Sentiero dell'acquedotto e delle Prese: escursione da Pianezze
Il sentiero dell'acquedotto e delle Prese è una bella e facile escursione sul monte Cesen, con partenza Pianezze di Valdobbiadene.
Partenza: Pianezze
di Valdobbiadene 1080 mtTipologia: anelloDislivello: 300 D+Lunghezza: 7 km Quota massima: lungo il sentiero
1270 mtTempi: 2 ore senza le pauseSegnaletica: ottimaDifficoltà: facilePunti d’appoggio: nessunoCime percorse: nessunaSegnavia: Sentiero
dell’acquedotto e delle Prese (1009 – 1012 – Sentiero del Giglio) Gruppo: Prealpi TrevigianeCartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 68, Prealpi
trevigiane e bellunesiPeriodo consigliato: tutto l’annoAdatto ai cani: siPresenza d’acqua: noCosa vedere: Panorama
sulla pianura veneta e sul monte Grappa
INTRODUZIONE:
Il sentiero dell’acquedotto e delle Prese
del Cesen è un trekking facile sulle Prealpi Trevigiane, una passeggiata in Veneto adatta
a tutti con un minimo di allenamento. Il percorso è prevalentemente pianeggiante,
tranne un tratto abbastanza ripido dove si affronta la totalità del dislivello
a metà percorso circa. Il totale del dislivello è di 300 mt con una lunghezza
di 7 km circa. Il sentiero dell’acquedotto è un percorso tematico, dove lungo
il tragitto si trovano diversi tabelloni che raccontano la storia di questo tracciato
e di questo luogo. Il sentiero può essere diviso in 3 parti. La prima, in
leggera discesa, dove si cammina tra l’abitato di Pianezze e lungo una delle “Strade
delle Musse”. In questa parte si trovano moltissimi alberi storici anche molto
grandi, dove la varietà delle essenze arboree è elevata. Molte piante hanno un
cartellino che indica la specie, ottimo per imparare a riconoscerle. La strada
delle Musse è particolarmente affasciante. Un sentiero in pietra che corre
lungo il bosco che veniva utilizzato per tirare le “Musse” (slitte per il fieno).
La seconda parte si trova alla località Balcon, dove si affronta la salita.
Questa parte è particolarmente panoramica sulla pianura veneta, fino alla laguna
di Venezia, su greto del fiume Piave e sulla piana di Alano con il massiccio
del Monte Grappa alle spalle. Infine, la terza parte. Quella delle Prese. Scendendo
per il sentiero del Giglio si possono notare le famose “Prese del Cesen”. Le
prese sono dei “corridoi” di prato delimitate da una fila di alberi verticali.
Servivano per segnare i confini del prato per la fienagione. Tutto il percorso
è ben indicato da segnavia chiari e precisi, ciononostante sotto potete
scaricare la traccia gpx.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!
Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
SENTIERO DELL’ACQUEDOTTO: ESCURSIONE
IN DETTAGLIO
Per fare
il sentiero dell’acquedotto e delle prese bisogna raggiungere la località
Pianezze sul monte Cesen da Valdobbiadene. Lasciata la macchina nell’ampio
parcheggio del donatore, si torna leggermente indietro sulla strada asfaltata per
svoltare subito a destra nell’abitato di Pianezze. Da qui, si prosegue in
falsopiano superando le diverse case fino a raggiungere la strada delle Musse.
Si prende questo sentiero dentro al bosco misto fino a raggiungere la località
Balcon, continuando sempre il leggera discesa o in piano. Raggiunto questo punto
particolarmente panoramico, si inizia ora a salire molto ripidamente, intercettando
varie volte la strada che scende all’agriturismo Balcon. Qui si risale fino
alla strada che porta a malga Molvine, sotto il monte Orsere, per poi prendere
il sentiero del Giglio, lungo la via di ritorno. Il sentiero del Giglio è un
sentiero in discesa che riporta a Pianezze con vista sulla pianura veneta e
sulle Prese del Cesen, tagliando un paio di volte la strada che sale a Barbaria
e a Mariech. Si chiude così questo facile percorso ad anello.
FOTO:
Commenti
Posta un commento