INTRODUZIONE:
Il sentiero che sale al rifugio Semenza e
al bivacco Lasté è la più classica escursione da fare in Alpago, lungo la
catena Col Nudo Cavallo, nelle Prealpi Bellunesi. Una bella escursione in Veneto al confine con il Friuli-Venezia Giulia.
L’escursione al rifugio Semenza in Alpago
non è da sottovalutare. Compiendo un’escursione ad anello, con variante fino
alla cima Lasté, è da considerarsi difficile. Il sentiero di salita è sempre
molto ripido, 1000 mt di dislivello positivo senza mai mollare fino alla cima.
Anche la sola salita al rifugio Semenza è comunque un’escursione abbastanza
impegnativa, con 800 mt di dislivello e qualche tratto leggermente esposto. Facendo
quest’itinerario ad anello, che passa per casera Palantina, si percorrono in
totale 13 km. Compiendo quest’anello, il sentiero di discesa, dopo un primo
tratto molto ripido, si fa più pianeggiante, rendendo la discesa più
rilassante. Il punto forte di questa escursione rimane comunque il paesaggio
circostante e il panorama che si può ammirare lungo il sentiero. Nella salita,
dopo una prima parte nel bosco, si esce attraverso un sentiero che corre lungo
una cengia davvero entusiasmante. In un primo luogo si ha una bellissima vista
sulla val Belluna, Col Visentin e lago di Santa Croce. Poi, raggirando la
montagna, si può ammirare da vicino le vette dell’Alpago, percorrendo sempre
questo sentiero, leggermente esposto, in un ambiente unico. In questo tratto bisogna
fare leggermente attenzione, vista la forte esposizione. Il sentiero rimane
comunque bello largo, facilmente superabile. Giunti al rifugio, subito dietro,
si trova il bivacco Lasté. Classico bivacco in lamiera di montagna, tinto di
rosso. Inserito in un bellissimo contesto verde e grigio, della natura della
montagna, il rosso del bivacco crea armonia all’ambiente. Il massimo splendore,
in termini di panorama, lo si ha dalla cima Lasté, una variante che vale
sicuramente la pena di essere fatta. Dalla vetta spazia una vista a 360 gradi.
Dolomiti, fino al Pelmo, Antelao e Civetta, le Dolomiti Friulane, il lago di
Barcis, la pianura friulana fino al golfo di Trieste, la piana del Cansiglio,
la val Belluna con il Col Visentin fino al monte Cesen. Un panorama niente
male. Infine, dopo aver superato la splendida vallata dove si trova Casera
Palantina, ci si inoltra in un fitto bosco di faggi, percorrendo un sentiero
veramente piacevole. Il bivacco Lasté é chiuso quando il rifugio Semenza è aperto e viceversa.
Grande novità!! Terzo Volume di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti". Da questo volume è possibile scaricare le tracce GPX direttamente dalla guida!! Oltre allo spazio per il timbro del rifugio è presente anche una cartina esplicativa del percorso. Scoprilo su Amazon a questo link:
L’ESCURSIONE IN DETTAGLIO PER IL RIFUGIO SEMENZA:
Per
raggiungere il rifugio Semenza e cima Lastè bisogna arrivare in Alpago. Provenendo
da Treviso, si esce dall’autostrada a Fadalto – Lago di Santa Croce e si sale
in Alpago. Subito prima del paese di Tambre, si svolta per le malghe comunali e
si sale fino a malga Pian Grant dov’è presente un ampio parcheggio a pagamento
(3.50 € per tutto il giorno, 2022) Lasciata l’auto a 1200 mt si continua a salire
a piedi lungo la strada asfaltata, chiusa al traffico, fino a raggiungere in soli
10 minuti malga Pian delle Lastre. Qui sono presenti le prime indicazioni per
il rifugio Semenza. Si inizia ora a salire per strada cementata fino a giungere
al bivio dei sentieri 926 e 923 che salgono al rifugio. Si svolta a sinistra prendendo
il sentiero 926. Ora il sentiero inizia a salire ripidamente, inoltrandosi nel
bosco dopo un primo tratto di alpeggio. Superata la prima ora, il bosco inizia
a diradarsi e a fare spazio a larghe vedute. Il sentiero, nel frattempo,
continua a salire bello ripido e l’esposizione nella vallata sottostante si fa
sentire. Inizia ora il sentiero in cengia, e contornando la montagna si
raggiunge un nuovo bivio con il sentiero 923 che si utilizzerà per scendere. Giunti
a questo bivio il rifugio inizia a vedersi e dopo due ore abbondanti di salita
si giunge ai 2020 mt dov’è ubicato il rifugio Semenza. Si continua ora a salire
e si raggiunge subito forcella Lasté dov’è presente anche il rosso bivacco Lasté.
Dalla forcella, sulla destra, si distingue bene la cima Lasté e seguendo il
sentiero, sempre ripido e ben segnato da bollini biancorossi, si guadagna la cima
a 2247 mt. Dalla vetta si torna indietro al rifugio Semenza per poi proseguire al
bivio 923. Questa volta si prende il sentiero 923 che scende ripidamente sulla
vallata sottostante. Dopo un primo tratto bello ripido il sentiero diminuisce
la pendenza fino a raggiungere il Sasson de la Madonna. Tralasciano ora le indicazioni
per malga Pian delle Lastre si continua per sentiero 922, che in falsopiano
conduce a casera Palantina a 1521 mt. Attenzione ora che è facile sbagliare. Da
casera Palantina bisogna svoltare decisi a U prendendo il sentiero che si
inoltra nel bosco e che riporta al sentiero 923, da non confondere con il sentiero
922 che scende da un’altra parte. Ricongiunti al sentiero 923 si continua nel
fitto bosco fino a ritrovare il primo bivio con il sentiero 926. Infine, per
strada asfaltata si torna al punto iniziale dell’escursione.
Tieni traccia di tutti i tuoi itinerari con il nuovo "Passaporto dell'escursionista" by Volpi del Vajolet. Un vero e proprio diario con lo spazio dove poter annotare tutti i dati dell'escursione come dislivello, difficoltà lunghezza, data ecc... e lo spazio per i vari timbri dei rifugi creando un personale libro di escursionismo. Lo trovi QUI su Amazon:
Commenti
Posta un commento