Giro delle malghe di Caltrano: escursione da Cesuna.
Il giro delle malghe di Caltrano è una bella escursione ad Asiago. A sud-ovest dell'altopiano vicentino, in Veneto, si percorre un itinerario ad anello alla scoperta di numerose malghe tra boschi e alpeggi di Cesuna e Caltrano.
Partenza: Cesuna,
vicino l’osteria al Cacciatore 1100 mtTipologia: anelloDislivello: 450 D+Lunghezza: 16 km Quota massima: lungo l’anello, 1400
mt circaTempi: 4.5 hSegnaletica: buonaDifficoltà: mediaPunti d’appoggio: Rifugio
Alpino, Malga Cariola, Malga Paù, Malga Sunio, malga Foraoro, Malga Serona,
Malga FondiCime percorse: Bocchetta
Paù 1286 mtSegnavia: Giro
delle Malghe Gruppo: Altopiano di AsiagoCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 50, Altopiano dei Sette Comuni, Asiago - OrtigaraPeriodo consigliato: tutto l’anno, ma consigliato tarda primavera
ed estate, che le malghe sono aperteAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: noCosa vedere: Le
malghe di CaltranoINTRODUZIONE:
Un’interessante escursione da fare ad Asiago
è il Giro delle Malghe di Caltrano. Ci si trova tra i boschi di Cesuna e
Caltrano, nella parte sudoccidentale dell’altopiano vicentino.
L’escursione
alle malghe di Caltrano, nonostante abbia una lunghezza di 16 km, non è molto
impegnativa. Le pendenze del percorso non sono mai elevate e il dislivello
totale di 450 metri è ben distribuito. Certo, non è una passeggiata ad Asiago,
ma neppure un itinerario difficile. Inoltre, se si vuole diminuire
ulteriormente il percorso, è possibile raggiungere il Bar Rifugio Alpino,
direttamente in macchina, percorrendo un tratto di strada sterrata. La nota
dolente di questa camminata in Veneto è che quasi la totalità dell’itinerario
si sviluppa su strade asfaltate. Il periodo migliore per fare questa escursione
è dalla tarda primavera all’estate, in quanto le malghe sono aperte, ed è
possibile gustarne i prodotti tipici. Uno dei punti forti, invece, è il panorama
sulla pianura vicentina, sulla val d’Astico e sulle Piccole Dolomiti, con
Pasubio e Carega. Nonostante questa zona non sia stata coinvolta direttamente
da scontri durante la Prima guerra mondiale, anche in questi posti ci sono alcuni
resti di baraccamenti e trincee della Grande Guerra. Più verso Cesuna, c’è il
monte Zovetto, zona di prima linea dove hanno combatto anche alcuni soldati inglesi,
e l’alpeggio di Caltrano era zona di seconda linea, a protezione di un
eventuale sfondamento della prima linea. In particolare, si passa a Bocchetta
Paù, osservatorio posto a 1286 metri, a strapiombo sulla val d’Astico. Quest’itinerario
è un percorso perfetto da fare anche in mountain bike. Grande Novità! Secondo volume di "Alla scoperta delle Prealpi Venete" 30 nuove escursioni da fare nelle Prealpi Venete, tutte con traccia gpx scaricabile direttamente dalla guida
Acquistala subito su Amazon sul link qui sotto:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO PER IL GIRO DELLE MALGHE DI CALTRANO:
Per
fare il giro delle malghe di Caltrano si parte da Cesuna. Arrivando da Asiago,
ci si dirige verso Roana e a Canove, si svolta verso Cesuna. Da qui si supera
il paese e ci si dirige verso l’osteria “al Cacciatore” dove subito superata c’è
un ampio parcheggio. Lasciata l’auto, sono subito presenti le indicazioni per
il bar rifugio Alpino vicino alla chiesetta in strada. Si inizia ora a salire,
in maniera constante, lungo una carrareccia sterrata in mezzo al bosco. Dopo circa
2 km si giunge agli alpeggi di Caltrano. Qui si sbuca sulla stradina asfaltata
che collega tutte le malghe di Caltrano. Si procede ora in senso antiorario seguendo
le indicazioni “Giro delle Maghe” posti nei cartelli stradali. Procedendo in
falsopiano si passa per le malghe Carriola, Cariolettta e Paù fino a giungere
nei pressi di Bocchetta Paù, dove merita fermarsi un attimo a godere il
panorama a strapiombo sulla Val d’Astico. Si continua ora a guadagnare leggermente
quota fino a trovarsi nel tratto di strada super panoramico sulla pianura vicentina.
Questo tratto è tutto pianeggiante e lungo il percorso sono presenti diversi
tavolini e posti dove fare il barbecue. Si superano anche le malghe Sunio, Foraoro e Serona. Superata quest’ultima, si procede
ancora per 1km per poi svoltare decisi sulla sinistra per la strada in salita
che porta a malga Fondi. Superata si procede ancora in salita, per poi scendere
al Rifugio Bar Alpino. Da qui si continua ancora per qualche metro e si chiude
l’anello del giro delle Malghe giungendo alla fine della strada sterrata. Per tornare
al punto di partenza, si ripercorre la stradina sterrata che riporta a Cesuna.
TRACCIA GPX:
> traccia gpx giro delle malghe di Caltrano.

VARIANTI:
Per fare il giro delle malghe di
Caltrano si può partire anche da altri punti, come dalla zona del monte Corno.
POTREBBE INTERESSARTI
SEGUIMI SUI SOCIAL
FOTO:
 |
Gps 3d del giro delle malghe di Caltrano. |
 |
Gps, i colori indicano l'altimetria. |
 |
Profilo altimetrico. |
 |
punto di partenza. |
 |
parcheggio. |
 |
fine della strada sterrata, con le indicazioni. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
malga Cariola. |
 |
malga Paù. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
lungo il sentiero. |
 |
a Bocchetta Paù. |
 |
Panorama sulla val d'Astico. In primo piano il Summano. |
 |
Bocchetta Paù. |
 |
lungo la strada. |
 |
lungo la strada. |
 |
la vecchia strada militare. |
 |
la vecchia strada militare. |
 |
Primule, primi segni di primavera. |
 |
Malga Serona |
 |
lungo la strada. |
 |
Crocus in fiore. |
 |
qui svoltare decisi. |
 |
malga Fondi. |
 |
ancora neve nella zona a nord per essere il 26-3 |
 |
il rifugio Bar Alpino |
PIANIFICA LE TUE ESCURSIONI IN MONTAGNE CON LE GUIDE VOLPI DEL VAJOLET, QUI TUTTI I LINK PER ACQUISTARLE SU AMAZON:
Commenti
Posta un commento