l’anelloSegnaletica: buonaDifficoltà: medio facile in E-bike, più impegnativo in
Mountain bike.Terreno: strade forestali e asfaltatePunti d’appoggio: Molteplici malghe lungo il percorso Segnavia: Strada
del vecchio trenino, giro delle malghe di Caltrano, monte Corno Gruppo: AlpagoCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 50, Altopiano dei
Sette Comuni, Asiago – OrtigaraPeriodo consigliato: estatePresenza d’acqua: noCosa vedere: Tour
delle malghe di Asiago
INTRODUZIONE:
Il giro delle malghe di Asiago è uno dei
più classici percorsi da fare in E-Bike o Mountain Bike sull’altopiano dei
Sette Comuni. È un percorso ad anello che passa per Asiago e la strada delvecchio Trenino.
Il giro delle malghe di Asiago è un percorso
medio facile se lo si fa in E-bike, più impegnativo in Mountain bike. Si
percorrono in totale 34 km, compiendo un dislivello di 650 D+. Il giro delle
malghe non presente grosse difficoltà tecniche. L’unico punto da far attenzione
è il tratto che scende a Cesuna, dove la strada forestale, con una pendenza
accentuata in discesa, è un po’ scoscesa con un po’ di sfasciume e buche. Facendo
attenzione e moderando la velocità la si percorre senza problemi. Questo giro
delle malghe è fatto di 3 particolari scenari. Una prima parte nel freschissimo
e fitto bosco attorno al paese di Asiago. Una seconda parte che è il classico
giro delle malghe di Caltrano, che si può fare anche a piedi. Più esposto al
sole, ma con una vista incredibile verso la pianura vicentina. E una terza e
ultima parte che percorre la strada del vecchio trenino. Una ciclovia pedonale restaurata
che percorre la vecchia ferrovia che saliva in altopiano. In particolare, quest’ultima
parte, se la si percorre in leggera discesa, risulta essere davvero bella e
rilassante. Questo giro delle malghe è un itinerario perfetto se si vuole
iniziare a scoprire l’altopiano di Asiago in bicicletta. Grande Novità! Secondo volume di "Alla scoperta delle Prealpi Venete" 30 nuove escursioni da fare nelle Prealpi Venete, tutte con traccia gpx scaricabile direttamente dalla guida
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
IL GIRO DELLE MALGHE IN BICI IN DETTAGLIO:
Per
fare il giro delle malghe dell’altopiano di Asiago si parte da Canove, paesino
subito ad ovest di Asiago sotto il comune di Roana. Volendo è possibile partire anche da Asiago
centro o da Cesuna dal momento che sono tappe di questo percorso. Se si parte
da Canove, in centro si prende la strada del vecchio trenino in direzione Asiago.
Proprio qui è presente una vecchia locomotiva che sta ad indicare la strada del
vecchio trenino. Presa questa ciclovia sterrata ci si dirige verso est e in
poco tempo si raggiunge il centro di Asiago. Superato il centro ci si dirige
verso sud, immettendosi per la strada che sale da Bassano del Grappa. Al primo
incrocio con le indicazioni per l’osservatorio astrofisico, si svolta a
sinistra, prendendo la sterrata subito prima della via che porta all’osservatorio.
Qui inizia un bellissimo tratto lungo strade forestali che corre parallelo alla
strada che sale ad Asiago, inoltrandosi in un fitto bosco all’ombra. Si sbuca
sulla strada asfaltata subito dopo il golf club e si continua verso sud fino a
raggiungere la nota località “il Turcio” (dove d’inverno c’è la pista slittini).
Da qui si continua ancora brevemente con direzione Bassano, per svoltare subito
a destra, prendendo la prima stradina sterrata. Questa strada forestale è la
strada che sale al monte Corno. Questo è il tratto dove c’è più salita. La
strada in maniera costante verso sud sbucando alla cima del monte Corno dov’è
presente il caratteristico monumento ai caduti di guerra. Dalla sommità si
scende e si prende la stradina asfaltata che porta al ”Casello della Guardia”
per poi dirigersi verso le malghe di Caltrano. Questo tratto è molto piacevole
e pianeggiante con diversi saliscendi divertenti da affrontare. Lungo tutto
questo tragitto che taglia verso ovest sono presenti diverse malghe dove potersi
ristorare. Arrivati a Bocchetta Paù si svolta decisi verso nord, arrivando nei
pressi di malga Carrioletta e Carriola. Da quest’ultima è presente la strada
che scende ripidamente a Cesuna, la parte più tecnica del percorso. Raggiunto
il paese si prende nuovamente la strada del vecchio trenino che conduce con
divertente discesa al centro di Canove, chiudendo l’anello di questo giro delle
malghe in E-bike o Mountain Bike.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Commenti
Posta un commento