Pianezze di Valdobbiadene: come arrivare e che escursioni fare
Pianezze di Valdobbiadene: come arrivare e che escursioni fare
Pianezze di Valdobbiadene è un località del monte Cesen nelle Prealpi Trevigiane. Da Pianezze partono numerosi sentieri che permettono di fare escursioni trekking e passeggiate.
Pianezze di Valdobbiadene è una località del monte Cesen sulle Prealpi Trevigiane. Posta a 1000 mt è un ottimo punto di partenza per escursioni trekking e passeggiate.
Pianezze di Valdobbiadene è facilmente raggiungibile da Valdobbiadene, in provincia di Treviso in Veneto, A Pianezze si possono fare molte attività sul monte Cesen, da semplici passeggiate a trekking più impegnativi. Una località nelle Prealpi Venete da scoprire a piedi, attraverso sentieri entusiasmanti sulle Prealpi Trevigiani.
Stai cercando un’escursione comoda vicino casa, senza fare troppa strada sul Monte Grappa, ad Asiago o sul Cesen? Questa guida ti accompagna alla scoperta di 65 itinerari semplici e panoramici, per riscoprire il piacere di camminare.
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Pianezze di Valdobbiadene: come arrivare e dove si trova.
Pianezze di Valdobbiadene si trova nel versante sud del monte Cesen ad una quota di 1000 mt circa. Da qui partono numerose escursione e trekking e raggiungerlo è davvero facile. Difficilmente si può sbagliare. La strada principale che sale a Pianezze parte da Valdobbiadene, in provincia di Treviso. Raggiunta questa località delle Colline del Prosecco, dal centro si seguono le indicazioni per monte Cesen e in poco tempo si sale fino a Pianezze.
Pianezze: dove parcheggiare.
A Pianezze di Valdobbiadene è presente un ampio parcheggio dove poter parcheggiare.
Pianezze: escursioni
1) Anello del monte Cesen
L'escursione ad anello al monte Cesen è un itinerario perfetto se si abita in pianura veneta e si vuole fare un’escursione vicino a casa, davvero sorprendente ed molto panoramica nelle Prealpi Trevigiane.
Si cammina lungo i verdi pascoli e vallate con un panorama eccelso sulla pianura e la val Belluna. L’escursione non presenta punti di difficoltà tecnica, il dislivello è di 650 metri circa considerando i vari saliscendi e la pendenza non è mai eccessiva tranne il primo tratto che da Pianezze sale al monte Barbaria, dove qui la pendenza è molto elevata.
LINK: Anello del monte Cesen
Stai cercando un’escursione comoda vicino casa, senza fare troppa strada sul Monte Grappa, ad Asiago o sul Cesen? Questa guida ti accompagna alla scoperta di 65 itinerari semplici e panoramici, per riscoprire il piacere di camminare.
La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
2) Rifugio Posa Puner
La traversata da Pianezze, a malga Mariech fino al rifugio Posa Puner è una splendida escursione da fare sul monte Cesen. Questa camminata, nelle Prealpi Trevigiane, è di media difficoltà.
Si percorrono 12.5 km con un dislivello positivo di 500 mt. Se si percorre il giro in senso orario, la parte più impegnativa è la prima. Il dislivello positivo si sviluppa quasi interamente nei primi tre km.
3) Monte Orsere
L’escursione ad anello che porta in cima al monte Orsere e a malga Molvine è un bel itinerario da fare sul monte Cesen da Pianezze di Valdobbiadene. Il gruppo del Cesen è una delle montagne principali delle Prealpi Trevigiane, in Veneto, e il monte Orsere è una delle vette che si può raggiungere con una camminata relativamente facile.
Seppur la salita che porta alla vetta è abbastanza ripida, il dislivello totale è di 400 mt, che si affrontano solo nel primo tratto. In un’ora di cammino, infatti, si è in vetta. La lunghezza totale del percorso è di 9 km, ma se si vuole accorciarla, giunti al bivio per malga Molvine, si può deviare direttamente a Pianezze per il sentiero del Giglio, rendendo l’itinerario adatto anche per metà giornata.
Il sentiero dell’acquedotto e delle Prese è una facile escursione sul Cesen, con partenza Pianezze di Valdobbiadene.
Il sentiero dell’acquedotto e delle Prese del Cesen è un trekking facile sulle Prealpi Trevigiane, una passeggiata in Veneto adatta a tutti con un minimo di allenamento. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, tranne un tratto abbastanza ripido dove si affronta la totalità del dislivello a metà percorso circa. Il totale del dislivello è di 300 mt con una lunghezza di 7 km circa.

Commenti
Posta un commento