Anello dei Prati di Croda Rossa: escursione da passo Monte Croce Comelico

 Anello dei Prati di Croda Rossa: escursione da passo Monte Croce Comelico

L'anello dei Prati di Croda Rossa è una bellissima escursione trekking tra Sesto, in val Pusteria e Padola in Comelico. Si percorrono sentieri entusiasmanti tra le Dolomiti di Sesto.



Partenza: Passo Monte Croce Comelico 1636 mt
Tipologia: anello
Dislivello: 500 D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: lungo il sentiero, 2000 mt
Tempi: 4.5 ore per l’anello senza le pause
Segnaletica: ottima
Difficoltà: media
Punti d’appoggio: Rifugio Rudi e rifugio Prati di Croda Rossa 1924 mt
Cime percorse: nessuna
Segnavia: 15 – 18    
Gruppo: Dolomiti di Sesto
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 10, Dolomiti di Sesto
Periodo consigliato: estate
Adatto ai cani: si
Presenza d’acqua: no
Cosa Vedere: Le pareti delle Dolomiti di Sesto

 

INTRODUZIONE:

L’anello dei Prati di Croda Rossa è una bellissima ed appagante escursione da fare a passo Monte Croce Comelico, a cavallo tra l’Alta Pusteria e il Comelico.

L’escursione ai Prati di Croda Rossa può considerarsi di media difficoltà. Non sono presenti tratti tecnici o particolarmente esposti ma si affrontano 500 mt di dislivello percorrendo una lunghezza di 12 km. Guardando il grafico altimetrico, si può notare che la maggior parte del dislivello si sviluppa nella prima parte, anche la più ripida, per poi essere più dolce lungo tutto il percorso. Nonostante la bellezza dei luoghi, questo bellissimo trekking tra le Dolomiti di Sesto non è molto frequentato. L’unico punto turistico è ai prati di Croda Rossa in quanto è un posto per famiglie e si raggiunge comodamente con la funivia che sale da Moso ma per il resto del tragitto non si trova molta gente. Il tratto più appagante è sicuramente il sentiero 15, sentiero alto che collega il passo Monte Croce con i Prati di Croda Rossa. Percorrendo questo sentiero in tipico ambiente dolomitico, si ha da una parte una splendida vista mozzafiato su tutta la val Pusteria, scrutando l’occhio verso malga Klammbach, malga Nemes e si nota con facilità la cima del Col Quaternà. Dall’altro lato, invece, si hanno le imponenti pareti delle Dolomiti di Sesto, in particolare alla Croda Sora i Colosei, la Croda Rossa di Sesto e i Tre Scarperi. Davvero vicine che regalano grandi emozioni. Quest’escursione a Sesto è un trekking da non perdere, un itinerario perfetto anche per un’escursione a Padola.
 
Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto! 

  

PRATI DI CRODA ROSSA: ESCURSIONE IN DETTAGLIO.

 

Per fare l’anello dei Prati di Croda Rossa si parte da passo Monte Croce Comelico, raggiungibile da Sesto, in val Pusteria, o da Padola in Comelico. Al passo, il parcheggio è a pagamento ma, nella parte veneta, è presente qualche spiazzo gratuito subito prima del passo. Lasciata l’auto ci si dirige dietro l’hotel verso le piste da sci e qui sono subito evidenti le indicazioni per i prati di Croda Rossa. Si inizia quindi a salire per strada forestale in mezzo al bosco e ripidamente di guadagna quota. Il percorso ora si fa sentiero di montagna e si raggiungono alcuni bunker austroungarici della Grande guerra. Questo tratto di sentiero risulta anche un po’ selvaggio e poco frequentato ma la traccia è sempre ben visibile. Si guadagna ulteriore quota e, man mano che si sale, si apre il panorama verso la val Pusteria. Si notano anche diverse postazioni e osservatori, sempre della Grande guerra, sulla Croda Sora i Colosei. Ora il sentiero si fa entusiasmante. Il percorso taglia in orrizzontale la Croda Rossa di Sesto superando diversi ghiaioni e blande cenge. Poco ripidamente, si prosegue per un pezzo abbastanza lungo raggiungendo i Prati di Croda Rossa. Dai Prati, si notano le indicazioni per il passo Monte Croce Comelico e dopo aver percorso un tratto del sentiero tematico per famiglie, si prende una larga e leggera forestale che riporta in tranquillità al passo, punto iniziale del percorso. Sentiero 18.

 TRACCIA GPX:

Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!





FOTO:


Traccia Gps dell'escursione.

Traccia dell'escursione. I colori indicano l'altimetria.

Profilo altimetrico.

Dietro all'albergo, punto di partenza.


Si inizia a salire.


indicazioni chiare.


Segnavia ben presenti.


Bunker lungo il percorso.


Si prosegue lungo il sentiero.


Postazioni della Grande guerra.


Postazioni della Grande guerra.


Si prosegue per il sentiero.


si attraversano ghiaioni.


Il sentiero sempre emozionante tra le Dolomiti.

Il percorso appena fatto.

Postazioni della Grande guerra.

I prati di Croda Rossa.

I Tre Scarperi.

Il rifugio Rudi.

Si rientra per il sentiero tematico.

Infine per comoda carrareccia.


Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti. In ogni escursione è presente una cartina che indica il percorso e c'è la possibilità di scaricare la traccia gpx da seguire!

La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!



 

 

Commenti

Escursioni ad anello

Popular Posts